Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico
SEDE VACANTE

Fine di un pontificato all'insegna del "cambio di paradigma"

Ascolta la versione audio dell'articolo

In dodici anni Francesco ha impresso alla Chiesa una decisa spinta verso l'autosecolarizzazione, che ha travolto la stessa figura papale ridotta a una voce fra tante nel dibattito sui temi del momento. 

Editoriali 22_04_2025 English Español
Foto Ufficio Stampa/LaPresse 14/01/2024

Il pontificato del primo papa gesuita della storia è giunto al tramonto: la preghiera di tutto il popolo cristiano offrirà il suffragio per l’anima del pontefice defunto durante i tradizionali novendiali. Dal tardo pomeriggio di quel 13 marzo 2013, quando Francesco si affacciò sulla piazza gremita salutando tutti con un semplice “buonasera”, sono ormai passati oltre dodici anni. Anni in cui il “cambio di paradigma” partì con l’acceleratore al massimo, ma anche con il freno a mano tirato, data la presenza di un Benedetto XVI silenzioso, ma vigile.

Questo gioco di forze opposte lo si comprese molto bene durante il Sinodo sulla Famiglia, che partorì la nota esortazione post-sinodale Amoris Lætitia, nella quale quanti volevano introdurre evidenti elementi di rottura dovettero accontentarsi di dirottarli nelle note. Poi vennero i Dubia di quattro cardinali – Caffarra, Burke, Brandmüller, Meisner – che mai ottennero risposta, segno che il papa voleva andare avanti per la sua strada, senza rendere ragione del suo operato, nemmeno a quanti, in ragione della nomina cardinalizia, sono più strettamente uniti al papa nel governo della Chiesa universale. La linea iniziale fu comunque il tentativo disperato di mostrare una presunta “continuità” tra il papa tedesco e quello argentino, che portò alla figuraccia del caso di mons. Dario Edoardo Viganò, costretto a manipolare la risposta di Benedetto XVI alla richiesta di un testo di endorsement alla teologia di papa Francesco, presentata in una collezione di undici piccoli volumi editi dalla Libreria Editrice Vaticana.

Poi fu il turno del Sinodo sull’Amazzonia, con il tentativo chiarissimo di rendere facoltativo il celibato sacerdotale, naufragato per la tempestiva pubblicazione del libro Dal profondo del nostro cuore, da parte di Benedetto XVI e il cardinale Robert Sarah; quindi, le encicliche sociali Laudato si’ e Fratelli tutti, un fardello che non sarà facile smaltire, divergenti su molti punti dall’insegnamento della dottrina sociale cattolica.

Un nuovo Sinodo sulla sinodalità andava a sigillare la “conversione sinodale” della Chiesa, con posizioni di apertura su temi caldi come le benedizioni di coppie dello stesso sesso, il diaconato femminile, l’esercizio dell’autorità nella Chiesa; aspetti che provocarono una nuova serie di Dubia da parte di cinque cardinali – Burke, Brandmüller, Sarah, Zen, Sandoval. Il 2021 fu l’anno di Traditionis custodes, che cancellava con un colpo di spugna l’altro motu proprio di papa Benedetto, Summorum Pontificum, e palesava una cecità piena di livore nei confronti di cellule vive della Chiesa e del rito più diffuso, fino ad una manciata di anni prima, e tra i più longevi della Chiesa latina. Fu un colpo al cuore per tanti cattolici, frequentanti o meno il Rito antico, ma anche per lo stesso Ratzinger, che a questa faticosa e indispensabile riconciliazione interna della Chiesa aveva dedicato la sua vita.

Con la morte di Ratzinger si ebbe il tracollo: congedato il cardinale Ladaria, la nomina di Fernández al Dicastero per la Dottrina della Fede diede un’ulteriore accelerazione alla dissoluzione interna del cattolicesimo, che raggiunse una crisi con pochi precedenti nella pubblicazione della dichiarazione Fiducia supplicans. Questa e altre le nomine di uomini del tutto privi del senso della Chiesa, ampiamente ideologizzati e caratterizzati fin nelle midolla da quella che papa Benedetto aveva battezzato come «l’ermeneutica della rottura». E, in non pochi casi, anche da una condotta morale che si rivelerà tutt’altro che integra.

Come se non bastasse, ad uscire a pezzi, da questi anni di pontificato, è la figura stessa del papa. Dalla prima “timida” intervista a Eugenio Scalfari, prese avvio un pontificato che si è svolto sulla piazza mediatica, assecondandone i canoni e le aspettative, fino al mediatico sigillo di un pontificato, che si è chiuso con le ultime due apparizioni pubbliche di Francesco, se si eccettuano le fugaci e “mute” comparse in carrozzina di questi ultimi giorni, rispettivamente alla trasmissione di Fabio Fazio e al Festival di Sanremo. Intelligenti pauca.

