Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


McCarrick, la lobby gay segna un altro punto a favore
IL RAPPORTO

McCarrick, la lobby gay segna un altro punto a favore

Il rapporto McCarrick rivela una sostanziale tolleranza nei confronti della pratica omosessuale del clero, che viene colpito solo se gli abusati sono minorenni. E ignora che la vicenda McCarrick è solo la punta dell'iceberg di un sistema di potere controllato dalla lobby gay.

English Español

Rapporto McCarrick, tanti dettagli ma il mistero resta
PUBBLICAZIONE

Rapporto McCarrick, tanti dettagli ma il mistero resta

Il rapporto pubblicato ieri dalla Segreteria di Stato vaticana ricostruisce la straordinaria carriera ecclesiastica dell'ex cardinale McCarrick, ridotto nel 2019 allo stato laicale dopo una vita da predatore sessuale. La svolta nel 2000 con la promozione ad arcivescovo di Washington, decisa da Giovanni Paolo II malgrado il parere contrario di nunziatura e Congregazione per i Vescovi: il Papa fu forse ingannato ma il mistero su quella decisione resta. Accuse all'ex nunzio apostolico negli Stati Uniti monsignor Carlo Maria Viganò, dal cui dossier dell'agosto 2018 originò il caso McCarrick, con le accuse a papa Francesco di averlo coperto. E Viganò risponde sdegnato per «il tentativo di gettare discredito sulla mia persona».
- E LA LOBBY GAY SEGNA UN ALTRO PUNTO A SUO FAVORE, di Riccardo Cascioli


Evviva Biden il cattolico: e così la Chiesa accetta l'aborto
CAMBIO DI DIREZIONE

Evviva Biden il cattolico: e così la Chiesa accetta l'aborto

Con le congratulazioni dei vescovi USA per l'abortista Biden, la Chiesa accetta l’aborto. La posizione pro o contro la vita non è più un criterio per valutare i comportamenti politici. In poche parole: la questione aborto non è più una questione per la Chiesa cattolica. Anche di questo oggi dobbiamo prendere atto con dolore. Chi ha vissuto l’epoca di Giovanni Paolo II, della Evangelium vitae e della lotta alla “cultura della morte” certamente sentirà un brivido nelle ossa.

- MA TRUMP PUO' ANCORA VINCERE di Stefano Magni

English Español

«Pace in Corea e libertà di culto nel Nord, la Madonna ci guidi»
INTERVISTA/ Yeom Soo-jung

«Pace in Corea e libertà di culto nel Nord, la Madonna ci guidi»

«Chiedo che tutti preghino insieme a noi affinché vi sia libertà religiosa in Corea del Nord e sia costruita la pace tra il Nord e il Sud». «Ho dedicato la diocesi di Pyongyang alla Madonna di Fatima, invocando la sua intercessione e cura perché guarisca le piaghe del popolo coreano». Intervista della Nuova Bussola al cardinale Andrew Yeom Soo-jung, arcivescovo di Seul e amministratore apostolico di Pyongyang, discendente diretto di due martiri coreani.


Il “Santo apostolo di Napoli” e le profezie sulla Chiesa
DON DOLINDO

Il “Santo apostolo di Napoli” e le profezie sulla Chiesa

Il mistico don Dolindo Ruotolo ci ha lasciato profezie e molteplici opere teologiche, tra cui un ispiratissimo Commento alla Sacra Scrittura in 33 libri. Padre Pio lo riteneva un gran santo e disse che «niente di quanto è scaturito dalla penna di Don Dolindo deve andar perduto». In vista del 50° anniversario della morte, la Ares ha dato voce a una familiare e testimone diretta del Servo di Dio, Grazia Ruotolo, pubblicando il libro “Gesù, pensaci Tu”.


