Assunta, la danza vorticosa di Maria verso il Cielo
Nell'Assunzione di Parma, il Correggio non allineò le sue figure secondo schemi geometrici ma le fece librare in aria, lasciando loro liberamente occupare lo spazio dipinto.
Moby Dick, un "poema sacro" incompreso
Duecento anni fa nasceva, nella giovane America che aveva da poco conquistato la propria indipendenza, Herman Melville, diventato immortale per il suo celebre Moby Dick. Un grande classico della letteratura di cui ben pochi però hanno colto il profondo senso religioso.
Lettera mai mandata a Paisiello, a proposito di Napoleone
Illustre Maestro e carissimo collega, il 15 agosto ricorreva il 250º anniversario della nascita di Napoleone. Avete già inviato alla Corte Imperiale la vostra nuova Messa per l’occasione, come fate ogni anno dopo aver lasciato Parigi per ritornare a Napoli?
Hollywood sospende la caccia ai conservatori
Negli Usa, il mese prossimo, avrebbe dovuto uscire nelle sale cinematografiche un film pulp, per stomaci forti e amanti dello humor nero, intitolato The Hunt. E' stato ritirato, perché troppo violento e perché troppo sadico nei confronti dei... conservatori, dopo una polemica in cui si è espresso lo stesso Trump
La "filosofia dello zaino vuoto" genera solitudine
Commedia piacevole diretta da Jason Reitman nel 2009, Tra le nuvole non è un film di distrazione e di puro divertissement, va al cuore dell'uomo. Il protagonista, che fa della solitudine la sua filosofia di vita, la teoria "dello zaino vuoto", scopre di essere persona e non individuo. Lo scopre attraverso il lavoro, affetti e un'assunzione di responsabilità.
Dignità umana, finalmente se ne riparla
La "Dichiarazione di Punta del Este" e una ricerca italiana che ha portato alla creazione di un Indice globale della Dignità umana, sono due esempi di un rinnovato interesse ad approfondire un tema che è la fonte di ogni diritto.
Trasfigurazione, "luce da luce" secondo Raffaello
La Trasfigurazione – o Metamorfosi – segna il culmine della vita pubblica di Cristo, il momento in cui, com’era già avvenuto nel Battesimo, Egli rivela la propria natura divina oltre che umana. L'opera di Raffaello Sanzio, l'ultima prima della sua morte, aggiunge una scena rispetto all'iconografia classica: la vicenda dell'ossesso indemoniato.
Leoncavallo, l'Ave Maria per ricostruire la Calabria
Un secolo fa, il 9 agosto 1919, moriva il compositore Ruggero Leoncavallo. La sua fama è legata all'opera Pagliacci. L'Ave Maria composta nel 1905 a seguito del catastrofico terremoto in Calabria venne dedicata a papa Pio X, il ricavato andò all'aiuto dei terremotati e alla ricostruzione della chiesa della Madonna della Serra.
Elogio dell'amicizia in tempo d'estate
L’interesse per il rapporto di amicizia è sempre stato vivo nella filosofia e nella letteratura. Tutti i maggiori filosofi e letterati ne hanno trattato l'essenza sin dalla notte dei tempi. Nella tradizione cristiana accade un fatto assolutamente nuovo e rivoluzionario. Cristo, maestro e Signore, tratta i suoi discepoli come «amici»
Gli europeisti hanno lo stesso sogno di Mussolini
"Smettiamola di fingere, di difenderci e di giustificarci: ciò che noi vogliamo creare è precisamente un Superstato socialista europeo", ha detto l'eurodeputato socialista David Martin vent'anni fa. Era lo stesso progetto coltivato anche da Mussolini (socialista mai pentito) fino ai suoi ultimi giorni di vita. Ed è una camicia di forza per le nazioni
Il film su Tolkien? C’è una grande assenza: la sua fede
La pellicola sull’autore del Signore degli Anelli ha attori di prima scelta ma presenta la pecca di sorvolare sulla fede cattolica di Tolkien, per lui fondamentale sia nella vita quotidiana che per l’ispirazione delle sue opere. Il film descrive poi solo il Tolkien giovane (il resto è lasciato ai titoli di coda) e lo presenta come un tormentato, mentre in realtà non lo fu affatto.
«Chi ha ascoltato questa musica come fa a rimanere cattivo?»
In un’epoca che ha abbandonato il valore del bello, dimostrando come l’imperversare del brutto e del cattivo gusto siano la cifra del relativismo, c’è un film, intitolato Le vite degli altri (2006), che permette di riflettere sul potere che la bellezza ha di cambiare l’uomo. Siamo a Berlino Est, nel tempo della DDR…