«Mia figlia Indi messa a morte da un Sistema diabolico»
Si è riaccesa una piccola speranza per Indi Gregory, la bambina di 8 mesi gravemente malata a cui oggi i medici potrebbero togliere i supporti vitali: il governo italiano le ha concesso la cittadinanza italiana così da facilitare un eventuale trasferimento al Bambin Gesù di Roma. Alla Bussola il papà di Indi, Dean Gregory, consegna un messaggio di gratitudine per tutto quanto sta facendo l'Italia. E sulla sua vicenda dice: «In tribunale ho visto l’inferno, per questo ho fatto battezzare mia figlia».
Riforma del premierato, la Meloni corre un rischio non necessario
La riforma del premierato, voluta da Giorgia Meloni, presenta vantaggi (governabilità) e tante controindicazioni. Saremmo la prima democrazia ad avere questo sistema. Ma mette a rischio la maggioranza.
La pillola gratis farà aumentare anche gli aborti
Verso la gratuità della pillola anticoncezionale per le under 26. Incentiverà la diffusione di una mentalità contraria alla vita e farà aumentare gli aborti spontanei e quelli procurati.
Basta dogmi: è la nuova socio(teo)logia di Francesco
Il motu proprio col quale Francesco riforma gli statuti della Pontificia Accademia di Teologia: la teologia “in uscita” non partirà più dalla dogmatica, ma dall’antropologia o dalle scienze sociali. Non ammetterà più un primato della ragione ma si farà anche con le emozioni e i sentimenti.
Tradizione e missione: la Messa in latino nel Continente Nero
La testimonianza di un missionario in vari Paesi africani, dove la gente si trova a suo agio con la liturgia tradizionale, perché "ha tempo per Dio". A riscoprirla, anche grazie al web, sono soprattutto i giovani.
Al bivio tra "Gli amori difficili" e quelli impossibili
I protagonisti dei racconti pubblicati nel 1970 perlopiù non si incontrano. Come Arturo ed Elide, che, nonostante le difficoltà poste dalla routine quotidiana, tuttavia esprimono il desiderio di incontrarsi.
Medio Oriente, nessuno crede più alla fiaba dei due popoli in due Stati
"Due popoli in due Stati" è il mantra diplomatico per la soluzione del conflitto in Medio Oriente. Dare uno Stato agli ebrei e uno agli arabi fu proposto per la prima volta nel 1947. Gli arabi rifiutarono. E da quel rifiuto, che tuttora persiste, derivò tutto il resto.
Le manovre dell’Ue per imporre un nuovo centralismo sovietico
Una commissione del Parlamento europeo approva una relazione sulla modifica dei Trattati, con il fine di cambiare i meccanismi di voto in seno al Consiglio e rafforzare i poteri delle istituzioni dell’Ue. Chi fermerà questa deriva centralistica?
Il Pakistan rimanda gli afgani a casa loro. Molti rischiano la vita
Quando i Talebani ripresero il potere in Afghanistan, nell'agosto del 2021, molti fuggirono nel vicino Pakistan. Ma ora il governo provvisorio di Islamabad ha promesso di rimpatriare 1,7 milioni di afgani. Che fine faranno?
Mons. Kruijen: una fede arcobaleno può piacere, ma non salva
Il sacerdote, già consultore della Dottrina della Fede, coglie nelle "aperture morali" auspicate da molti, specie riguardo all'omosessualità, una visione riduttiva della persona e una concezione errata della grazia.
Eutanasia per tossicodipendenti, il piano inclinato del Canada
Dal 2024 in Canada, con l’estensione dell’eutanasia ai malati mentali, c’è il rischio che il protocollo venga applicato anche ai tossicodipendenti. Un’eutanasia “inclusiva”, per risparmiare...
Basta uno scherzo russo e la Meloni si scopre vulnerabile
Lo scherzo telefonico dei comici russi Vovan e Lexus alla Meloni rivela quanto sia facile bucare la sicurezza di Palazzo Chigi. Il premier, reduce dall'affaire Giambruno, si scopre molto vulnerabile.