Oltre gli aiuti, la contropartita Ue saranno le riforme
All'euforia per gli aiuti a fondo perduto Ue dovrebbe essere affiancato un sano realismo circa la necessità di impiegare bene le somme, che arriveranno a rate, non subito e in base alle scelte socio-economiche e fiscali che faremo. Tra le riforme strutturali che l’Europa ci chiede ci sono giustizia e burocrazia. Difficile in un parlamento a maggioranza 5 Stelle.
Ordine di Malta, riforma e poi successione
La centralità delle vocazioni dei professi nella vita dell'Ordine a dispetto di un ridimensionamento: due visioni sul futuro e sul carattere dell'Istituzione a confronto. ll processo di riforma della Carta Costituzionale incoraggiato da Francesco nel 2017, non punta, ad una autonomizzazione dalla Santa Sede né all'annacquamento del suo carattere religioso.
Vita e libertà, 90 anni di cinema di Clint Eastwood
Per fortuna non è un coccodrillo quello che scriviamo oggi su Clint Eastwood, regista e attore di prima grandezza, un caso unico nel panorama hollywoodiano. Oggi, infatti, compie 90 anni, è vivo e lotta insieme a noi. E' un americano vecchio stampo che resiste, con le armi in pugno, alle correnti della società liquida contemporanea.
Esercitazione su Pavese
«Un paese vuol dire non essere mai soli». Vediamo insieme cosa significasse questo per il Premio Strega del 1950.
Lituania e Canada liberano la scuola parentale
Due esempi di questi giorni ci devono spingere a moltiplicare i nostri sforzi ed ogni iniziativa per difendere il nostro diritto costituzionale ed umano alla ‘Libertà di scelta educativa’ e per la scuola parentale. La Lituania rimuove ogni restrizione alla scuola parentale e lo Stato canadese dell'Alberta vara una piena liberalizzazione dello home schooling
Charles de Foucauld, la scoperta di Gesù cambia tutto
Riconosciuto il miracolo del beato Charles de Foucauld (1858-1916), che sarà dunque canonizzato. Celebre esploratore, per 12 anni perse la fede, fino alla conversione favorita da una preghiera che gli risuonava spesso in mente: «Mio Dio, se esisti, fa’ che io Ti conosca!». Dal suo amore per l’Eucaristia sgorgò quello per ogni uomo. E gli fece desiderare di convertire i non cristiani, musulmani compresi, per «aumentare l’amore e i servitori di Nostro Signore Gesù».
Pavese, la comunione con l’altro come chiave di vita
Raggiunto l’apice del successo, a 42 anni non ancora compiuti, Cesare Pavese si suicidò. La vittoria (Premio Strega) era stata la conferma dell’inutilità di ogni sforzo dell’uomo di darsi da solo la felicità. L’adesione al Comunismo aveva mostrato l’inconsistenza dell’ideologia e si era risolta in solitudine esistenziale. Eppure lui aveva intuito, anni prima, in cosa consiste «la compagnia che non falla».
L'ESERCITAZIONE
"Minneapolice", come il lockdown poliziesco uccide
Minneapolis, George Floyd, afro-americano, è morto di soffocamento in seguito all'arresto brutale che ha subito, per un reato bagatellare. E la comunità afro-americana è esplosa. Prima aveva subito un lockdown durissimo, con una polizia dotata di super-poteri conferiti dalla locale giunta di estrema sinistra. La rabbia covava da tempo
Trump si ribella ai saccenti dei social network
Twitter ha considerato "fuorvianti" due messaggi del presidente e ha invitato gli utenti a verificarne la veridicità sulla CNN (di sinistra). Il presidente ha emesso un ordine con cui revoca l'immunità delle compagnie dei social network (quelle che si mettono a censurare i contenuti e quindi si comportano da editori) sui contenuti che pubblicano
Libia, i caccia russi sono un mistero. Tensioni con gli Usa
Si infittisce il mistero intorno agli otto, o forse più, aerei da combattimento russi arrivati in Cirenaica a rinforzo di Haftar. Si ipotizza che siano passati dalla base russa in Siria, Hmeimim, per essere riverniciati e privati delle insegne militari. Secondo gli Usa, gli aerei inviati sarebbero addirittura 14. Mosca smentisce, ma la vicenda aumenta le tensioni politiche con gli Stati Uniti, preoccupati da un’espansione russa a sud dell’Europa.
La Pentecoste nel Cappellone degli Spagnoli: sintesi della liturgia
Nell’antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze c'è il Cappellone degli Spagnoli, dove Andrea di Bonaiuto nel XIV secolo raffigurò i primi passi della Chiesa, attraverso le scene della Navicella di San Pietro e della Pentecoste: la Madonna come perno accoglie lo Spirito Santo, gli apostoli danno via alla loro missione e la folla comincia a seguirli.
La movida demonizzata e l'interesse ad isolare le persone
Dopo anni di edonismo si accusa la movida, mentre i medici minacciano di "non curare i cretini". Ma forse, chi ha interesse a fare dell'uomo un consumatore vuole chiuderlo in casa: dopo l’attacco alla famiglia, per distruggere la persona e renderla dipendente dallo Stato, occorre indebolire i legami di amicizia. Così si dipingono come "untori" i vari Trump e Bolsonaro che invece difendono la libertà.