Raggi, così i 5S scardinano il vincolo dei due mandati
Nonostante il disastro amministrativo degli ultimi quattro anni, Virginia Raggi correrà di nuovo per il Campidoglio. Ad oggi sono nulle le possibilità che arrivi a un ballottaggio. Ma con questa mossa i big dell’M5S sdoganano la deroga al vincolo dei due mandati
Lukashenko di nuovo presidente, ma stavolta le piazze insorgono
In Bielorussia, il presidente Lukashenko proclama la sua sesta rielezione di fila dal 1994. La regolarità del voto è universalmente contestata e lo scontro con le opposizioni stavolta è molto duro. La leader democratica, Svetlana Tikhanovskaya, è in esilio in Lituania
Humani Generis, l’errore va combattuto
Il 12 agosto 1950 Pio XII promulgava l’Humani Generis, un’enciclica “circa alcune false opinioni che minacciano di sovvertire i fondamenti della dottrina cattolica”. Si tratta di un documento di grande attualità, che dà le coordinate per un retto rapporto tra fede e ragione, e indica il compito di filosofi e teologi cattolici di fronte al pensiero moderno
L'Argentina dei default è una versione estrema dell'Italia
L'Argentina ha rischiato il suo nono default, evitato in extremis solo con un accordo con i creditori. Resta il grave problema di credibilità e tenuta dei conti pubblici. È una lezione per l'Italia: non siamo troppo dissimili. Ne parliamo con l'economista Michele Boldrin
“Ministro, ma quale civiltà? La pillola killer mi ha cacciato in un atroce inganno”
«Mi avevano detto: “Sarà come una mestruazione, ma più abbondante”. Invece mi sono trovata a contorcermi dal dolore per i crampi e gli svenimenti. I denti battevano e dopo aver vomitato tutto ero disidrata. E quando ho espulso il mio bambino ero sul bidet e l'ho gettato nel water mentre le infermiere mi chiedevano se avevo finito. È stato atroce, ho avuto incubi per un anno e ora mi hanno trovato un fibroma». Il drammatico racconto alla Bussola di Natascia, modella vittima della pillola ammazza-bambini che avverte il ministro Speranza: «Farete abortire da casa perché è più comodo. Una dottoressa mi ha ingannata, con la RU 486 non c'è niente di sicuro, civile e indolore, se lei lo dice è perché non ha mai abortito».
- CERCO IL VESCOVO
Così il Potere cancella l’autonomia di giudizio
Il Potere si impone anche attraverso un uso strumentale dei mezzi di comunicazione, piegandoli alle due funzioni tipiche di ogni totalitarismo: censura e propaganda. Il sistema è pericoloso perché il cittadino medio finisce per perdere il giudizio critico. E il Potere si trasforma in uno Stato Etico, che stabilisce ciò che è bene e ciò che è male. Esempi per orientarsi
Hong Kong, la nuova legge per reprimere la stampa
Con un raid spettacolare, trasmesso in diretta video, un centinaio di agenti della polizia di Hong Kong ha fatto irruzione nella sede del quotidiano Apple Daily, il principale punto di riferimento della rivolta democratica. L’editore, l’imprenditore cattolico Jimmy Lai, è stato arrestato in base alla nuova legge sulla sicurezza nazionale
Massacro volontari francesi, il prezzo dell'impegno
La Francia continua a pagare un elevato prezzo in vite umane nel Sahel dove circa 6 mila militari, oltre 5 mila dei quali francesi, combattono le diverse milizie jihadiste. Sei volontari dell'Ong Acted sono stati trucidati da terroristi nel Niger, in un parco naturale. Da mesi si registra una recrudescenza del terrorismo
L’abortista Biden, invotabile per un cattolico
Il candidato del Partito Democratico alla Casa Bianca ha in passato votato molte misure pro vita. Ma, dopo i lunghi silenzi sul tema al fianco di Obama, ha cambiato rotta, piegandosi alla logica del potere mondano e sposando le posizioni abortiste più radicali.
Deputati col bonus, il problema è il welfare per tutti
Si è scatenata la caccia ai cosiddetti “furbetti del bonus”. Giusto, ma il problema è un altro: chi lo ha richiesto il bonus, parlamentari compresi, ne aveva diritto. Non hanno violato alcuna legge. Perché il Governo ha deciso di erogare a pioggia questi sussidi senza valutare l’effettivo stato di bisogno dei richiedenti?
Segreti e verità taciute sui rischi della pillola killer: il ministro sapeva
La decisione sull'aborto "fai da te" del ministro Speranza ha gravi opacità: la relazione favorevole della Società Italiana Ginecologi e Ostetrici (Sigo) sulla RU 486 è stata secretata. Così come il voto dei membri del Consiglio Superiore di Sanità. Ma l’unico ginecologo nell’organo consultivo del Governo è notoriamente contrario alla pillola ammazza-bambini. Inoltre, il presidente della Sigo ribadisce alla Bussola che «è tutto sicuro», ma dalla stessa bibliografia fornita al ministro emergono tutti i rischi, a cominciare dalle 9 settimane come termine per assumere la RU. Nonostante le evidenze sulla pericolosità, però, si è sostenuto il contrario. Ecco che cosa abbiamo scoperto.
Madre-avvocato alla gogna per “omofobia”. Interrogazione
Nuovo capitolo nella vicenda della madre-avvocato messa alla berlina per aver espresso un pensiero critico su Ddl Zan ed educazione dei bambini da parte di gay dichiarati. Il senatore Pillon ha presentato un’interrogazione al ministro della Giustizia per chiedere se sia legittimo il pubblico discredito gettato sulla collega dalla presidente dell’Ordine degli avvocati di Mantova