Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Cultura


La Gloria di Dio, uno spettacolo da ammirare a testa in su
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Gloria di Dio, uno spettacolo da ammirare a testa in su

La creazione tutta è un meraviglioso inno all’incommensurabile grandezza divina, ma il Cielo, che Dio nella Bibbia chiama “firmamento” (Gen 1,8), lo è per antonomasia! Soprattutto se trapuntato di stelle. Cupole e volte affrescate, mosaici e dipinti ne sono, dall’alto medioevo in poi, splendide testimonianze. Come ci mostrano i cieli stellati della Cappella degli Scrovegni e del Mausoleo di Galla Placidia. 


L'omaggio "privato" a Dio del peccatore Rossini
L'ANNIVERSARIO

L'omaggio "privato" a Dio del peccatore Rossini

Il 13 novembre del 1868 moriva Gioacchino Rossini. Che fu anche autore di musica sacra. La stupenda musica per la Petite Messe Solennelleè è un atto di fede personale di un grandissimo compositore che si riconosce piccolo davanti a Dio e gli dona quello che è a lui possibile. È ricca di sentimento religioso che non necessariamente si identifica con l’esigenza della liturgia.


Sessualità e piacere, la rivincita di Paolo VI
CONVEGNO A ROMA

Sessualità e piacere, la rivincita di Paolo VI

Dopo oltre 50 anni si deve riconoscere che il "Sessantotto" ha spazzato via le norme morali e religiose che regolavano la sessualità umana. E una promessa di liberazione si è trasformata in una realtà ancora più complicata. Come aveva previsto Paolo VI nell'enciclica Humanae Vitae. A Roma a fine novembre un convegno affronta il tema «Sessualità che piacere?!».


Premiata Flora Gualdani, baluardo per la sacralità della vita
IL RICONOSCIMENTO

Premiata Flora Gualdani, baluardo per la sacralità della vita

L’8 novembre è stato conferito all’ostetrica Flora Gualdani il Premio Internazionale Cultura Cattolica. La fondatrice di Casa Betlemme è stata premiata per il suo «servizio all’umanità» in cui «ha saputo fondere in unità vitale fede e ragione». Una donna che ha compreso che la difesa della vita è centrale e proposto la terapia delle «3P»…


La marcia nuziale di Vittorio Emanuele III: un capolavoro
IL RICORDO

La marcia nuziale di Vittorio Emanuele III: un capolavoro

L’11 novembre di 150 anni fa nasceva Vittorio Emanuele III, re d’Italia dall’inizio del Novecento al 1946. Quando si sposò, nel 1896, con la principessa Elena del Montenegro, l’incarico per la parte musicale fu affidato a Marco Enrico Bossi, celebre organista e compositore. Che ideò una Missa pro Sponso et Sponsa di grande bellezza.


Riscopriamo il «sugo» delle storie
IL BELLO DELLA SCUOLA/20

Riscopriamo il «sugo» delle storie

Spesso gli insegnanti si lamentano per il fatto che gli studenti non apprezzino I promessi sposi. Il disamore è a volte accentuato dalla mancanza di spiegazioni che introducano i ragazzi a comprendere la bellezza dell’opera. Di cui molti non sanno il finale (non è il matrimonio tra Renzo e Lucia), finendo per perdersi quello che anche Manzoni chiama il «sugo» della storia…


La cacciata dei mercanti, Gesù difende la casa del Padre
IL BELLO DELLA LITURGIA

La cacciata dei mercanti, Gesù difende la casa del Padre

Il tema della cacciata dei mercanti dal tempio fu affrontato da El Greco in diversi dipinti, di cui quello conservato alla National Gallery è considerato il migliore. Da un lato c’è il disordine morale dei mercanti, che si traduce in concitazione e scompostezza. Dall’altro, Gesù Cristo incede con una straordinaria eleganza, che Gli deriva dalla consapevolezza di stare compiendo la volontà del Padre.


Il Purgatorio di Liszt, note solenni sull’aldilà
L’OPERA

Il Purgatorio di Liszt, note solenni sull’aldilà

Tra il 1855 e il 1856 Franz Liszt scriveva la sua Sinfonia «Dante», ispirandosi alle prime due cantiche della Divina Commedia. In particolare nella seconda parte, con a tema il Purgatorio, il compositore ungherese offre una grande meditazione musicale sui destini umani dopo la morte terrena, con melodie ora dolenti, ora serene. Il tutto in un crescendo, che quasi manifesta come le anime salgano lentamente il mistico monte fino a Dio.


Mandragola, la profezia del piacere elevato a diritto
IL BELLO DELLA SCUOLA/19

Mandragola, la profezia del piacere elevato a diritto

L’elevazione del piacere al rango di legge è chiaramente rivelatrice della modernità. La liceità dei propri arbitri e dei propri piaceri è divenuta, ormai, un assunto dogmatico che ha sostituito la dialettica bene/male. Rileggere oggi la Mandragola di Machiavelli. 


Nasi lunghi gambe corte, tra pulsioni e passi verso il Mistero
IL LIBRO

Nasi lunghi gambe corte, tra pulsioni e passi verso il Mistero

L’ansia, la pigrizia, la scelta, la menzogna, il confronto: nel nuovo libro «Nasi lunghi gambe corte», padre Maurizio Botta riporta fedelmente i “Cinque Passi al Mistero”, il ciclo di catechesi contenenti le sue risposte alle domande di giovani e adulti, credenti e non credenti, alle prese con le tematiche esistenziali di ogni tempo, lette alla luce della fede.


In 215 figure la moltitudine esultante dell’Apocalisse
IL BELLO DELLA LITURGIA

In 215 figure la moltitudine esultante dell’Apocalisse

Nel 1500 Ludovico Brea ricevette l’ordine di un dipinto per Tutti i Santi, raffigurati nell’atto di assistere all’Incoronazione della Vergine Maria. Il primo cerchio è popolato dai giusti ancora in terra, il secondo è il mondo celeste. Il Brea traduce la «moltitudine immensa» dell’Apocalisse in 215 figure, ciascuna delle quali, per la precisione dell’artista, è una gioia per gli occhi. E ricorda che tutti siamo chiamati alla santità.


Le statuette idolatriche e l’insegnamento del Nabucco
PACHAMAMA E DINTORNI

Le statuette idolatriche e l’insegnamento del Nabucco

Nella quarta parte del Nabucco di Verdi, intitolata «L’idolo infranto», re Nabucodònosor si inginocchia e chiede perdono al «Dio degli Ebrei», ordinando di abbattere la statua gigantesca del dio Belo. La storia ci ricorda poi che diversi santi combatterono gli idoli e i riti pagani, da san Benedetto ai martiri san Bonifacio e san Vigilio, a conferma che il cristianesimo è inconciliabile con il sincretismo.