Beirut chiede aiuto, ma resta il mistero su quel magazzino
8 tonnellate di aiuti dall'Italia, 5 milioni di sterline da Londra. E poi Olanda e Grecia mentre Macron è il primo capo di Stato a visitare la capitale libanese distrutta dall'esplosione di martedì. Sullo sfondo però resta il mistero del magazzino da cui è partito il rogo iniziale: Israele ipotizza che venisse utilizzato da Hezbollah. Fonti di intelligence invece parlano di un commando sciita con la complicità di lavoratori del porto.
San Gaetano, la vera riforma nasce dalla conversione
La Chiesa celebra oggi il fondatore dei Teatini e protagonista della Riforma cattolica, san Gaetano Thiene, il quale «mirava anche, e principalmente, alla riforma del clero, richiesta da quel tempo di diffusa corruzione» (san Giovanni Paolo II). Il suo esempio ci insegna che bisogna ritornare al cuore del messaggio cristiano, presente nella Rivelazione.
Funerali senza Messa, c’è un problema di fede
Sta diventando comune (da ultimo a Melzo), anche per una mancanza di fermezza della Cei, la prassi di celebrare le esequie senza Messa. Si è perso il senso cristiano della morte, che è conseguenza del peccato e dopo la quale c’è il Giudizio particolare con i suoi tre possibili esiti (Inferno, Purgatorio o Paradiso). Per suffragare le anime purganti, la Chiesa ha sempre raccomandato la Santa Messa, che quindi non è facoltativa, bensì insostituibile.
I Lincei: «Covid, perché i verbali sono secretati?»
Prudenza sui vaccini, diversa modalità di analisi dei dati, ritorno alla didattica in presenza nelle scuole e una domanda sui verbali del Cts ancora inspiegabilmente secretati. Lo chiede Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei, in questa intervista alla Bussola. «Senza trasparenza si alimenta il complottismo».
Utopia europea, come la Polonia vede l’attuale Ue
Inizia oggi il secondo mandato del presidente polacco Andrzej Duda. Quale sarà la politica della Polonia riguardo all’Unione europea? Un libro scritto da Krzysztof Szczerski, consigliere presidenziale in politica estera, spiega perché la visione delle élite europee è in contrasto con l’identità del proprio Paese e di tutto il Vecchio Continente.
Cina-Vaticano, due anni dopo c'è più persecuzione
A due anni dalla firma degli accordi provvisori fra Cina e Santa Sede, non possiamo ancora conoscere il loro contenuto, ma possiamo valutarne gli effetti sulla vita di sacerdoti e fedeli. L’agenzia Asia News ha raccolto una serie di testimonianze, che dimostrano come la persecuzione sia in aumento
LA CHIESA DI HONG KONG di Aurelio Porfiri
Il lungo cammino della Chiesa di Hong Kong, ora a un bivio
La storia della Chiesa Cattolica a Hong Kong, dal 1841 ad oggi, in una conferenza dell'Università Cinese. I missionari italiani sono i protagonisti di questo percorso, con il ruolo fondamentale giocato dal Pime e dalle suore canossiane. In questo periodo la Chiesa e la città di Hong Kong stanno attraversando un momento molto difficile
È un "11 settembre" per il Libano. L'esplosione a Beirut scuote il Paese dei Cedri
Neppure il Pentagono ritiene che le due forti esplosioni nella zona portuale di Beirut che nel pomeriggio del 4 agosto hanno devastato il porto e diversi quartieri della città siano stati originati da un attentato. E per le vittime provocate non è forse esagerato parlare di "11 settembre libanese”. La gigantesca deflagrazione ha messo definitivamente in ginocchio l’economia libanese, in un momento politico a dir poco delicato. Quanto alle cause dell’esplosione suscita perplessità che sia stato mantenuto per tanti anni un deposito così consistente di un prodotto esplosivo in una zona densamente popolata
Uomini col ciclo, sconcertante Lines (trans) ultra
Uomini con il ciclo. La sconcertante risposta della Lines a un utente. Gli uomini che hanno le mestruazioni, pur non sentendosi donne, sono le transessuali o transgender che sono biologicamente donne ma si sentono uomini o comunque non donne. È il pensiero Lines ultra che si fa Lines trans tanto è ultra, ossia estremo.
Quelle bombe sul Giappone, tra disastri e grazie
Ricorre il 75° anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto). La prima città più “laica”, la seconda, storicamente, cristiana. In ognuno dei disastri si verificarono degli episodi particolari, che interrogano credenti e scettici. E due libri - "I figli di Nagasaki" e "Il rosario di Nagasaki" (Fede&Cultura) - del medico superstite Takashi Nagai, convertito al cattolicesimo, aiutano a leggere quei fatti.
La Corte Suprema messicana stoppa l’aborto libero
I giudici della prima sezione della Corte Suprema messicana hanno votato contro (4-1) la richiesta che chiedeva la depenalizzazione dell’aborto nello Stato di Veracruz. Sconfitti, per il momento, gli abortisti locali e le lobby internazionali. Vittoria per i movimenti pro vita, e buona la sinergia tra cattolici ed evangelici a tutela del concepito.
Se Ocasio-Cortez si scaglia contro il patrono dei lebbrosi
Alexandria Ocasio-Cortez se la prende con una statua di san Damiano de Veuster che sarebbe un esempio di «suprematismo bianco». In realtà, il grande missionario belga andò volontario tra i lebbrosi delle Hawaii e, dopo 16 anni di carità in mezzo a loro, morì lui stesso di lebbra. Le parole dell’astro nascente dei dem americani confermano che il cristianesimo è sotto attacco.