Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico
LA MORTE DI BERGOGLIO

LE ULTIME ORE DEL PAPA TRA BAGNI DI FOLLA E INCONTRI. CARDINALI CONVOCATI GIÀ DOMANI

Ascolta la versione audio dell'articolo

Francesco è morto nel lunedì dell'Angelo. L'ultima apparizione pubblica l'ha regalata nella domenica di Pasqua. La convalescenza difficile tra visite, incontri e bagni di folla per la Pasqua. Il cardinale decano Giovanni Battista Re ha già convocato i cardinali per la prima congregazione che avrà luogo domani mattina nell'Aula del Sinodo. 
- Sede vacante, le tappe dalla morte del papa al conclavedi Stefano Chiappalone

Ecclesia 21_04_2025

Francesco è morto nel lunedì dell'Angelo. L'ultima apparizione pubblica l'ha regalata nella domenica di Pasqua, dallo stesso luogo in cui il mondo aveva imparato a conoscerlo il 13 marzo 2013. Il Papa sofferente ha impartito la benedizione dalla Loggia centrale di San Pietro ed ha augurato la buona Pasqua ai fedeli. L'ultimo atto di generosità è stato il bagno di folla a via della Conciliazione sulla jeep bianca con il saluto a diversi bambini.

Dovevano essere due mesi di convalescenza dopo le dimissioni dall'ospedale del 23 marzo, invece il Pontefice argentino non si è risparmiato tra blitz in Basilica, visite a Santa Maria Maggiore, il giovedì santo a Regina Coeli tra i detenuti, le udienze alle autorità.

L'ultima è quella concessa ieri mattina a Santa Marta al vicepresidente degli Stati Uniti d'America J. D. Vance, ma Francesco ha anche avuto modo di salutare il premier della Croazia, Andrej Plenkovic. Il giorno prima c'erano state diverse speculazioni sul mancato saluto al numero due dell'amministrazione Trump e c'era stato chi aveva esultato per il mancato incontro, dando un colore politico alla vicenda. Tutti smentiti la mattina di Pasqua dalle immagini del Pontefice, assistito da don Juan Cruz Villalón e dall'assistente sanitario Massimiliano Strappetti, che regalava le uova di cioccolato per i figli del vicepresidente americano.

Il volto del Papa 88enne era apparso molto provato, così come la voce ascoltata in piazza poco dopo era molto debole. «Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua» sono le ultime parole pubbliche di un Papa che ha parlato tanto in dodici anni di pontificato. Giovedì, parlando coi giornalisti al termine della sua improvvisata al carcere romano, aveva rispolverato l'ironico «sono ancora vivo» spiegando che avrebbe vissuto la Pasqua come poteva ma il cappellano padre Vittorio Trani aveva fatto notare la sua sofferenza. Non era facile contenere un paziente autodefinitosi «testardo» e questo quasi mese fuori dal Gemelli, dopo il pericolo di morte nel Policlinico romano, lo ha dimostrato. Sin dai primi minuti dopo le dimissioni dall'ospedale, quando coi naselli dell'ossigeno, Francesco fece virare la scorta per un pit stop a sorpresa a Santa Maria Maggiore anziché fare rientro subito a Santa Marta. In queste settimane aveva dato prova di non voler passare gli ultimi giorni rinchiuso nell'appartamento della casa per ferie che lo ospita sin da dopo l'elezione. 

Bergoglio è morto alle 7.35 e l'annuncio è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell circa due ore più tardi. Il porporato di origine irlandese è apparso davanti alle telecamere nella cappella di Santa Marta, affiancato dagli ora decaduti segretario di Stato cardinal Pietro Parolin e il sostituto per gli affari generali monsignor Edgar Peña Parra. Con loro anche monsignor Diego Giovanni Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie che ora avrà un ruolo cruciale nella preparazione del conclave: «Carissimi fratelli e sorelle - le sue parole -, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino»

La Chiesa entra in sede vacante, decadono tutti i capi dicastero e rimangono in carica solamente il camerlengo, il vicario di Roma, il penitenziere e il vicario del Vaticano. Intanto il cardinale decano Giovanni Battista Re ha già convocato i cardinali per la prima congregazione che avrà luogo domani mattina nell'Aula del Sinodo. 



Aveva 88 anni

*È MORTO PAPA FRANCESCO*

21_04_2025

L'annuncio del cardinal Farrell: il decesso è avvenuto alle 7.35 di questa mattina.

Notizia in aggiornamento

Il quadro

Il Papa dopo la crisi: condizioni stabili ma complesse

03_03_2025 Nico Spuntoni

Dopo la crisi di broncospasmo accusata venerdì, la parola “miglioramento” è sparita dai bollettini sulla salute di Francesco. La sua situazione clinica resta stabile ma complessa. La sua stanza al Gemelli sembra sempre più blindata, anche per la comunicazione vaticana.

a santa marta

Il ritorno del Papa all'insegna del fuori programma

24_03_2025 Nico Spuntoni

Ieri le dimissioni dal Gemelli, annunciate a sorpresa, e la prima apparizione pubblica di Francesco. Che in prossimità del Vaticano chiede di riprendere la via per Santa Maria Maggiore. Un primo assaggio di quanto sarà difficile "blindare" la convalescenza.

la vera carità

Tutti pregano per il Papa, ma chiedono "solo" la guarigione

20_02_2025 Luisella Scrosati

Gli appelli alla preghiera per la salute fisica del Pontefice sembrano dimenticare ciò che più conta per un 88enne che, presto o tardi, si avvicina alla meta del cammino terreno: le grazie necessarie a vincere l'ultima battaglia. Quella decisiva per lui e per tutti.
- Meloni al Gemelli da Francesco: «vigile e reattivo», di Nico Spuntoni

parlano i medici

Il Papa non è fuori pericolo. E tra i papabili spunta Grech

22_02_2025 Nico Spuntoni

Briefing con la stampa dello staff medico, che non nasconde la gravità della situazione. E mentre si scatena la caccia a corvi inesistenti, c'è chi detta le parole d'ordine "indietro non si torna", con un possibile nome da spendere nella Cappella Sistina per garantire una successione ultra-liberal.

al gemelli

«Quadro clinico complesso», la degenza del Papa si prolunga

18_02_2025 Nico Spuntoni

Il pomeriggio di ieri è stato dominato da indiscrezioni prive di riscontri sulle condizioni del pontefice ma anche da un cambio di tono nella comunicazione vaticana, che ha parlato di «infezione polimicrobica» delineando una situazione molto meno rassicurante dei comunicati precedenti.
- Aggiornamento: polmonite bilateraleBorgo Pio

degenza

Il Papa al Gemelli, uno stacanovista in condizioni critiche

26_02_2025 Nico Spuntoni

Situazione stazionaria ma il messaggio principale trasmesso all'esterno è: Francesco lavora e governa. Lunedì ha ricevuto Parolin, che in serata ha dato inizio al Rosario con i cardinali per la salute del Pontefice. Visibilità planetaria per il segretario di Stato in preghiera sul sagrato della Basilica.