Chi si ricorda degli armeni del Nagorno-Karabakh
Nel Nagorno Karabakh gli armeni si sono praticamente arresi, se hanno accettato come condizione quella del disarmo. Ora sono una minoranza veramente a rischio. L'Azerbaigian ha esteso la sua rete di interessi nel mondo. Chi difenderà la minoranza cristiana?
Togliere (finalmente) all'Anpi il monopolio sulla Resistenza
Il ministro della scuola toglierà all'Anpi il monopolio sulla Resistenza. Un'occasione per raccontare la guerra civile dando voce ai cattolici che lottarono contro i nazisti, ma caddero denunciando i crimini dei partigiani comunisti.
Il Credo postmoderno che ha sostituito quello della Chiesa
Anche la contemporaneità ha i suoi dogmi (umanisti, ambientalisti, ecc.) così intangibili che li si può elencare come una professione di fede. Perché anche il laicismo, in fin dei conti, è una religione.
La sfida tra Lega e Fratelli d’Italia si gioca sull’autonomia
Salvini a Pontida con Le Pen e Meloni a Lampedusa con von der Leyen. L'opposizione enfatizza il contrasto, ma una competizione c'è ed è destinata a crescere in vista del voto primaverile.
Suicidio di Davide, anche Avvenire cade nel tranello
Quello di Davide Macciocco è un altro suicidio usato come strumento di propaganda per una legge sul suicidio assistito. E anche Avvenire cade nel tranello, con l'ambiguità sulla coscienza che si interroga.
In morte di ST, quando lo Stato odia la vita
È morta di infarto ST, la 19enne inglese impegnata in una battaglia legale contro i medici che volevano darle la morte perché inguaribile. La sua vicenda però è esemplare per comprendere l'abisso in cui l'Occidente sta precipitando.

Quanti soldi per l’aborto, l’Oms tratta i nascituri come una malattia
L’Organizzazione mondiale della sanità usa una cospicua fetta del suo budget destinato alla natalità… per uccidere i nascituri. Una contraddizione, che si spiega con l’involuzione del concetto di salute voluto dalla stessa Oms.
Anche Ryanair ha le sue ragioni. Le spiegava il Manzoni
Tutti contro Ryanair. La low cost reagisce duramente all'imposizione del tetto sulle tariffe dei voli nazionali da e per le isole. Si tira tutti contro: dal ministro Urso all'Enac. Ma i danni del calmiere li spiegava già Manzoni.
Da mamma Rai un'oscena beatificazione di Siffredi
La trasmissione di Diaco, BellaMa', regala al pomeriggio un'ora di palcoscenico a Rocco Siffredi in versione maestro di vita. Una disgustosa pantomima che promuove la pornografia. In vigilanza Rai tutto bene?
Sollevato il don che ha benedetto le nozze civili
Dopo la benedizione delle nozze civili del sindaco di Domodossola, il vescovo di Novara solleva don Vincenzo Barone da vicario dell'Ossola. Ma tace sull'errore commesso. Il sospetto che più che il fervore poté il clamore.
Una Chiesa nella pubblica piazza con coraggio e verità
Il vescovo Crepaldi dice che «il cristianesimo ha qualcosa di proprio e di unico da dire nella pubblica piazza». E che i cattolici non devono collaborare con le forze che vogliono un «mondo nuovo dai caratteri inquietanti». Riflessioni a margine della due giorni di Assisi.
La questione climatica è un affare per i governi africani
Primo vertice africano sul clima: un problema da trasformare in «una fonte di opportunità economiche multimiliardarie», secondo il Presidente kenyano. Nessun cenno ai veri problemi del continente, che non sono le emissioni.