India e Cina, uno scontro sul tetto del mondo
“Non ho idea di quali armi serviranno per combattere Terza guerra mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre”, diceva Albert Einstein nel 1946. Ebbene, soldati cinesi e indiani si sono affrontati a colpi di bastoni e pietre, lunedì, lungo il confine comune del Kashmir. Il problema è che Cina e India hanno l'atomica
Se anche la Rowling finisce nel tritacarne “trans”
Tiene banco lo psicodramma che contrappone J.K. Rowling agli attivisti transessuali. Sebbene sostenga buona parte delle rivendicazioni Lgbt, l’inventrice di Harry Potter sta ricevendo una gran quantità di insulti (prostituta, strega e, addirittura, Terf…) perché convinta di una tesi lapalissiana: se sei nato maschio non puoi diventare donna. Contro di lei si è scagliata perfino l’Onu, segno che la realtà è sempre più calpestata.
Corte Suprema pro gender, con il “sì” di due conservatori
Con un voto di 6-3, la Corte Suprema degli Usa ha stabilito che è illegittimo licenziare un dipendente a motivo del suo “orientamento sessuale” o “identità di genere”. Viene così stravolto il senso di una legge del 1964 che faceva riferimento al sesso biologico. Esultano le organizzazioni Lgbt, che possono ringraziare Gorsuch e Roberts, i giudici in quota conservatrice che hanno votato con i liberal. Ambiguo anche Kavanaugh. E Trump rischia di uscire indebolito dalla sentenza.
SE I "TRANS" INSULTANO J.K. ROWLING, di Tommaso Scandroglio
Timbri, valigie e fondi neri: quel documento è verosimile
Il documento scovato da ABC sui presunti finanziamenti 5 Stelle da parte del regime di Chavez è verosimile. I 3,5 milioni di euro potevano provenire dalle spese segrete del Paese? Sì, perché c'è un fondo speciale creato durante il governo di Eleazar López Contreras non soggetto a controlli e gestito dal "Servizio di sicurezza nazionale". E poi gli uomini citati. Ogni elemento rivelato dal quotidiano spagnolo sembra veritiero e, senza dubbio, meritevole di una seria indagine da parte della magistratura
- M5S E CHAVEZ, FU VERO AMORE di Stefano Magni
- I PENTASTELLATI TEMONO LA SCISSIONE di Ruben Razzante
Berlinguer: “Paritarie da aiutare, Sinistra estremista”
La Bussola intervista Luigi Berlinguer, papà della riforma della parificazione scolastica: “Le paritarie sono espressione principale dell'educazione di ispirazione cattolica che rivendica il suo spazio, è giusto che lo Stato le aiuti”. Secondo l'ex ministro dell'Istruzione lo scoglio è "in casa sua".
Da Soros all’Ue, la Polonia bersaglio dell’ideologia Lgbt
Mentre si avvicinano le elezioni del presidente della Repubblica (28 giugno), si infittiscono le trame internazionali contro il Paese considerato l’ultimo baluardo cattolico in Europa. La Commissione europea fa pressioni pro Lgbt usando il ricatto dei fondi. Più le pressioni di grande stampa e fondazioni.
Soldi o no, fra Chavez e M5S è sempre stato amore
Il quotidiano spagnolo ABC ha pubblicato un’inchiesta con una rivelazione clamorosa: il Movimento 5 Stelle, nel 2010, avrebbe ricevuto soldi in contanti dal regime venezuelano di Hugo Chavez. Si è innocenti fino a prova contraria. Tuttavia abbiamo già le prove (pubbliche) di un legame politico forte fra M5S e Venezuela chavista.
- I 5 STELLE TEMONO LA SCISSIONE di Ruben Razzante
I 5 Stelle temono per il rischio scissione
Mentre è scoppiato il caso dei presunti fondi chavisti ai pentastellati, il Movimento 5 Stelle è alle prese con lo spauracchio della scissione evocato da Di Battista. Una eventuale scissione grillina costringerebbe Conte a cercare altri voti al Senato, dove la maggioranza è risicata, e aprirebbe altri scenari consociativi. Certo è che il nodo della democrazia interna al Movimento appare non più rinviabile e va sciolto in fretta.
Trudeau, l’idolo dei liberal che non piace ai canadesi
Dopo l’inginocchiamento alla marcia di Black Lives Matter, Justin Trudeau è sempre più l’idolo del mainstream liberal internazionale. Il Canada, però, alle prese con una disoccupazione da record e un notevole deficit della bilancia commerciale, è sempre più insofferente verso il suo premier. Che in tempo di Covid pensa a finanziare l’aborto all’estero, si mostra succube della Cina, mentre in patria vira verso forme di pericoloso autoritarismo.
Andrea, nome e corpo di 9 settimane. Per risorgere
«Quando scoprii di essere incinta fummo grati a Dio. All'ecografia sentii il cuore del piccolo battere, ma morì a 9 settimane. Il dolore che provavo era quello per la perdita di un figlio. Con mio marito siamo riusciti a spostare lo sguardo verso l’alto: “È già in cielo. Dio lo ama". Ottenere il funerale è stata un’odissea, ma la Provvidenza ci aiutò... dentro avevo una consolazione: "Questo bambino, questo funerale devono aprire molti occhi"». Una storia esemplare di vita di due genitori.
De Mattei racconta il santo che profetò il terremoto di Messina
Il romanzo storico di Roberto de Mattei, L’isola misteriosa, racconta di sant’Annibale Maria Di Francia, che aveva destato scalpore con una sua omelia: a Messina regnava tale acquiescenza col peccato da rendere necessario un castigo: un terremoto. I liberali e giornali dell'epoca lo derisero ma cinque giorni dopo le scosse distrussero la città che poi rimase fedele alla fede cattolica.
Dieci giorni "buttati" per il cinema di Conte
Ma erano proprio necessari questi Stati Generali? Necessari a chi? Questo Paese continua a morire per decisioni non prese, per provvedimenti pomposamente annunciati e che non entrano mai in vigore. Tutto questo cinema serve solo a rafforzare l’immagine e dunque il potere di Conte, visto che tra i suoi alleati e anche nei 5Stelle si alzano sempre più forti le critiche.












