“Più soldi per le gravidanze, smantelliamo la 194”
«Il primo passo per smontare la legge 194: più soldi pubblici per le gravidanze e meno per gli aborti». La leader della Marcia per la vita Virginia Coda Nunziante conferma l'obiettivo del raduno pro life di Roma giunto ormai alla IX edizione: smantellare pezzo per pezzo la legge che legalizza gli aborti. Ieri a Roma anche un messaggio del vescovo Suetta che ha definito l'aborto un «delitto abominevole contro la vita e l'uomo» e la testimonianza dell'attore Eduardo Verastegui: «Grazie al mio film sono state salvate 4000 vite».
"Signor Macron, perché tanta fretta di far morire un disabile?"
"Qual è l’urgenza che Vincent Lambert muoia, a prezzo di una violazione della Francia dei suoi impegni internazionali, quando gli stessi periti giudiziari hanno scritto nel novembre 2018 che l’alimentazione e l’idratazione non costituiscono un trattamento che rientra in un’ostinazione irragionevole?". Dalla lettera al presidente Emmanuel Macron scritta dagli avvocati che difendono il diritto alla vita di Vincent Lambert.
San Celestino V e il ruolo del papato
Oggi la Chiesa celebra il santo eremita Pietro da Morrone (c. 1209-1296), eletto inaspettatamente al Soglio pontificio in una fase di grave crisi ecclesiale da cardinali che nemmeno ne conoscevano l’aspetto. Nonostante la sua santità personale, si rivelò inadatto al comando e rinunciò al ministero petrino pochi mesi dopo. La sua storia è importante perché può aiutare a riflettere sul ruolo del papato nella Chiesa del III millennio.
Müller: Papa eretico? No, ma alla lettera deve rispondere
In una intervista a un giornale tedesco, il cardinale Müller affronta le questioni sollevate dalla lettera di alcuni teologi che invitano i vescovi ad accusare papa Francesco di eresia. Poi attacca i vescovi tedeschi che distribuiscono l'Eucarestia anche a protestanti coniugi di cattolici: «Si deve disobbedire».
I vescovi difendono Vincent, ma Leonetti lo vuole morto
Il senatore Leonetti nega che Vincent Lambert sia un disabile (ma il dottor Ducrocq lo smentisce) e ne giustifica di fatto l’uccisione, attribuendo il “problema” ai genitori che chiedono di continuare a dargli cibo e acqua. Il Difensore dei diritti risponde in modo pilatesco all’appello della famiglia, mentre diversi vescovi francesi parlano a difesa del diritto alla vita del 42enne.
La legge dell’Alabama? Ancora ingiusta, ma è un passo avanti
Davanti alla proposta sull’aborto approvata in Alabama bisogna chiedersi: si tratta di una legge giusta, posta a tutela della vita del nascituro, o ingiusta? La risposta è che questa legge rimane ingiusta, perché non è mai moralmente lecito procurare volutamente la soppressione del nascituro, ma è meno ingiusta rispetto alle norme tuttora vigenti. E si spera possa innescare effetti positivi, come una revisione della tematica abortiva con il concorso della Corte Suprema.
Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio
Sarà beatificata oggi la spagnola Guadalupe Ortiz (1916-1975), la prima laica dell’Opus Dei a salire agli onori degli altari, che realizzò la sua vocazione dopo l’incontro a 27 anni con san Josemaria Escrivá. Professoressa di chimica, amata dalle sue alunne, trasmetteva la bellezza della scienza vista con gli occhi della fede. Nelle piccole croci quotidiane trovava «molta più presenza di Dio» e diceva: «Questo mi dà molta gioia».
"Negare cibo e acqua a un malato è contro la Legge di Dio"
"La somministrazione di acqua e cibo, anche quando avvenisse per vie artificiali" rappresenta "sempre un mezzo naturale di conservazione della vita, non un atto medico. Il suo uso pertanto sarà da considerarsi, in linea di principio, ordinario e proporzionato, e come tale moralmente obbligatorio". Da un discorso di san Giovanni Paolo II pronunciato 15 anni fa, a difesa della dignità infinita della persona.
Non lo sveglia per il Ramadan: padre uccide la figlia
Padre uccide la figlia perché non lo ha svegliato in tempo per il pasto della mattina consumato prima che sorga il sole durante il Ramadan. Non è solo un fatto di cronaca: un musulmano che non rispetta le prescrizioni del pasto o che impedisce a qualcuno di farlo, offende l’Islam e commette una trasgressione gravissima.
La poligamia islamica esce dalla clandestinità
In Germania la poligamia degli islamici è un fenomeno sempre più crescente pur nella clandestinità di uno Stato che sembra chiudere più di un occhio. Ma una legge sulla concessione della cittadinanza anche a chi ha più mogli nei paesi d'origine sta facendo emergere un problema incontrollato.
La Vergine dipinta da Luca cui si affidò persino Stalin
La storia affascinante della Madonna della Tenerezza di Dio di Vladimir, l’icona più venerata in Oriente e più famosa in Occidente. Non sono in pochi a credere che sia stata dipinta dall’Evangelista Luca su una tavola di proprietà della Famiglia di Nazareth. Si dice che anche Stalin, tra i più crudeli persecutori dei credenti, si sia affidato alla Theotokos per respingere l’avanzata tedesca nel 1941.
Fuori Ramadan e imam dalle chiese: è propaganda islamica
"Gli imam in chiesa fanno propaganda"; "Che errore gli auguri cattolici per il Ramadan". L'islamologo Samir Khalil Samir demolisce la "moda" cattomana delle diocesi: “Si cede al linguaggio musulmano perché non si sa più che cosa dire. Così gli islamici pretenderanno un primato”. La dichiarazione di Abu Dhabi? “Va letta in un contesto politico, non religioso; L'infinito è connaturato all'uomo, ma non posso dire che Dio abbia voluto le religioni. E' sbagliato far diventare quel documento la scusa di un dialogo falsato, che deve restare sul piano culturale".
-UCCIDE LA FIGLIA CHE NON L'HA SVEGLIATO PER IL PASTO di Anna Bono
-GERMANIA, POLIGAMIA ALLO SCOPERTO di Lorenza Formicola