Dagli immigrati alle tasse, a Pontida torna la Lega di lotta
Nell’annuale festa del Carroccio, davanti a una platea più numerosa che mai, Salvini ha promesso un referendum se il governo giallorosso cambierà il decreto sicurezza. Il leader leghista ha rilanciato il tema della flat tax e quello della modifica, in senso maggioritario, della legge elettorale.
Bolton ha fatto il suo tempo, perciò Trump l'ha licenziato
Dietro la decisione di licenziare il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Usa John Bolton, ci sarebbe un'affermazione della politica estera di Trump e Pompeo. Una linea basata sul concetto di "America First" che fa e disfa le alleanze in modo flessibile in un mondo mutevole. L'intransigenza di Bolton appariva anacronistica.
«Padre nostro, liberaci dalla plastica»
In occasione della Giornata del creato, lo scorso 1 settembre, la Diocesi di Trento ha ben dato l'esempio su cosa voglia dire "conversione ecologica". Un appello del vescovo e linee guida per le buone pratiche in parrocchia all'insegna di un ecologismo estremo che elimina il Creatore.
Autonomia, perché serve, perché non si farà
Con la riforma delle Autonomie passerebbero dallo Stato alle regioni solo le risorse che lo Stato spende in quella regione per quella determinata materia. Se poi la regione si dimostrasse virtuosa, il risparmio rimarrebbe a lei. Il Sud non perderebbe stanziamenti. Ma il terrore che frena le classi dirigenti meridionali è di perdere la sfida dell’efficienza.
Netanyahu contro Gantz, la sfida sul futuro di Israele
Martedì prossimo gli israeliani tornano alle urne per le elezioni anticipate. Regna la completa instabilità politica e ci saranno sicuramente sorprese. Netanyahu, premier in carica, è sfidato soprattutto dall'ex generale Gantz. In gioco ci sono temi importantissimi, quali l'annessione della valle del Giordano e la laicità dello Stato ebraico
Come la principessa Sissi può rendere lo studio interessante
Che legame c’è tra studio e interesse? Quando una persona si appassiona nell’apprendere? E come rendere davvero proficui i viaggi d’istruzione? Un argomento è interessante perché ci sei tu, con la tua umanità, le tue domande, la tua vita, i tuoi sogni e aspettative. Perciò può aiutare anche la principessa Sissi…
Radicali fuori dalla chiesa, resta la ferita del business
Vittoria della Bussola: niente basilica, i Radicali dovranno cercarsi una nuova sede per il congresso. Ma non c'è da esultare: al parroco che si opponeva alla profanazione è stato imposto il silenzio e rimandata la presa di possesso canonica della chiesa. Con la vicenda di San Giovanni Maggiore la Nuova BQ ha svelato un problema enorme: a Napoli, privati, società e fondazioni dispongono delle chiese per business e interessi personali, tenendo in "ostaggio" i fedeli. E questo il vescovo Sepe lo sa, ma invece di intervenire fa umiliare i giornalisti dai suoi uomini.
Le nozze con l’albero e altre follie. Ma una risposta c’è
Kate Cunningham ha sposato un albero in un parco inglese per sostenere la campagna contro il disboscamento. La trovata è simbolica, ma accade in un contesto in cui si è passati dall’abuso del potere che Dio ha donato all’uomo per usufruire del creato, all’idolatria del creato, a discapito della persona. L’ecologismo di Greta nasce da questo errore, fondato su aspetti parziali. La soluzione? Recuperare un’autentica visione cristiana del creato, insita nella Parola di Dio.
Il vero pericolo "scisma" arriva dalla Germania
Corsa contro il tempo in Vaticano per evitare che il Sinodo della Chiesa tedesca, contemporaneo a quello dell'Amazzonia, si trasformi in un Concilio che la trasformi in Chiesa nazionale. La settimana prossima, il presidente della Conferenza episcopale tedesca, il cardinale Reinhard Marx, incontrerà a Roma il prefetto della Congregazione dei vescovi, Marc Ouellet, ma ci sono fondati timori che Marx non si convinca a fermare il processo che ha come obiettivo cambiare la dottrina cattolica in materia di celibato sacerdotale, omosessualità, ordinazione delle donne.
Lotta per il clima: ci costerà 1,8 trilioni di dollari
Il Global Center on Adaptation include personaggi quali Bill Gates, Ban Ki Moon e l'attuale direttore della Banca Mondiale. In vista del prossimo vertice sul cambiamento climatico, ha stimato i costi di un piano globale per salvare il mondo dal riscaldamento: 1,8 trilioni di dollari (quasi 2 miliardi di miliardi). E se poi il riscaldamento non c'è?
Editoria al Pd, la "restaurazione" è servita
AL Pd la delega dell'editoria. Il clima di restaurazione inizia a permeare anche le stanze della Rai, perché il Pd in questo non farà sconti. Alle prossime elezioni politiche i dem intendono arrivare corazzati e ben posizionati per poter controllare tutte le leve dell’informazione. I grillini si sono arresi ai nuovi alleati.
Scuola in crisi? Specchio di un’Italia che non fa più figli
Il rapporto annuale dell’Ocse sulla scuola italiana ha presentato dati non confortanti, che peraltro non sono una novità. La nostra scuola soffre di una crisi strutturale, che riflette quella di un’intera società, in cui non si fanno più figli, le famiglie si sgretolano, non si danno ragioni per cui valga la pena vivere e sacrificarsi. I valori cristiani, un tempo collante sociale, sono ignorati. Eppure, nel nostro Paese ci sono ancora belle realtà, da cui si può ripartire.