Caso Seymandi, un grave errore archiviare le offese online
È molto pericolosa l'archiviazione disposta dalla procura di Torino per i pesanti insulti sui social contro l'imprenditrice accusata pubblicamente di tradimento e mollata dal promesso marito. Non si può considerare la Rete una zona franca dove tutto è possibile.
Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood
Adottato dall’industria cinematografica nel 1930, il Codice Hays fu un insieme di linee guida che disciplinò i contenuti dei film per oltre 25 anni. Suo principale estensore, il gesuita Daniel Lord, il cui coinvolgimento rimase a lungo segreto per il diffuso sentimento anticattolico negli USA dell’epoca.
Cristiani in Siria, il timore che il peggio debba ancora venire
Dalla diaspora e da Damasco le voci dei cristiani siriani oscillano tra il sollievo per un regime finito e la preoccupazione per i nuovi padroni della Siria, che sono jihadisti, e per il coinvolgimento di altre nazioni.
I Giubilei di Machiavelli
Nel 1525, anno giubilare, Machiavelli si trovava a Roma. In quel periodo scrisse un’Esortazione alla Penitenza. Di diverso tenore le Storie fiorentine, dove c’è attenzione alla storia della Chiesa, ma manca uno sguardo diverso dalle logiche mondane.
La relazione sulla 194 conferma: lo Stato predilige la morte
Aumentano gli aborti volontari (soprattutto farmacologici), il numero dei non obiettori e la “contraccezione d’emergenza”. E i punti Ivg sono, in proporzione agli interventi, oltre 5 volte in più dei punti nascita. Segni di un Paese che ha abbracciato la cultura di morte.
L'agenda gay avanza col giubileo LGBT, regia di Cei e Gesuiti
Durante l'Anno Santo ci sarà un evento apposito per le associazioni del mondo arcobaleno, che si riverseranno in San Pietro rivendicando la promozione dell'omosessualità. Con la benedizione e il coinvolgimento diretto della Compagnia di Gesù e dei vescovi italiani.
Business del futuro: guerre in aumento, boom di vendite di armi
Il proliferare dei conflitti e la lunga durata delle guerre a più alta intensità, in Ucraina e a Gaza, spingono la spesa militare. E le aziende di armamenti fanno affari d'oro, mai come in questo periodo. Lo rileva il rapporto Sipri.
L’Immacolata, risposta di Pio IX agli idoli della modernità
Il dogma proclamato nel 1854 rammenta al mondo che l’origine di tutti i mali sociali e politici è il peccato, da cui soltanto Maria è immune. Un approfondimento da La Bussola Mensile di dicembre.
Gli opposti sciacallaggi sulla salute di Bove
Sul caso del calciatore Edoardo Bove, colpito da arresto cardiaco domenica in campo, si stanno scatenando due opposti sciacallaggi: quello dei cosiddetti no vax che hanno legato il malore al vaccino senza avere neanche la prova che fosse vaccinato, ma anche quello dei media che stanno rivelando informazioni mediche riservate e scritte confusamente in modo da escludere a priori una miocardite da vaccino.
Decreto flussi e ricongiungimenti, l’abbaglio di Avvenire & Co.
Tra le reazioni negative al Decreto flussi spicca quella in tema di ricongiungimenti: vedi Avvenire, che parla di «infelicità imposta». Una falsità, perché le nuove norme mirano a tutelare l’immigrazione regolare e garantire condizioni di vita decorose.
La nuova Notre Dame celebra la Francia che rinnega sé stessa
Nella cattedrale di Parigi "reinventata" dopo l'incendio del 2019 il presidente Macron e l'arcivescovo Ulrich rinnovano l'alleanza fra trono e altare. Ma l'altare è un'enorme ciotola che in perfetto stile woke soffoca il mistero cristiano e il gotico francese. Di sacro resta solo la laicité.
Bhattacharya, il "maledetto" anti-lockdown al vertice della ricerca Usa
Emarginato dai colleghi, censurato sui social network, trattato come un terrapiattista, Jay Bhattacharya era l'autore della Great Barrington Declaration contro i lockdown del 2020. Ora è lui a capo del National Institute of Health.