Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Filippo Neri a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Musulmani a messa, intanto l'Isis dichiara guerra ai cristiani
JIHAD EUROPEA

Musulmani a messa, intanto l'Isis dichiara guerra ai cristiani

Sarà ironia della sorte, ma proprio quando i musulmani di Francia lanciano l'iniziativa di partecipare alla Messa cattolica, esce il nuovo numero di Dabiq, la rivista ufficiale del Califfato, in cui si invitano i militanti a uccidere i cristiani. Due aspetti di un dialogo fra sordi che caratterizza questa ondata di jihad in Europa sin dalle sue prime mosse.
- UN ATTO INSENSATO, di Antonio Livi


«Ma questo affido non è per niente condiviso»
DIECI ANNI DELLA LEGGE 54

«Ma questo affido non è per niente condiviso»

Famiglia 01_08_2016

A dieci anni dalla legge 54 sull’affido condiviso, il bilancio è «fallimentare. Nella maggior parte dei casi l’affido è condiviso solo formalmente e le misure erogate sono la replica del modello precedenti». Lo dice Fabio Nestola, consigliere dI “Adiantum” e presidente della Federazione Nazionale Bigenitorialità. 


Educazione sessuale cattolica o "mala educaciòn"?
IL DOCUMENTO

Educazione sessuale cattolica o "mala educaciòn"?

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha presentato a Cracovia in occasione della Gmg il progetto Il luogo dell’incontro. Si tratta di sei unità didattiche rivolte ai pre-adolescenti, adolescenti e giovani sui temi dell’affettività e della sessualità: un documento con molti aspetti positivi, ma pure con alcune gravi lacune. 


Galantino e il mistero di Sodoma
IL CASO

Galantino e il mistero di Sodoma

Tra ironia e sdegno, in questi giorni blog e pagine Facebook si rimbalzano commenti sull’incredibile errore del segretario generale della CEI in un'omelia ai giovani della GMG, secondo cui Dio salva Sodoma. Forse Galantino crede all'esistenza di una Bibbia interattiva, in cui ogni lettore può cambiare le parti a suo piacimento.


Musulmani 
a Messa:
un atto insensato
EDITORIALE

Musulmani a Messa: un atto insensato

Editoriali 31_07_2016

Che cosa si spera di ottenere dall’ingresso, proposto per oggi, dei musulmani nelle nostre chiese quando viene celebrata la Messa? Nessuno di loro penserà di entrare in luogo sacro, dove si svolge una funzione sacra e si adora il vero Dio. E' una pia illusione irenista. Sarà un’empia profanazione della Messa.


La gratitudine e la memoria per la nostra amicizia
DIARIO DA CRACOVIA

La gratitudine e la memoria per la nostra amicizia

Ecclesia 31_07_2016

I giovani in viaggio con la Bussola raccontano la loro Gmg partendo dalla loro amicizia, di cui fare memoria. Un buon passatempo per tutta la giornata di sabato "ad abbrustolirci sotto il sole in attesa dell'arrivo del Papa". E i polacchi non smettono di salutarci, a differenza di altre gmg dove l'accoglienza era più fredda. 


Il "filtro" al Papa, anche sullo sterminio nazista
SHOAH

Il "filtro" al Papa, anche sullo sterminio nazista

Del Papa si cita quel che si vuole citare. I Tg riportano le sue frasi sugli immigrati, ma non l'esortazione a rispettare la vita, alla presenza delle autorità polacche. E anche l'incontro con i Giusti delle Nazioni è passato quasi sotto silenzio. Censura strana, ma non insolita, quella che filtra la memoria sulla Shoah, celando il ruolo dei cattolici in difesa degli ebrei.


Francesco ai terroristi: "Tornate sulla via del bene"
LA VEGLIA DI CRACOVIA

Francesco ai terroristi: "Tornate sulla via del bene"

Nella chiesa di San Francesco il Papa prega per le vittime del terrorismo e agli autori delle stragi chiede la conversione del cuore. Parole che riecheggiano nella spianata del campus misericordiae dove il Pontefice è stato accolto con testimonianze da 1 milione e 500mila ragazzi. Uno dei quali, Rand, siriano, ha raccontato della tragedia della guerra. Da qui l'invito del Papa a lasciare un'impronta di Gesù nel mondo e a non avere una fede "da divano". 

 

-DIARIO DA CRACOVIA di Luca Fornaciari
-GALANTINO E IL MISTERO DI SODOMA, di Riccardo Cascioli


Gambia e Tanzania vietano le spose bambine
BUONE NOTIZIE DALL'AFRICA

Gambia e Tanzania vietano le spose bambine

Esteri 31_07_2016 Anna Bono

Il presidente del Gambia, Africa Occidentale, al potere dal 1994 con un colpo di Stato e determinato a mantenerlo a qualsiasi costo, ha appena firmato una legge che proibisce i matrimoni infantili che ogni anno trasformano milioni di bambine e di adolescenti in mogli-schiave. Anche la Tanzania ha varato una legge simile.


Bellezze al bagno, ma meno si vede e meglio è
SPIAGGIA

Bellezze al bagno, ma meno si vede e meglio è

Riflessioni dalla spiaggia. Se spazio con lo sguardo, i corpi femminili che vedo sono, certo, di tutte le taglie, le età e le fattezze. Ma nessuno di essi è realmente all’altezza di titillare i sensi maschili. Sì, certo, qualche donna bella da guardare la si trova anche qui. Ma è rara avis. Ma credetemi, meno si vede e meglio è.


Quando la vita ordinaria diventa straordinaria
GRANDI CAPOLAVORI CRISTIANI/11

Quando la vita ordinaria diventa straordinaria

Nel dramma È mezzanotte, dottor Schweitzer di Gilbert Cesbron, vi è un altro personaggio di cui non abbiamo ancora parlato, ma che è particolarmente significativo per comprendere l’opera. Si tratta del governatore Leblanc, che ricopre un ruolo sociale importante, ma che rappresenta un uomo comune.


Una foto salva la vita, la storia di Miriam e Sarah
USA

Una foto salva la vita, la storia di Miriam e Sarah

Due amiche lontane. Una è attivista pro life, l'altra decide di abortire. Ma prima di entrare in clinica vede su Facebook le foto dell'ex compagna di classe che manifesta davanti al Planned Parenthood. E capisce che l'aborto non è un'opzione. La storia è virale negliUsa dove i pro life sanno usare al meglio anche i social.