All'Angelus va in scena lo spot papale a Legambiente
Nel testo letto da una bambina accanto al Pontefice il sostegno all'associazione ambientalista. Poteva forse mancare dopo anni di "conversione ecologica" e di elogi che, da Greta a Casarini, vanno sempre nella stessa direzione?
Benedizioni coppie gay, atti malvagi che il sacerdote deve negare
Benedire una coppia irregolare o omosessuale è un’azione intrinsecamente malvagia, com’è chiaro per la Bibbia e il Magistero. Se un vescovo comandasse le “benedizioni” di Fiducia supplicans, un sacerdote non dovrebbe obbedire, anche agendo con astuzia. Il card. Ambongo insegna.
Critiche al Papa, come e quando sono lecite
La critica al Papa è moralmente lecita perché anche lui può sbagliare, tranne che quando parla ex cathedra. La Bibbia, il Magistero e il diritto canonico la prevedono. Deve rispettare il principio di proporzione ed essere guidata da prudenza e carità.
Davos, il messaggio debole di papa Francesco a Schwab
Davos è il “luogo” ove è stato formulato il Grande Reset e dove si punta sulle “emergenze” per portare avanti una lotta all’umanità. L’ultimo messaggio mandato da Francesco a Klaus Schwab appare debole e perfino condiscendente rispetto all’ideologia del Forum.
Inferno vuoto? A negarlo è Gesù
Nelle parole pronunciate in tv dal Papa c’è il dramma di una Chiesa che in nome di una malintesa misericordia si prodiga a “scusare” più che a evangelizzare. Ma la "porta è stretta", ammonisce il Signore.
Il Papa da Fazio è pop, ma la fede è controcorrente
Il primo pontefice intervistato in un talk viaggia sulla stessa frequenza dei suoi intervistatori. Francesco, così nemico della mondanità, si è fatto amico il mondo.
Fiducia supplicans: il Papa semina dubbi e Tucho li coltiva
Incontrando il clero romano il Pontefice spiega che non si benedice il peccato, ma le persone e queste «forse vengono come coppie o come persone». A confondere ulteriormente le carte ci pensa il cardinal prefetto.
Pornocrazia: l'"affaire Tucho" non è un caso, è un metodo
Il caso legato al libro "nascosto" del cardinal Fernández è solo l'ultimo di una serie che coinvolge amici del Papa discussi e discutibili. Che riporta ai tempi più bui del papato, ma con in più la pretesa di giustificazioni teologiche.
Un gioco di parole non trasforma l'errore in magistero
Nell'ultima intervista del card. Fernández riemerge il consueto leit-motiv: più che annunciare la verità, la Chiesa dovrebbe adattarla alle esigenze del credente. A costo di contraddirsi.
Benedire senza convertire: il modello è Amoris laetitia
Fiducia supplicans non fa che coronare la cosiddetta "via caritatis", che si illude di salvare il peccatore scusando il peccato. Un metodo in atto da anni che cela un vecchio errore già denunciato da Pascal.
- DOSSIER: Lo strappo sulle benedizioni delle unioni gay
Persecuzioni natalizie: il "regalo" di Ortega ai cattolici
A ridosso del Natale sono aumentati gli arresti di vescovi e sacerdoti nicaraguensi. Non si placa la furia del dittatore e si teme il peggio.
L'ospedale da campo undici anni dopo è al collasso
L'espressione con cui Francesco definì la Chiesa nel 2013 descrive ora impietosamente gli effetti del suo pontificato, soprattutto dopo l'ascesa del fedelissimo Tucho.