Livorno, l'esproprio grillino delle case private
C’è un “bolscevico” in azione a Livorno. Il sindaco Filippo Nogarin (Movimento 5 Stelle) potrà requisire case sfitte, sia pubbliche che private, e riassegnarle a chi ne ha bisogno. Forti proteste da parte delle associazioni dei proprietari, centrodestra e centrosinistra per una volta unite.
Nuovi raid Usa in Libia: non è una buona notizia L'Italia sceglie la linea del "armiamoci e partite"
La nuova campagna aerea statunitense contro lo Stato Islamico a Sirte rischia di non essere risolutiva da un punto di vista militare e di provocare danni politici. Perché può minare la stabilità del governo Serraj, mettendo in crisi la sua alleanza con le milizie che non vogliono stranieri in Libia. L'Italia approva a parole, ma non partecipa. E' un "armiamoci e partite" da parte del nostro governo, i cui interessi sono anch'essi a rischio.
Conoscere l’islam, così com’è e senza sconti
Capire l’islam per quello che è e non secondo la falsa rappresentazione che ci offre la nostra cultura debole. E lo scopo che persegue il Centro studi Federico Peirone di Torino che, con le Paoline di Milano, lancia la collana editoriale Islam. Saperne di più. I primi due titoli della collana sono dedicati al Corano e al jihad.
Clandestini in aumento, sempre più minori soli
Nel mese di luglio il 93% degli emigranti irregolari arrivati in Europa è stato registrato in Italia. Lo dice dall’Acnur, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, e confermate per quel che riguarda l’Italia dal ministero dell’Interno. Per il momento il totale degli arrivi da gennaio è appena di poco superiore a quello registrato negli stessi mesi del 2015. Uno dei dati più rilevanti è quello relativo al numero di minori non accompagnati.
«Possiamo vincere la guerra con gli jihadisti»
Siamo in guerra, una guerra asimmetrica. Per lo storico militare Alberto Leoni, l'islam è una religione guerriera, al suo interno chiunque può trarre gli spunti per lanciare un conflitto. Ma ha al suo interno gli anticorpi necessari a resistere al veleno terrorista. Possiamo vincere la guerra alleandoci con i musulmani che combattono gli jihadisti, così come durante la Guerra Fredda vincemmo alleandoci con i dissidenti dell'Est.
Perdono d'Assisi L'obiettivo è il Paradiso
L'indulgenza della Porziuncola si fa risalire al 1216 e venne concessa da papa Onorio III per le richieste di S. Francesco di Assisi, il quale ottenne il privilegio direttamente dal Signore Gesù. Con un unico scopo: «Voglio mandarvi tutti in Paradiso». Da 800 anni il Perdono di Assisi è un privilegio concesso a tutte le chiese francescane e parrocchiali. Ecco come si ottiene.
Aborto dopo uxoricidio: sarà duplice omicidio
Donna incinta uccisa, una senatrice canadese presenta un ddl per considerarlo duplice omicidio. Una proposta simile 5 anni fa fallì. Ma stavolta può andare in porto grazie a sondaggi favorevoli. Che possono generare una domanda collettiva: ma allora, tutti gli altri bambini abortiti non sono omicidi?
Persecuzione dei cristiani e lacrime di coccodrillo
Occorre tornare sul tema drammatico della persecuzione in atto, da parte delle fazioni più radicali del mondo islamico, contro i cristiani e, in particolare, contro la Chiesa cattolica. Ci sono, in proposito, alcune riflessioni da fare, volutamente dimenticate dai vari commentatori di questi giorni sui media nazionali.
Cosa chiese Maria contro l’invasione degli islamici
Giovedì 4 agosto, nell’isola di Pellestrina (Venezia) si celebrano i 300 anni dall’Apparizione della Madonna. Maria chiese di far celebrare delle Messe per le anime del Purgatorio «se volemo avere vittoria». Senza la vittoria della Repubblica veneta nei giorni seguenti il 4 agosto 1716, noi oggi reciteremmo i versetti del Corano…
«Così con la preghiera abbiamo vinto la droga»
È la gratitudine il sentimento prevalente nelle parole degli ospiti del “Padre misericordioso”, la comunità per combattere la dipendenza da droga, alcol e gioco d’azzardo, che si trova a Medjugorje all’interno del Villaggio della Madre, fondato a metà degli anni ’90 da padre Slavko Barbaric per i bambini orfani di guerra.
Preziosi ai suoi occhi, nonostante fatica e stanchezza
Ultima puntata del viaggio da Cracovia di don Luca Fornaciari con i ragazzi dell'UP di San Martino in Rio in Diocesi di Reggio. "Ogni volta è una commozione nuova. Tanti volti, tante parole, tanti imprevisti, ma la sostanza è la stessa: Gesù scommette su di noi, perché siamo importanti per Lui, preziosi ai suoi occhi".
Ma chi vuole una guerra di religione?
Visto che per sua stessa ammissione papa Francesco legge – velocemente – un solo giornale, non guarda la tv e non frequenta internet, sarebbe interessante sapere chi e come gli seleziona le informazioni. Perché quando parla a braccio rispondendo a domande di attualità spesso il Papa dà l’impressione di essere poco e male informato.