Il successore dell’Apostolo Pietro, che esiste per confermare con la sua parola franca e ponderata la fede dei fratelli, è divenuto onnipresente sui mezzi di comunicazione: interviste “ufficiali” rilasciate in aereo al ritorno dai viaggi apostolici ed altre meno ufficiali, apparizioni abituali in programmi televisivi, docufilm e perfino messaggi su Tik Tok. La salvezza eterna, la vita morale e sacramentale, la persona di Gesù Cristo buttati sulla pubblica piazza con espressioni approssimative, insegnamenti incompleti, affermazioni fuorvianti. Come quando papa Francesco si inventò che «tutte le religioni sono un cammino per arrivare a Dio», senza ulteriori precisazioni, vanificando con queste poche parole la verità che solo in Gesù Cristo c’è la salvezza.

Questa “onnipresenza” mediatica ha comportato l’inevitabile conseguenza di ogni sovraesposizione: la parola del papa è divenuta una tra le tante, forse un po’ più autorevole in ragione della sua anzianità e del suo prestigio morale, ma nulla più. Quello che il pubblico legge o ascolta non è più considerato come la parola del successore di Pietro, che fa risuonare ancora oggi la forza della parola del Signore, ma il parere di un uomo che si mescola alla cacofonia di tante altre voci.

Se il papa non parla più per insegnare la verità di Gesù Cristo, ma per esprimersi a braccio sui più svariati temi del momento, allora agli occhi degli uomini il senso dell’ufficio che Dio gli ha affidato al momento della sua accettazione si stempera fino a nascondersi dietro al semplice uomo che tale ufficio ricopre. Il papa «non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo». Così Benedetto XVI nell’omelia di insediamento sulla Cathedra romana: Francesco ha fatto esattamente il contrario. Il giusto cordoglio per la morte del papa non deve ipocritamente cancellare questa amara realtà. Per il bene della Chiesa.

La Chiesa, con questa sovraesposizione mediatica di Francesco, è ora forse percepita come più vicina all’uomo di oggi? La verità, drammatica, è un’altra e bisogna avere il coraggio di riconoscerla: ad aver raggiunto l’uomo moderno non è «la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità» (1Tm 3, 15), ma quella immagine della Chiesa che rimane dopo il “lifting” dei criteri massmediatici, più simile ad una modesta organizzazione spirituale ed umanitaria, utile al sistema di moda fintanto che essa gli sia docilmente funzionale. Il pontificato di Francesco, che ha fatto della denuncia della mondanità il suo cavallo di battaglia, ha di fatto impresso un’accelerazione senza precedenti all’autosecolarizzazione della Chiesa. Preghiamo che il nuovo pontefice abbia la forza della verità per un deciso cambio di rotta.



norme e riti

Sede vacante, le tappe dalla morte del papa al conclave

Prassi secolare e modifiche recenti regoleranno un periodo spiritualmente intenso per la Chiesa, scandito dalla preghiera di suffragio per il pontefice defunto e dall'elezione del successore. Che potrebbe arrivare all'inizio di maggio.

Eredità di un Papa

Da Amoris Laetitia a Fiducia Supplicans, la morale ribaltata

In tema di morale naturale il pontificato di Francesco ha segnato una rottura con la dottrina cattolica, sia a livello di documenti ufficiali che di dichiarazioni informali (vedi lode a Emma Bonino). Il suo tratto tipico: l’elaborazione di una morale senza metafisica, slegata dal vero e dal bene.

LA MORTE DI BERGOGLIO

LE ULTIME ORE DEL PAPA TRA BAGNI DI FOLLA E INCONTRI. CARDINALI CONVOCATI GIÀ DOMANI

21_04_2025 Nico Spuntoni

Francesco è morto nel lunedì dell'Angelo. L'ultima apparizione pubblica l'ha regalata nella domenica di Pasqua. La convalescenza difficile tra visite, incontri e bagni di folla per la Pasqua. Il cardinale decano Giovanni Battista Re ha già convocato i cardinali per la prima congregazione che avrà luogo domani mattina nell'Aula del Sinodo. 
- Sede vacante, le tappe dalla morte del papa al conclavedi Stefano Chiappalone

Aveva 88 anni

*È MORTO PAPA FRANCESCO*

21_04_2025

L'annuncio del cardinal Farrell: il decesso è avvenuto alle 7.35 di questa mattina.

Notizia in aggiornamento