• viaggio annunciato

    Francesco non era "profeta in patria" ma nel 2024 tornerà

    L’Argentina rivedrà Francesco, dopo un decennio di rinvii che ha posto più di qualche domanda. Quando il futuro pontefice risiedeva a Buenos Aires non c’era sempre buon vicinato tra l'arcivescovado e la Casa Rosada, da dove era partito – così ha detto a Budapest – «l'ordine di condannarmi» sul caso Jalics.

    • prelati a stelle e strisce

    I vescovi Usa preferiscono Broglio a Bergoglio

    Ordinario militare e attivissimo pro-life, il neopresidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti ha un profilo molto distante rispetto a quelli voluti dal Santo Padre per ridefinire il volto della Chiesa americana in senso meno "muscolare" rispetto all'era wojtyliana. Ma l'ala liberal dell'episcopato si mostra debole anche alle urne.

    • PEDOFILIA

    Le accuse del cardinale O'Malley imbarazzano il Papa

    Papa Francesco difende monsignor Barros, il vescovo cileno accusato di aver coperto un sacerdote reo di abusi sui minori. Le sue parole suscitano una presa di posizione inusuale e sorprendente di un cardinale importante nella geografia delle porpore del pontificato di Bergoglio, il vescovo statunitense di Boston Sean Patrick O’Malley.

    • IL PAPA A CESENA E BOLOGNA

    «Per uscire dalla crisi serve un nuovo umanesimo»

    E’ cominciata in Romagna la giornata emiliano romagnola di papa Francesco. Intorno alle ore 8,15 ha incontrato la cittadinanza a Cesena, prima tappa della lunga domenica che si concluderà nel pomeriggio con la messa celebrata allo stadio di Bologna. Il richiamo a una "buona politica".