Meeting, ora spunta la Madonna nello zaino
Ieri, mentre sui giornali impazzava il caso della statua della Madonna scomparsa dallo stand dell'editrice Shalom, c'è chi ha pensato bene di ridare alla Vergine la visibilità che le compete. Così abbiamo visto aggirarsi nei padiglioni del Meeting un visitatore che portava dentro lo zaino, visibile a tutti, una grande statua della Madonna.
Lo strano caso della Madonna che scompare
Allo stand dell'editrice Shalom viene chiesto di rimuovere una statua della Madonna per non urtare la sensibilità di ospiti di altre religioni. Il Meeting smentisce qualsiasi responsabilità, ma intanto la statua non riappare. E i conti non tornano...
La Repubblica amputata firmata Violante
È la mostra più importante del Meeting, quella su cui maggiormente puntano gli organizzatori. Ma la rilettura dei 70 anni della Repubblica italiana, supervisionata dall'ex presidente della Camera, lascia interdetti molti visitatori per il suo taglio "buonista" e di sinistra. E dalle personalità che hanno dato lustro spariscono i cattolici.
Don Miguel e il miracolo della conversione del cuore
Don Miguel è entrato a far parte dell’ordine della Caritad, il suo cuore è lieto. Ed è una letizia che, agli occhi di chi non conosce la sua storia, potrebbe apparire una pazzia. Don Miguel è ben cosciente del male che ha compiuto, ma si è arreso all’attrattiva di Colui che solo è, l’amore è solo per Lui.
I curdi sono isolati, colpiti sia da Assad che dai turchi
In Siria la situazione si complica per i curdi, all'apice del loro successo militare. Dopo che hanno conquistato una fascia di sicurezza al confine con la Turchia, Erdogan si è spinto a riconciliarsi con Assad e con Putin, pur di combatterli. E l'aviazione di Damasco li bombarda. Il Kurdistan è finora l'unico rifugio sicuro per i cristiani, ora è premuto su tutti i lati.
Verità e vita, nuove sfide nel ricordo di Palmaro
Il seminario del comitato Verità e Vita a Foligno dal 24 agosto. Sarà ispirato all'impegno di Mario Palmaro, bioeticista e docente che ha dato un impulso fondamentale alla cultura pro life in Italia. «Ci ha insegnato che la vita va difesa nei dibattiti pubblici, nell’ambito legislativo e nell’intimo delle nostre famiglie».
Medjugorje più forte della "milizia" comunista
Il 17 agosto del 1981 la feroce repressione comunista portava all'arresto di Padre Jozo, il più convinto assertore delle apparizioni sul Podbrdo. La propaganda di regime puntò a fermare i pastori per disperdere le pecore, ma il tentativo fallì. Oggi solo alla Chiesa spetta il giudizio definitivo su quei fatti.
Cannabis, la legalità non è tutto. E l'educazione?
Le parole del presidente dell'Anticorruzione sulla canna libera risentono della parola totem “legalità”. Ma c'è un grande assente nel dibattitto sulla depenalizzazione della cannabis. Ed è l'aspetto educativo. «Serve un criterio educativo che aiuti a incanalare nei giovani i principi imparati come parte di un’esperienza e adulti che sappiamo provocare uno sguardo globale sulla vita, in un'ipotesi verificabile». Parla il vescovo Negri.
Meeting, Corriere e l'equivoco del dialogo
Il Corriere spiega che il Meeting segna la nascita di una nuova CL, tutta dialogo dopo la stagione di ricerca del nemico. Una menzogna, lo dice la stessa storia del Meeting...
- La Repubblica amputata firmata Violante, di P. Facciotto
- Lo strano caso della Madonna scomparsa
Ripacandida, la piccola Assisi di Basilicata
E’ la bolla pontifica di Eugenio III il documento più antico in cui si fa esplicitamente menzione della chiesa di San Donato di Ripacandida, un piccolo paese in provincia di Potenza. E' stata soprannominata la piccola Assisi di Basilicata ed è riconosciuta dall'Unesco.
Il burkini e la "rogna" di misurarsi col buonsenso
Li si lasci vestire come pare a loro. A meno che il motivo sia un altro, quello di «rompere le scatole». La cosa più temuta dai vescovi che lo evitano come la lebbra e cedono le armi molto prima di averle impugnate pur di essere lasciati in pace.
- FALSO PROBLEMA DI UN OCCIDENTE VUOTO di Siliva Scaranari
Omran, dietro la foto le nostre ciniche emozioni
Come accaduto per Aylan, anche il piccolo Omran, salvato dalle macerie di Aleppo, è diventato un simbolo grazie alla foto diffusa dalla centrale di propaganda dei ribelli. Ma qanti bambini come lui uccisi o feriti dai miliziani non hanno avuto una foto in copertina? La Nuova BQ ne parla con Toni Capuozzo.