Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Perché la stampa parla del male, ma non della cura
COVID E INFORMAZIONE

Perché la stampa parla del male, ma non della cura

Lettera aperta del presidente di StemNet su una delle cure più ignorate dalla stampa. Dal convegno sul tema Patologie da Covid 19 e cellule staminali mesenchimali, sono emerse due notizie: i danni permanenti lasciati dal Covid agli organi e il ruolo terapeutico delle cellule stromali mesenchimali. I media danno solo la prima notizia. Per terrorizzarci?

IL VIRUS SPARITO di Paolo Gulisano


Francia, con la scusa dell’"odio" passa la legge bavaglio
VOLUTA DA MACRON

Francia, con la scusa dell’"odio" passa la legge bavaglio

Il Parlamento francese ha approvato la cosiddetta Legge Avia, che richiede a piattaforme online come Facebook, Twitter e YouTube di rimuovere “contenuti odiosi” entro 24 ore dalla segnalazione. In caso contrario previste multe esorbitanti. Ma chi definisce l’“odio”? In realtà, si tratta di un pretesto per censurare le idee che si discostano dal politicamente corretto.


II Rovescio del Diritto
CORONAVIRUS

II Rovescio del Diritto

In questi mesi, allo scopo di isolare il coronavirus, le persone sono state isolate in modo disumano: azzerato ogni diritto alla dignità del malato, attaccata la libertà della persona. Il malato non è solo un corpo, ma anche la psiche, lo spirito, il bisogno di affetto. Le Istituzioni ci hanno affamato, moralmente e psicologicamente, privandoci di una componente fondamentale per combattere lo stesso virus.


Nel silenzio generale, la Turchia occupa un pezzetto di Grecia
CRISI MIGRANTI

Nel silenzio generale, la Turchia occupa un pezzetto di Grecia

Un manipolo di uomini dell'esercito turco ha occupato un fazzoletto di terra in Grecia. E questo al culmine della crisi degli emigranti, quando la Turchia ha deciso di mandare in Europa i rifugiati (o presunti tali) provenienti dalla Siria. Ma è una dimostrazione di forza che testimonia il carattere imperialista della politica di Erdogan


Grecia e Malta combattono i trafficanti di esseri umani
MEDITERRANEO

Grecia e Malta combattono i trafficanti di esseri umani

Grecia e Malta respingono in modo palese i migranti illegali riportandoli verso le coste turche e libiche. A differenza dell’Italia, Grecia e Malta combattono i trafficanti di esseri umani, Malta in pieno accordo con la guardia costiera libica, di cui l'Italia è ancora lo sponsor principale.

E LA TURCHIA "INVADE" LA GRECIA di Lorenza Formicola


Così la pandemia frena i viaggi verso l'eutanasia
LA BELLEZZA NEL DOLORE

Così la pandemia frena i viaggi verso l'eutanasia

Nonostante i risvolti negativi, la pandemia ha determinato anche degli effetti di segno opposto. Per esempio, bloccando i vari "viaggi della morte". A dire che vale la pena vivere in ogni caso è la storia di Cohen che, non potendo più partire per la clinica svizzera, si sta rifugiando nella bellezza della musica e dell'arte. Occorre spiegare con Oriana Fallaci che la sofferenza ha senso, altrimenti i voli riprenderanno. 


Nuova Commedia, non fermarsi all'Inferno, arrivare al Paradiso
LA PROPOSTA SCOLASTICA

Nuova Commedia, non fermarsi all'Inferno, arrivare al Paradiso

Accompagnare gli studenti lungo tutto il percorso di lettura e studio della Divina Commedia, spronando a continuare la lettura del secondo e del terzo regno con la stessa passione con cui si è affrontato l’Inferno. È la proposta editoriale per le scuole del professor Giovanni Fighera. «Anche nel Paradiso non manca certo l’avventura. Dante incontra difficoltà, conosce storie belle e drammatiche, deve addirittura superare tre esami per procedere nel viaggio fino a giungere alla visione di Dio».


Autocontagio e museruola: i rischi della mascherina
UN SIMBOLO PANDEMICO

Autocontagio e museruola: i rischi della mascherina

L'OMS segnala alcuni rischi potenziali relativi all'uso della mascherina, come il rischio di autocontaminazione. C'è quindi il rischio concreto che, da presidio di sicurezza, si trasformi in pericoloso veicolo di contagio. Insistentemente imposta a grandi e piccoli ha un valore anche fortemente simbolico: è un oggetto-totemico del Nuovo Ordine Pandemico. E anche un bavaglio, che ci chiude la bocca, per renderci tutti omologati. Una mascherina che ricorda molto una museruola. 


Ascoltate il grido delle paritarie: “Serve un miliardo”
LA ALFIERI IN AUDIZIONE ALLA CAMERA

Ascoltate il grido delle paritarie: “Serve un miliardo”

L'economista suor Anna Monia Alfieri chiamata in Commissione Bilancio alla Camera in vista della ripresa del voto sugli emendamenti: «Ho spiegato ai deputati che non chiediamo soldi per le scuole, ma per le famiglie. Oggi serve 1 miliardo di euro per scongiurare la chiusura del 30% di scuole paritarie e la migrazione di 300 mila allievi nella scuola statale con un costo di 2,4 miliardi». Ecco che cosa ha detto ai deputati la religiosa. 


Tibet, la resistenza sconosciuta contro la Cina
IL LIBRO

Tibet, la resistenza sconosciuta contro la Cina

Dal 1956, nel Tibet occupato dalla Cina maoista si scatenò una guerriglia anti-comunista che tenne testa per un quarto di secolo agli occupanti. Finché gli Usa non abbandonarono la causa nel 1974. Un libro di Gianluca Franchillucci e Laura Bacalini, Il Dorje e la Spada, ricorda questo evento misconosciuto.


Quale emergenza se il governo pensa ad un portale trans?
ALLA FACCIA DELLA PANDEMIA

Quale emergenza se il governo pensa ad un portale trans?

Mentre si parla di emergenza Covid, il governo lancia un portale in sostegno dei cosiddetti "transessuali" (una minima percentuale della popolazione). Sul sito si parla di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Si leggono poi direttive contrarie alla libertà di scelta delle cure, mentre si finge che non esista la teoria gender e si lancia un piano di diritti speciali legati alle università e ai documenti d'identità. 


«Sollevare lo sguardo», per uscire dalla crisi
COVID E FEDE

«Sollevare lo sguardo», per uscire dalla crisi

«Chiamato a guardare in alto nessuno sa sollevare lo sguardo»: il lamento di Dio espresso dal profeta Osea è il giudizio più vero e più radicale sul tempo di crisi che stiamo vivendo. Il virus è un richiamo alla conversione, ma il mondo sembra invece attaccarsi ancora di più agli idoli. È la strada della rovina.