Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Brigida di Svezia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Via Sarah e Comastri. Curia sempre più specchio di Francesco
RINUNCE ACCETTATE

Via Sarah e Comastri. Curia sempre più specchio di Francesco

Sì di Bergoglio alla rinuncia per limiti d’età di Sarah, prefetto per il Culto divino, e Comastri, arciprete della Basilica Papale rimpiazzato da Gambetti. Dal Giovedì Santo alla “correzione” papale sulle traduzioni e le celebrazioni ad orientem, fino al libro con Ratzinger sul celibato, ricco di difficoltà il rapporto con il cardinale guineano. Tuttora, a sorpresa, senza sostituto.


“Vi racconto Giovanni Paolo II e il suo legame con Fatima”
INTERVISTA / Ptasznik

“Vi racconto Giovanni Paolo II e il suo legame con Fatima”

L’attentato del 13 maggio 1981, la decisione di conoscere il Terzo Segreto una ventina di giorni più tardi e la collocazione, un anno dopo, del proiettile nella corona della statua della Madonna di Fatima in segno di ringraziamento. In occasione della memoria liturgica dei santi Giacinta e Francesco Marto, la Bussola intervista monsignor Pawel Ptasznik, tra i collaboratori più stretti di Giovanni Paolo II negli ultimi dieci anni del suo pontificato.


La Passione di san Giuseppe, due tesi a confronto
REDEMPTORIS CUSTOS/3

La Passione di san Giuseppe, due tesi a confronto

Da che cosa originò il travaglio interiore di san Giuseppe di fronte alla divina maternità di Maria? Sul racconto scarno del Vangelo sono sorte nel tempo due differenti interpretazioni. Esse sono note come tesi del “rispetto” e tesi del “sospetto”. Entrambe presuppongono la giustizia insigne di Giuseppe, ma si differenziano riguardo al momento in cui lo sposo di Maria seppe del mistero dell’Incarnazione e ai motivi dell’idea di licenziarla in segreto. Vediamole insieme.

English Español

La Chiesa austriaca apre al “digiuno” ambientalista
IN QUARESIMA SENZA DIO

La Chiesa austriaca apre al “digiuno” ambientalista

I vescovi austriaci hanno proposto di privarsi dell’uso della macchina in rispetto per l’ambiente come penitenza quaresimale. Ma l’ascesi senza di Dio è idolatria. Dal Medioevo in poi la disciplina è mutata, dimostrando come l’assenza di una proposta lasci spazio al criterio del mondo che allontana i fedeli da Cristo facendoli concentrare su di sé.

 


Vaticano, il Papa aggiorna la giustizia penale
NUOVO MOTU PROPRIO

Vaticano, il Papa aggiorna la giustizia penale

Con la lettera apostolica pubblicata ieri, Papa Francesco ha aggiornato la giustizia penale vaticana, per rispondere sia alle “mutate sensibilità dei tempi” sia verosimilmente alle recenti indagini aperte all’interno delle Mura Leonine. Previsti, tra l’altro, più cospicui sconti di pena per i detenuti che mostrano segni di ravvedimento, nell’ottica di un loro reinserimento nella società.


Quaresima, occasione di gioia per l’incontro con Gesù
MERCOLEDì DELLE CENERI

Quaresima, occasione di gioia per l’incontro con Gesù

Con la celebrazione odierna iniziamo un cammino nel quale dobbiamo prendere coscienza che, ogni giorno, si ripresenta la verità di Cristo; siamo chiamati, cioè, a riscoprire quotidianamente la salutare forza della sua presenza e a sentire che è un cammino sicuro quello che la Chiesa ci invita a percorrere.
- E IN AUSTRIA S'INVENTANO L'ECO-DIGIUNO, di Luisella Scrosati 

English Español

Tutti hanno il dovere di combattere la menzogna nella Chiesa
L'INTERVENTO

Tutti hanno il dovere di combattere la menzogna nella Chiesa

Il termine migliore per descrivere lo stato attuale della Chiesa è confusione, che ha la sua origine nel mancato rispetto della verità. Ognuno di noi, secondo la sua vocazione nella vita e i suoi doni particolari, ha l'obbligo di dissipare la confusione e di manifestare la luce che viene solo da Cristo. C'è confusione sulla natura stessa della Chiesa e sul suo rapporto con il mondo. Solo con il battesimo si diventa figli di Dio e non è vero che Dio vuole una pluralità di religioni.

English Español

Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia
INTERVISTA

Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia

La Spagnola, l'influenza che tra il 1918 e il 1920 causò la morte di 50 milioni di persone, colpì anche Padre Pio e la sua famiglia. A causa del virus morirono la sorella Felicita e il nipote Pellegrino. Il santo da Pietrelcina visse quell’ulteriore sofferenza rimettendosi in tutto alla volontà di Dio. Fece un voto, impegnandosi a pregare solo per gli altri, e grazie alla sua intercessione molti guarirono. La Bussola intervista Stefano Campanella, autore del libro “La pandemia di Padre Pio”.

English Español

Roma e la Madonna di Lourdes, storia di un quadro conteso
SANTA MARIA IN AQUIRO

Roma e la Madonna di Lourdes, storia di un quadro conteso

In una delle più antiche chiese romane, Santa Maria in Aquiro, è custodito il primo dipinto delle apparizioni di Lourdes realizzato nell’Urbe. Il quadro fu commissionato da un romano che aveva recuperato miracolosamente la vista bevendo l’acqua della fonte indicata dalla Vergine a Bernadette. E quello stesso dipinto fu al centro di un’incredibile contesa, in cui venne interpellato perfino il Papa.


Trans in chiesa per sposarsi, l'ambiguità del vescovo
ARGENTINA

Trans in chiesa per sposarsi, l'ambiguità del vescovo

In Terra del fuoco una coppia, con uno dei partner trans, si "sposa" in una chiesa cattolica grazie alla complicità di un sacerdote. Il vescovo chiarisce che non si è trattato di un matrimonio, ma non fa chiarezza sul sacrilegio compiuto sul sacramento e allude a una generica benedizione. Parroco e vescovo dovrebbero ripassare il Catechismo, piuttosto. 

Español

Il Papa: “I governi rispettino la libertà di culto”
IL DISCORSO AI DIPLOMATICI

Il Papa: “I governi rispettino la libertà di culto”

Nell’udienza ai membri del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, Francesco ha parlato di cinque crisi: sanitaria, ambientale, economica, politica e antropologica. Bergoglio lamenta tra l’altro l’approvazione di leggi su aborto ed eutanasia proprio durante il Covid, chiede “una distribuzione equa” dei vaccini senza ritenerli “una panacea” e critica la sospensione della libertà di culto.


Il Vaticano indaga sulle "femen" cattoliche
GERMANIA NEL CAOS

Il Vaticano indaga sulle "femen" cattoliche

Nel mezzo di un'accesa guerra aperta contro Woelki, poco amato in Germania per le sue posizioni conservatrici, lo stesso cardinale sarebbe appena stato scagionato da Roma dalle accuse di copertura di abusi. Ad essere nei guai invece è il movimento femminista cattolico Maria 2.0, su cui sta indagando la Congregazione per la dottrina della fede: si tratta del gruppo di femministe che svolge azioni di protesta per l'ordinazione delle donne, l'abolizione del celibato e lo stravolgimento degli insegnamenti della Chiesa in tema di morale sessuale.
- LE FEMMINISTE CHE NON RIVENDICANO di Luisella Scrosati