•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Contattaci
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Contattaci
  • Collaboratori
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Elenco librerie
  • Area riservata

Papa francesco

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 12
  • 13
  • »
  • Il Papa e le statuette, una situazione surreale
    • SINODO

    Il Papa e le statuette, una situazione surreale

    di Riccardo Cascioli
    • Ecclesia
    • 26-10-2019

    Parlando a braccio ai padri sinodali, il Papa ha chiesto perdono per le statuette pagane gettate nel Tevere. Che però i Carabinieri hanno recuperato e domenica potrebbero addirittura essere esposte nella messa conclusiva del Sinodo per l'Amazzonia. Un epilogo incredibile che segna il disastro degli uomini della comunicazione vaticana e copre di ridicolo la Santa Sede.
    - THE POPE AND THE STATUETTES.... (ENGLISH VERSION)
    - OGGI SI VOTA, SCONTRO SU VIRI PROBATI E RITO AMAZZONICO, di Nico Spuntoni
    - DOSSIER: IL SINODO PER L'AMAZZONIA

  • Perché il Papa contro l'eutanasia non interessa
    • COMMENTO

    Perché il Papa contro l'eutanasia non interessa

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 04-09-2019

    Parlando a un'associazione di oncologi, il Papa ha ancora una volta condannato l'eutanasia. Ma, come altre volte, il suo insegnamento sui temi della vita passa subito nel dimenticatoio. Anche per colpa degli uomini a lui vicini.

  • Veglie di preghiera in Vietnam per i cristiani perseguitati dal regime comunista
    • Testimonianze di fede

    Veglie di preghiera in Vietnam per i cristiani perseguitati dal regime comunista

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 28-08-2019

    È stata celebrata anche in Vietnam la 1a Giornata internazionale dedicata alle vittime di violenza a causa della fede mentre in Vaticano si concludeva un incontro di lavoro Vietnam/Santa Sede

  • Vincent, appello al Papa: «Non permetta che faccia la fine di mia madre»
    • CASO LAMBERT / L’INTERVISTA

    Vincent, appello al Papa: «Non permetta che faccia la fine di mia madre»

    di Valerio Pece
    • Vita e bioetica
    • 06-07-2019

    «Penso che la madre di Vincent vorrebbe che Papa Francesco desse un nuovo messaggio per suo figlio. Una volta l’ha già fatto ma adesso il tempo stringe», dice alla Nuova BQ Marie-Christine Jeannenot, missionaria francese e amica di Viviane Lambert. «Una voce autorevole come quella del Santo Padre aiuterebbe a fare luce su una norma secondo cui idratazione e nutrizione sono trattamenti che al paziente possono essere tolti. E che invece sono un diritto di base per ognuno di noi!», spiega la religiosa, che racconta la grande fede di Viviane. E confida che con la legge Claeys-Leonetti «hanno tolto la vita anche a mia madre», senza che lei potesse fare nulla per impedirlo.

  • Il Papa ha ricevuto in udienza i partecipanti alla Conferenza generale della Fao
    • Il Papa ha ricevuto in udienza i partecipanti alla Conferenza generale della Fao

    Il Papa ha ricevuto in udienza i partecipanti alla Conferenza generale della Fao

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 30-06-2019

    Le cause della fame? Mancanza di compassione, disinteresse, scarsa volontà sociale e politica di rispondere agli obblighi internazionali da parte dei paesi donatori

  • Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si'
    • IL RETROSCENA

    Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si'

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 20-06-2019

    Per capire come sia potuto uscire fuori un documento sconcertante come il documento preparatorio per il Sinodo sull'Amazzonia, bisogna tornare all'enciclica Laudato Si'. È lì che si trovano i princìpi che nel Sinodo per l'Amazzonia vengono portati alle estreme conseguenze.

  • La “globalizzazione dell’indifferenza”
    • Migranti e rifugiati

    La “globalizzazione dell’indifferenza”

    di Anna Bono
    • Migrazioni
    • 12-06-2019

    Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2019 (29 settembre), dal tema “Non si tratta solo di migranti

  • Monsignor Viganò e il papa "smemorato"
    • IL CASO

    Monsignor Viganò e il papa "smemorato"

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 12-06-2019

    Il nuovo intervento di monsignor Carlo Maria Viganò dopo le risposte di papa Francesco a una tv messicana sul caso McCarrick, mettono il dito sulla piaga: il papa «mente», la copertura dello scandalo continua. È una situazione inquietante; più che condivisibile l'esortazione a pregare e fare penitenza per il papa.