Grech, il pastoralismo che uccide la Chiesa
PROSSIMO PORPORATO

Grech, il pastoralismo che uccide la Chiesa

In un’intervista con La Civiltà Cattolica, il futuro cardinale Mario Grech riduce la Santa Messa a una «esperienza di Dio» come le altre e sostiene che durante la pandemia sia «emerso un certo clericalismo, anche via social». Il vescovo maltese fa confusione pure sulla Parola e sul rapporto famiglia-Chiesa. Ma così svilisce liturgia e sacerdozio.


Germania sempre più ribelle. E la chiamano Sinodalità
SFIDA ALLA DOTTRINA

Germania sempre più ribelle. E la chiamano Sinodalità

La gerarchia ecclesiastica tedesca si muove progressivamente sull'orlo dell'aperta disobbedienza su abolizione del celibato, sacerdozio femminile e benedizione di unioni omosessuali. Il braccio di ferro con Roma è destinato a creare fratture, ma molti vescovi stanno scoprendo la natura insostenibile di queste posizioni contrarie alla comunione ecclesiale. 


Papa e unioni gay, la Segreteria di Stato peggiora le cose
POVERA CHIESA

Papa e unioni gay, la Segreteria di Stato peggiora le cose

Una lettera della Segreteria di Stato vaticana diretta alle Conferenze episcopali di tutto il mondo pretende di spiegare e chiarire le frasi di papa Francesco sul riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, ma in realtà peggiora ancora la questione: conferma le frasi del Papa, conferma che è a favore delle unioni civili e che con i suoi criteri rivoluziona la teologia morale cattolica. 
- CARDINALE MAMBERTI: «NON C'ENTRO NULLA CON LA LOBBY GAY»

Español

Cardinale Mamberti: «Non c'entro nulla con la lobby gay»
LA LETTERA

Cardinale Mamberti: «Non c'entro nulla con la lobby gay»

Ecclesia 02_11_2020

In una lettera alla nostra redazione il cardinale Dominique Mamberti smentisce qualsiasi cedimento all'ideologia omosessualista e ricorda un suo intervento del 2013 a nome della Segreteria di Stato. Così diverso da quello inviato in questi giorni a spiegare le unioni civili.... Intanto anche il sito Lgbt che lo aveva inserito nell'elenco dei gay-friendly riconosce l'errore


Tomasi delegato allo SMOM, l'ala tedesca si rafforza
PRENDE IL POSTO DI BECCIU

Tomasi delegato allo SMOM, l'ala tedesca si rafforza

Papa Francesco ha affidato il mandato di suo Delegato presso lo Smom al neo cardinale Silvano Maria Tomasi. Una vecchia conoscenza per l'Ordine di Maltta: fu lui a presiedere il Gruppo dei 5 quando si arrivò alle dimissioni del Gran Maestro Festing. Si rafforza l'ala tedesca del Gran Cancelliere Boeslager. 


«Io, ingegnere nucleare, vi racconto le bilocazioni di Natuzza»
INTERVISTA A MARINELLI

«Io, ingegnere nucleare, vi racconto le bilocazioni di Natuzza»

Ieri, solennità di Tutti i Santi, cadeva l’11° anniversario della morte di Natuzza Evolo, Serva di Dio. Tra i suoi doni soprannaturali, visioni di Gesù e Maria, colloqui con l’angelo custode e i fedeli defunti (per loro chiedeva preghiere), stimmate e bilocazioni, le quali avvenivano «solo per volontà di Dio» e il bene delle anime, come spiegò al professor Valerio Marinelli, autore di vari libri sulla mistica calabrese. La Nuova Bussola lo ha intervistato.


Duruflé, un Requiem per una morte cristiana
GIORNO DEI DEFUNTI

Duruflé, un Requiem per una morte cristiana

Il Requiem di Maurice Duruflé, compositore francese del Novecento. Il canto gregoriano pervade quest'opera, non soltanto come ispirazione, ma come materiale melodico e ritmico, che Duruflé fa diventare l'anima della composizione.