Bologna la rozza: offendono la Madonna e nessuno si indigna
Brutta pagina bolognese. A due giorni dall'Immacolata squadristi universitari rossi e lgbt promuovo una festa blasfema. Protesta solo la Lega. Tace il Comune, tace l'Università e tace il Pd. L'evento viene annullato. E per ultima interviene la Diocesi che si limita a parlare di "provocazione". Nel 2007, per un episodio simile, il vescovo Caffarra scese in città con una processione riparatrice. Oggi, col nuovo corso inaugurato da Zuppi, acclamato dalla Sinistra al ragù come una star, ci si accontenta di invocare la libertà di pensiero nel rispetto di tutti. Ma il problema non è questo, bensì il grave sacrilegio commesso. È questa la Bologna libera?
Maria, la prescelta da Dio, nell’Annunciazione di Crivelli
Nel dipinto noto come “Annunciazione con Sant’Emidio”, datato 1486, Crivelli intreccia il racconto sacro con la storia di Ascoli, a cui da poco lo Stato Pontificio aveva concesso autonomia amministrativa. L’arcangelo Gabriele chiarisce, con un semplice gesto della mano destra, da chi è inviato. E la Vergine, colta di sorpresa, è raffigurata in una stanza che è un tripudio di simboli: dalla candela accesa, segno della sua fede, alla bottiglia di vetro, immagine della sua purezza.
Pakistan, luce sulle cristiane vendute come mogli ai cinesi
L'indagine sulle giovanissime pakistane vendute come "mogli" a uomini cinesi, ha portato all'identificazione di 629 casi. Si tratta soprattutto di ragazzine cristiane, prese di mira dal racket perché più povere della media e meno protette dalla legge. La pressione politica sull'indagine, però, sta portando al suo insabbiamento. La Cina, alleata e protettrice del Pakistan, non gradirebbe.
I socialisti europei cantano Bella Ciao a bordo del Titanic
I commissari socialisti europei intonano il canto di Bella Ciao. Sarebbe simpatico se non fosse fuori luogo: un De Profundis sarebbe più adatto al loro momento di declino. Dalla farsa alla tragedia, dalla Finlandia a Malta, passando per Spagna e Regno Unito, la famiglia socialista è in crisi nera
Sbarchi, se la Francia si schiera con i trafficanti
Su pressione delle Ong, a cominciare da Medici senza Frontiere, la Francia ha rinunciato a fornire 6 gommoni a scafo alla Guardia costiera libica malgrado l'accordo sottoscritto. Un gesto dal grande valore politico: una concessione ai trafficanti di esseri umani e un incentivo alla migrazione illegale verso l'Italia.
Convenzione di Istanbul, il credo gender imposto
Il 28 novembre, per iniziativa del gruppo di estrema sinistra della GUE-NGL, è stata adottata dal Parlamento Europeo una risoluzione per invitare gli Stati a ratificare il prima possibile la Convenzione di Istanbul. Che promuove l’agenda Lgbt. La risoluzione, inoltre, considera i limiti all’aborto violenza contro le donne. Perché anche gli eurodeputati della Lega l’hanno approvata?
Ecco perché la beatificazione di Sheen è stata posticipata
A chiedere il rinvio della beatificazione di Fulton Sheen è stato il vescovo di Rochester, Salvatore Matano, insieme ad altri “pochi membri della Conferenza episcopale” Usa, che sarebbero preoccupati da nuovi scandali. La questione riguarda un ex prete accusato di abusi verso adulti. Ma la diocesi di Peoria conferma il corretto operato di Sheen e spiega che Roma aveva già verificato tutto.
Gli scienziati rispondono al terrore climatico
Non da adesso, ma da anni, un terrore nuovo sta crescendo nella mente di molti giovani. È il terrore climatico, la paura che in un futuro non lontano l’umanità sia destinata ad estinguersi a causa del riscaldamento globale. E non è vero. Gli stessi scienziati che sostengono la tesi del riscaldamento globale antropico non sono così pessimisti
Cop 25, cosa non deve fare un cattolico. Decalogo contro l'allarmismo verde
Come dovrebbe essere l’atteggiamento cattolico nei confronti di un evento come il Vertice delle Nazioni Unite sul clima in corso a Madrid (Cop 25)? Un decalogo su come reagire di fronte all'allarmismo ecologista sul riscaldamento globale, alle politiche degli Stati sovra-nazionali e alle manifestazioni di piazza, scioperi per il clima, movimenti studenteschi che caratterizzano questo nuovo millenarismo. Molto più simile a un culto pagano che ad una politica basata sulla scienza.
GLI SCIENZIATI RISPONDONO AL TERRORE CLIMATICO di Stefano Magni
Come sono progressisti i cattolici americani
Un sondaggio della NBC tratteggia i cattolici americani: sono più attenti alle tematiche dei preti sposati, dei migranti e dei poveri. Basso l'interesse per aborto e principi non negoziabili. Unica consolazione, la scarsa partecipazione (2700) su un campione di 30mila fedeli.
Papà De Nardo, quel padre che ci consola nella tempesta
Come Ettore, come San Giuseppe, come il papà nella Tempesta di Giorgione. E come il padre misericordioso. Francesco De Nardo, il papà di Erika, ha atteso in un fermo silenzio la redenzione della figlia. È questa la paternità che stiamo perdendo e che ci consola.
«Così il Vaticano fa fuori la Chiesa in Cina»
In una lunga intervista a un giornale online di Taiwan, il cardinale Joseph Zen torna sugli accordi segreti Vaticano-Cina e denuncia le manovre del Segretario di Stato, cardinale Parolin, per ottenere un successo diplomatico a spese dei cattolici cinesi. Con papa Francesco? "Un rapporto meraviglioso, però non risponde alle mie lettere. E tutto va nella direzione opposta ai miei suggerimenti".