La coscienza di chi istiga gli italiani a darsi fuoco
Tre persone in una sola settimana si sono date fuoco. Due di loro lo hanno fatto perché esclusi dal loro lavoro dato che non avevano il Green Pass. Non è possibile giustificare il suicidio, ma un pensiero va a coloro che, nel mondo della politica, hanno dichiaratamente perseguito l'obiettivo di creare sofferenza fra i non vaccinati.
Abbiamo bisogno di un Padre
Oggi tutti si riempiono la bocca di parole come fraternità, solidarietà, ma come se non ci fosse un Padre. Così la fraternità facilmente si trasforma nel suo contrario, basti vedere i casi di padri e madri di famiglia lasciati senza stipendio in nome del vaccino. Abbiamo bisogno di tornare a riconoscere il Padre, metterci nelle Sue mani.
Olimpiadi di Pechino, una vetrina per il regime
Se uno solo dei crimini di cui la Cina è accusata fosse stato commesso da un qualunque Paese democratico occidentale, al boicottaggio delle Olimpiadi, anche atletico oltre che solo diplomatico, avrebbero aderito sicuramente molti più Paesi. Perché sul regime comunista cinese solo pochi osano parlare?
Il Papa da Fazio, un caso serio
L'annunciata partecipazione domani sera di papa Francesco al programma RAI "Che tempo che fa" denota una accentuata sconsacrazione del papato, la totale confusione tra sacro e profano, l'incapacità di capire il significato del sacro.
Il razzismo, uscito dalla porta, rientra dalla finestra
Il 4 febbraio di 109 anni fa nasceva Rosa L. McCauley, ricordata dai più con il cognome del marito: Rosa Parks, icona della lotta per i diritti civili negli Usa. La sua fu una protesta non-violenta che segnò l'inizio della fine della segregazione razziale. Ma oggi, il razzismo, buttato fuori dalla porta, rientra dalla finestra.
La truffa dei numeri tra Terapie Intensive e morti
Terapie Intensive intasate dai NoVax? Falso, le presenze contemporanee delle persone non vaccinate in Terapia intensiva sono addirittura minori dei soli posti extra creati per il covid. E la vaccinazione di massa serve a nascondere l'insuccesso della vaccinazione nelle categorie a rischio. Ecco come.
Scienza e morale: Amato parte con uno scivolone
La legge 40 non ha posto il limite di tre embrioni per motivi scientifici - come asserisce il neo presidente della Corte Costituzionale Amato nel corso della sua conferenza stampa dopo l'elezione - ma per motivi giuridici che trovano un loro fondamento in valutazioni morali. La ricerca scientifica offre dei dati, dei fatti, la tecnica indica delle possibilità relative a questi dati e poi sta alla coscienza del governante e del giudice usare di tali possibilità in modo retto dal punto di vista morale.
Diritti soggettivi ai cani: il best interest si fa diritto
In Spagna il cane è già a metà strada tra il bene di proprietà e la persona: il padrone va in Erasmus e affida il cane alla cameriera. Al suo ritorno però lei non ci sta. Si va in giudizio e il giudice sancisce che c'è un best interest anche per Fido. Togliamo lo status di persone ai bambini nel ventre delle madri e lo riconosciamo alle bestie.


L’eredità di mons. Negri, testimone della verità
“Il laicismo ha esplicitamente messo a tema la fine della Chiesa”. Nell’indifferenza di tanti, anche ai vertici della Gerarchia, siamo di fronte a quello che si presenta come “l’attacco finale alla vita della Chiesa e alla sua esistenza”. Ma senza scoraggiarci “dobbiamo camminare lietamente” dietro “Cristo presente”. A un mese dalla sua salita al Cielo, ricordiamo la lezione umana e cristiana di monsignor Luigi Negri, da portare avanti con coraggio e responsabilità.
Giornalisti cattolici o piazzisti di vaccini?
Il Consorzio di media cattolici "Catholic Fact-checking" ha avuto ieri un solenne riconoscimento da papa Francesco che gli ha dedicato un'udienza. È la consacrazione di un impegno senza precedenti nella diffusione dei vaccini, ma non possiamo fare a meno di chiederci se questa sia la missione della Chiesa.


Lo scandaloso ricatto ai medici guariti
Una circolare del presidente dell'Ordine dei Medici impone il vaccino ai medici sospesi e ora guariti per poter riprendere il lavoro. Così si dimostra che il vaccino non c'entra nulla con la prevenzione dell'infezione, è diventato invece una sorta di inaccettabile "iniziazione".
Zuppi, la bibliolatria e i nuovi poveri dimenticati
Per la Domenica della Parola, il cardinale Zuppi ha fatto un improvvido paragone tra Scritture ed Eucaristia, dimostrandosi un adepto di ciò che il suo predecessore Biffi chiamava bibliolatria. L’attuale arcivescovo di Bologna si è spinto anche alla “pauperolatria”. Ma pare non accorgersi dei nuovi poveri causati dalla stessa Curia.