Hun Sen, il Khmer Rosso trasformista ancora al potere
Hun Sen ha vinto le elezioni in Cambogia. E' al potere dal 1985. Ex guerrigliero dei Khmer Rossi, poi membro del regime che sterminò un terzo della popolazione cambogiana, mantiene saldamente il controllo del paese e impedisce di far giustizia sui crimini del passato
Salvare gli immigrati, riportarli in Libia. Si può fare
La nave italiana Asso Ventotto ha riportato un centinaio di clandestini in Libia, dopo averli recuperati in mare. Proteste dalla sinistra che parla di violazione delle leggi internazionali, ma non è così: in Libia ci sono porti sicuri e gli irregolari vengono consegnati all'Onu, che provvede poi al rimpatrio.
La propaganda della morte viaggia in bus
Termina oggi con una festa a Nancy il lungo viaggio del "Bus de la liberté" attraverso la Francia per informare sulla legge che permette il rifiuto dei supporti vitali in caso di grave infermità. A colpire è che i protagonisti del Bus sono tutti giovani ed entusiasti, e vorrebbero una legge più permissiva.
Che ne sarà di Asia Bibi sotto il governo Khan
Pakistan, l’ex campione di cricket Imran Khan sarà il prossimo capo del governo. Giurerà il 14 agosto. E che fine farà Asia Bibi, che è ancora in carcere, da 9 anni, condannata a morte per blasfemia e in attesa di una sentenza di appello? Che ne sarà, in genere, delle minoranze cristiane e non musulmane? Le premesse non sono positive.
Conte incontra Trump, c'è intesa sull'immigrazione
Nell'incontro fra il premier italiano Giuseppe Conte e il presidente Usa Donald Trump, forse si sono gettate le fondamenta di una nuova "relazione speciale". A partire dall'immigrazione, Trump elogia il governo italiano "Una posizione che hanno preso pochi Paesi e francamente la mia opinione è che stia facendo la cosa giusta".
Vescovi gay: la Chiesa è nella tempesta, non solo negli Usa
Il Papa ha accettato la rinuncia al collegio cardinalizio presentata da Theodor McCarrick, vescovo emerito di Washington. Poi quelle di Philip Wilson, arcivescovo di Adelaide (Australia). E la valanga non si ferma. Gli scandali riguardano tutti abusi sessuali, su minori e anche su maggiorenni maschi, giovani seminaristi adolescenti soprattutto. E ritorna in mente l'accusa lanciata nello studio del professore polacco Dariusz Oko, in cui si parlava di una "lobby gay nella Chiesa": vescovi anche ad altissimo livello che si coprono a vicenda. McCarrick è soltanto la «punta dell’iceberg», dice oggi lo studioso.
Ahed Tamimi, foglia di fico del regime palestinese
Ahed Tamimi è sulle prime pagine di tutta la stampa internazionale da giorni. Appena scarcerata in Israele, è diventata il simbolo della resistenza palestinese: donna, bella ed emancipata. Pochi si chiedono perché sia stata arrestata. Ancor meno pensano all'uso strumentale che ne fanno i palestinesi. Che nel frattempo arrestano i loro giornalisti e blogger, grazie alla nuova legge sulla censura.
Polonia, identità è amore per la libertà
Ogni anno, il Primo agosto alle 17 al suono della sirena Varsavia si ferma per commemorare e pregare per le vittime dell'insurrezione del 1944, che costò migliaia di morti e la distruzione della capitale. Una carneficina compiuta materialmente dai nazisti ma con la complicità di sovietici e alleati.
Regno Unito, (far) morire è sempre più facile
La Corte Suprema britannica ha sentenziato che a malati in gravi condizioni sarà possibile togliere idratazione e alimentazione senza dover chiedere l'autorizzazione al giudice, se familiari e medici sono d'accordo. Tutto sempre nel "miglior interesse" del malato.
- FRANCIA, LA DOLCE MORTE VIAGGIA IN BUS, di Antonella Facco
Con l'Iran Trump prova una soluzione alla coreana
Dietro i duri scambi di accuse e minacce tra il presidente americano e i leader iraniani, c'è la strategia americana già realizzata con la Corea del Nord di arrivare a un patto per la denuclearizzazione. Con il progetto di arrivare a disinnescare gli altri conflitti nella regione.
La "guerra" dei preti a Salvini (ma il popolo non li segue)
Da certi vescovi ai giornali, da settimane è un fuoco di fila contro il ministro dell'Interno sia per l'immigrazione sia per la questione dei crocifissi nei luoghi pubblici. Un attacco che il popolo cattolico non capisce e, stando ai risultati elettorali, non condivide.
Zimbabwe, fine di un'era: prime elezioni senza Mugabe
Zimbabwe: sono in corso di svolgimento in tutto il paese le prime elezioni senza Robert Mugabe, l’uomo che per 37 anni, dal 1980, ne ha deciso le sorti finché, lo scorso novembre, l’esercito lo ha costretto a lasciare la carica di presidente. Lascia un'eredità a dir poco catastrofica, con un paese lacerato da lotte interne e disastro economico