  • Il timore dell’ “altro” che rende razzisti
    • Migranti e rifugiati

    Il timore dell’ “altro” che rende razzisti

    di Anna Bono
    • Migrazioni
    • 12-06-2019

    Dal messaggio del Papa per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2019 (29 settembre), dal tema “Non si tratta solo di migranti”

  • Il Vaticano scopre una nuova missione: sostituirsi all'Onu
    • SCENARI

    Il Vaticano scopre una nuova missione: sostituirsi all'Onu

    di Riccardo Cascioli
    • Ecclesia
    • 10-06-2019

    Pace, salvezza del pianeta, sviluppo sostenibile, nuovi fondamenti per l’economia sono i pilastri dell'azione con cui la Santa Sede sta strappando l'iniziativa all'Onu: le conferenze delle Pontificie accademie per le Scienze e per le Scienze sociali e il Dicastero per lo Sviluppo umano stanno esplicitamente promuovendo un'agenda politica globale e anche le iniziative personali del Papa per la pace e la fratellanza umana (Medio Oriente, Sud Sudan, islam) vanno nella stessa direzione. Che fine ha fatto l'annuncio di Gesù Cristo come unico Salvatore dell'uomo? (versione integrale dell'articolo uscito il 9 giugno su Il Giornale)

  • Caso Zanchetta, i giudici argentini sfidano papa Francesco
    • ABUSI SESSUALI

    Caso Zanchetta, i giudici argentini sfidano papa Francesco

    • Ecclesia
    • 09-06-2019

    Abusi sessuali continui ed aggravati nei confronti di alcuni seminaristi: formalizzata l'accusa contro il vescovo argentino Gustavo Zanchetta, a cui è stato anche ritirato il passaporto e obbligato a restare in patria. Dopo le "misteriose" dimissioni da vescovo di Oràn, Zanchetta era stato infatti "promosso" con un incarico in Vaticano; e malgrado lo scoppio dello scandalo aveva partecipato lo scorso marzo agli esercizi spirituali in Vaticano con papa Francesco. Nella recente intervista a una tv messicana il papa aveva ricostruito la vicenda dal suo punto di vista, in contrasto con le testimonianze arrivate dall'Argentina.
    - IL VATICANO SAPEVA, MA LO HA PROMOSSO, di Marco Tosatti
    - TIMORI PER UN NUOVO CASO McCARRICK, di José Arturo Quarracino
    - CASO ZANCHETTA E IMBARAZZI DEL PAPA, di Riccardo Cascioli

  • Lourdes, santuario sottratto al vescovo "troppo" cattolico
    • LA DECISIONE DEL PAPA

    Lourdes, santuario sottratto al vescovo "troppo" cattolico

    • Ecclesia
    • 07-06-2019

    Il vescovo ausiliare di Lille, Hérouard, nominato delegato pontificio a tempo determinato per la cura pastorale del santuario, è noto per le sue posizioni molto "liberal" in fatto di liturgia e dottrina, e recentemente è stato protagonista di interventi politici contro i populismi e contro Marine Le Pen. La comunicazione della Santa Sede accusa il vescovo Brouwet, che resta titolare della diocesi, di aver dato troppo spazio «all'aspetto gestionale e finanziario», ma egli, nominato giovane da Benedetto XVI, è conosciuto piuttosto per la sua ortodossia in fatto di dottrina morale e per lo spazio concesso a chi arriva a Lourdes celebrando nella forma straordinaria del rito romano. In oltre 150 anni, è la prima volta che la Santa Sede interviene su Lourdes.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 12
  • 13
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Nicola di Bari
6 Dicembre 2019

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
L'uscita dal tunnel

«Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!» (Mt 9, 28)

Schegge di vangelo

a cura di don Stefano Bimbi
biffi
campagna di natale 2019 LATO

Editoriali

  • Papà De Nardo, quel padre che ci consola nella tempesta
    • MODELLI
    • 06-12-2019
    Papà De Nardo, quel padre che ci consola nella tempesta
    di Roberto Marchesini
  • La Chiesa tedesca in cammino verso il nulla
    • SINODO
    • 05-12-2019
    La Chiesa tedesca in cammino verso il nulla
    di Luisella Scrosati
  • "Caritas in veritate", ciò che volentieri si dimentica
    • DOTTRINA SOCIALE
    • 04-12-2019
    "Caritas in veritate", ciò che volentieri si dimentica
    di Stefano Fontana
  • Picchiare un sindaco leghista non è reato?
    • SQUADRISMO ROSSO
    • 03-12-2019
    Picchiare un sindaco leghista non è reato?
    di Ruben Razzante

C'è chi vuole distruggere l'essenza del sacerdozio, riducendolo a un semplice lavoro come tanti altri. Ma nessun uomo potrà cambiarlo o distruggerlo, perché il sacerdozio è un dono grandissimo di Dio. Il sacerdote è chiamato a riprodurre nella sua vita l'intera vita di Gesù: vita verginale, povera, crocifissa

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana
REDAZIONE:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Convenzione di Istanbul, il credo gender imposto
    Convenzione di Istanbul, il credo gender imposto
    • Vita e bioetica
    • 06-12-2019
  • Ecco perché la beatificazione di Sheen è stata posticipata
    Ecco perché la beatificazione di Sheen è stata posticipata
    • Ecclesia
    • 06-12-2019
  • Gli scienziati rispondono al terrore climatico
    Gli scienziati rispondono al terrore climatico
    • Creato
    • 06-12-2019

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci