Croazia, successo dei conservatori di Plenkovic
La Croazia ha votato per eleggere i 151 membri del Parlamento. I conservatori di Hdz si sono confermati primo partito con 66 eletti, seguiti dai socialisti, con 41 deputati. Per il governo si potrebbe formare una coalizione tra Hdz e il nuovo partito Homeland Movement, che ha avuto 16 eletti. Anche il Paese balcanico conferma che a est vanno meglio i partiti favorevoli a politiche pro famiglia.
L'aggressività della Cina infiamma l'Asia-Pacifico
Le esercitazioni militari di Pechino nel Mar Cinese meridionale sono l’ennesima provocazione che fa salire alta la tensione nella regione. Gli arcipelaghi nella zona sono contesi da altri 5 stati e coinvolgono anche Stati Uniti e Giappone. E per agosto è già annunciata un’altra prova di forza ai danni di Taiwan.


Hong Kong commissariata. E guai a chi protesta (in Italia)
Ad Hong Kong arriva il commissariamento. Pechino istituisce il nuovo Ufficio per la Salvaguardia della Sicurezza Nazionale. Il suo capo, Zheng Yanxiong, è un falco del PCC. Fioccano gli arresti dei manifestanti, di cui 10 sotto la nuova legge. E anche in Italia, l'ambasciata protesta duramente contro la manifestazione di sostegno a Hong Kong organizzata da Salvini.
Il generale dell'"Obamagate" parla di guerra escatologica
Scagionato dopo gli atti che hanno aperto l'indagine su Obama, Biden e l'Fbi, il generale Michael Flynn parla di una guerra epocale da combattere con azioni e preghiere. Dietro la lotta al razzismo si nasconde un attacco elettorale volto «ad instaurare il socialismo» e ultimamente «a cacciare Dio dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole e dai nostri tribunali…anche dalle nostre chiese». «Siamo scoraggiati ma c'è una via d'uscita».
L'Ue si sveglia sulla crisi demografica, ma si muove tardi
L'Ue si sta rendendo conto della crisi demografica. Entro la fine del secolo, gli europei saranno appena il 4,1% della popolazione mondiale. L'impatto della crisi demografica si farà sentire in ogni settore. Un recente rapporto del Parlamento Europeo indica anche gli esempi virtuosi (fra cui non appare l'Italia) e le politiche per resistere
Fine di Hong Kong "per come l'abbiamo conosciuta finora"
Il 1° luglio è una data speciale per Hong Kong. Il 1° luglio 1997, infatti, l’ex colonia britannica venne riconsegnata alla Cina. E dal 1° luglio 2003 si tiene una marcia annuale per la democrazia, da quando cioè venne sconfitta la liberticida Legge per la sicurezza nazionale. Ma oggi Pechino ha imposto quella legge ponendo fine alla libertà di Hong Kong
Libia, egiziani e russi pronti a difendere Sirte
Il governo di accordo nazionale libico (Gna) minaccia di attaccare Sirte. L'Esercito nazionale libico di Haftar si prepara a difendere l'importante città. L'Egitto schiera le truppe al confine e minaccia di intervenire se il Gna dovesse attaccare. E anche la Russia manda aerei in appoggio alle forze di Haftar. Un deterrente forte per riprendere il negoziato
Israele e Territori, ragioni storiche dell'annessione
È imminente in Israele, dovrebbe avere inizio il 1° luglio, il processo di consultazioni e varo di provvedimenti per l’annessione di parte (circa il 30%) della Cisgiordania. Il diritto che Israele difende ha certamente basi giuridiche e una storia secolare. L'accanimento mostrato dall'Onu nei suoi confronti non ha senso
Facebook, boicottato, deve mettere il bavaglio a Trump
Si boicotta per timore di essere boicottati. È questa la catena di vero e proprio terrore che si sta scatenando negli Stati Uniti, all’inizio della campagna elettorale presidenziale e nel bel mezzo della bufera Black Lives Matter. Facebook, boicottata da Unilever e altre multinazionali, costretto a etichettare come bufalari i post di Trump
La Francia boccia Macron, la Polonia riconferma Duda
Si è votato domenica in due importanti paesi europei, in Polonia per le elezioni Presidenziali in Francia per le elezioni amministrative. In Francia si registra il netto declino della popolarità di Macron, a vantaggio soprattutto della sinistra. Astensione molto alta. In Polonia, invece, il conservatore Duda vince il primo turno e si avvia alla riconferma
L'Onu contro il razzismo tace su quello africano
La morte di Floyd ha indotto 22 alti funzionari delle Nazioni Unite, africani o di origine africana, a scrivere una lettera contro «l’ingiustizia del razzismo». Silenzio invece sul fatto che gli africani contemplano il diritto di discriminare, ragione per cui il loro continente nei secoli è stato devastato dal tribalismo fino al genocidio, mentre lo status di donne e bambini è inferiore a quello degli uomini.
Delitti “d’onore” in Iran, una piaga continua
Con il caso di Somayeh Fathi salgono ad almeno cinque gli omicidi perpetrati, tra maggio e giugno, ai danni di giovani donne nella Repubblica Islamica dell’Iran. Che non contempla giuridicamente la possibilità di uccidere una donna per comportamenti ritenuti poco “onorevoli”. Ma gli hadith, tante prescrizioni del Corano e del diritto penale islamico sono terreno fertile per questo tipo di omicidi.