La Milizia dell’Immacolata, una risposta alla Massoneria
È il 1917, secondo centenario della nascita della Massoneria moderna, che in coincidenza con l’anniversario della morte di Giordano Bruno promuove manifestazioni gravemente sacrileghe fino a sventolare uno stendardo con Lucifero che schiaccia san Michele in Piazza San Pietro. Fra Kolbe, 23 anni, è testimone dell’oltraggio alla Chiesa. Ed è così che decide di ricorrere all’Immacolata…
Ambrogio, il maestro che guidò Agostino alla Bellezza
Anno 384 d.C., Agostino arriva a Milano grazie all’aiuto del pagano Quinto Aurelio Simmaco che vorrebbe opporlo ad Ambrogio. Ma sarà proprio il santo vescovo celebrato oggi, saldo nella fede in Gesù Cristo e grande conoscitore delle Scritture, a guidare Agostino a scoprire quella “Bellezza tanto antica” che il giovane filosofo non era ancora riuscito a trovare.
Il Dio uomo che attende di consolare l'uomo
Nella seconda domenica di Avvento la parola di Dio ci invita alla pace. È il Signore stesso che prorompe con il grido: “Consolate, consolate il mio popolo”. Non si tratta di una pace qualsiasi, ma di un dono di Dio che si realizza parlando al cuore dell'uomo. Il primo dono che precede la pace è la misericordia di Dio, il suo perdono. Se umilmente lo accoglieremo, se non aspetteremo la consolazione del mondo, ma "nuovi cieli e una nuova terra", saremo davvero nella pace.
Altro passo di Avvenire: sì alla dottrina gender a scuola
Avvenire apre anche alla Giornata contro l'omofobia nelle scuole elementari, il punto più controverso della legge Zan, che aspetta l'approvazione definitiva dal Senato. E pensare che poche settimane prima aveva detto un bel "Ci siamo sbagliati" sulla bontà della legge Zan.
Il monastero ha tre secoli e chiude in appena due mesi
Le Visitandine di Modena chiudono il monastero. Il motivo? «Calo di vocazioni», dice alla Bussola la neo superiora, mandata in settembre per rivitalizzare la comunità. Ma qualcosa non torna: il monastero non aveva problemi economici, né di abusi e a maggio aveva 11 religiose, metà delle quali in pochissimo tempo sono uscite, creando così le condizioni per la chiusura: «Non le ho cacciate io», dice alla Bussola la Madre. Diocesi e Vaticano hanno solo ratificato. È così facile chiudere un monastero con 300 anni di storia?
Sulla rugiada e la traduzione delle preghiere eucaristiche
L’introduzione di nuove preghiere eucaristiche, oltre al Canone romano, risale alla riforma postconciliare, con cui sono state superate le norme sul silenzio e il latino. Le revisioni delle PE nel Messale italiano 2020 sono in gran parte felici e più fedeli all’originale latino. Il termine “rugiada” nella PE 2 è divenuto motivo di discordia, ma ha il suo fondamento nelle Sacre Scritture e nella tradizione.
Signora di tutti i Popoli, il giallo continua
La Famiglia di Maria informa in una nota online di aver ricevuto una comunicazione secondo cui la Congregazione per la Dottrina della Fede giudica ancora valido un documento del 1974 che proibisce la venerazione pubblica della «Signora di tutti popoli». Ferma restando l’obbedienza, è una decisione anomala, perché contraddice i permessi già accordati dalla stessa CDF dagli anni Ottanta in poi.
Nessuna voce per Maria, ma così la teologia regredisce
Nell’ultima edizione del Nuovo Dizionario Teologico Internazionale la voce “Maria” (nel 1977 curata da René Laurentin) è stata eliminata. Della Madonna si continua a parlare all’interno di altre tematiche, ma ora manca una sua trattazione unitaria. Un excursus nel Vaticano II può aiutare a capire le radici di questa scelta, che tuttavia va in direzione contraria all’approccio sistematico alla mariologia promosso da una lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 1988.
- SIGNORA DI TUTTI I POPOLI, STOP ALLA VENERAZIONE, di Ermes Dovico
Macron ha violato la libertà di culto (e lo dicono i giudici)
Il limite di 30 fedeli per Messa, a prescindere dalla grandezza della chiesa, è ingiustificato, sproporzionato e illegale. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Conferenza episcopale francese contro il Governo Macron, che ora deve rivedere la sua linea. Segno che la mobilitazione dei vescovi (e con loro dei laici), per difendere i diritti di Dio contro le ingiustizie, paga.
Se oggi è lo Stato che fa la Chiesa
C’era un tempo in cui la Chiesa indicava il bene comune e si opponeva allo Stato accentratore che pensava di imporre una propria etica. Ora la Chiesa italiana ha accettato di fatto, e sempre più anche di diritto, che sia lo Stato a determinare (vedi i Dpcm) cosa sia il bene comune. Il caso della Messa di mezzanotte è solo la punta dell’iceberg di una Chiesa che non fa più la Chiesa.
La beata che svelò di più su Andrea, Gesù e molto altro
La monaca agostiniana Anna Katharina Emmerick (1774-1824) ebbe in visione la vita di Cristo in maniera così precisa da destare lo stupore degli esperti: la mistica parlava di luoghi, oggetti, usanze, senza aver studiato né essersi mossa dal suo letto di malattia. Grazie a lei sappiamo di più di Andrea, Pietro etc. e persino quale sia la casa della Madonna a Efeso.
Una traduzione impossibile nella Preghiera Eucaristica III
Nel Nuovo Messale troviamo traduzioni che suscitano perplessità. Come quella nella Preghiera Eucaristica III dove si attribuisce allo Spirito Santo un'azione che nell'originale latino è propria di Cristo. Nulla contro lo Spirito Santo, ma è opportuno chiedersi fino a che punto si possa concedere libertà al traduttore. Sorprende che un simile errore di traduzione sia passato indenne attraverso le varie fasi di controllo, ma questo è più facile se chi deve controllare la fedeltà della traduzione è la stessa istituzione che la realizza.