Card. Woelki: "Tradizione trattata come una matrigna"
Il cardinale Woelki è tornato ad avvertire la Chiesa tedesca sui rischi derivanti dal Cammino sinodale in corso. In particolare, davanti all'accelerazione che vorrebbero dare molti dei suoi confratelli tedeschi, il porporato ribadisce la sua posizione inevitabilmente contraria all'ipotesi delle donne sacerdoti. Ma non solo...
Vittoria in Ecuador, stoppato il Codice della Morte
Nonostante i ricatti dell’Onu e le pressioni di lobby internazionali, il presidente dell’Ecuador Lenín Moreno ha posto il veto e rigettato il Código de Salud, che prevedeva di liberalizzare l’aborto, l’eutanasia, l’eterologa, ecc. La decisione arriva dopo un appello dei vescovi e l’imponente mobilitazione del popolo pro vita, che ha ribattezzato il testo “Código de Muerte”
Hermann von Kanzler, il generale (valoroso) di Porta Pia
La Rivista Militare, periodico dell’Esercito italiano, ha ricordato con tutti gli onori un vecchio “nemico”: il generale Hermann von Kanzler, comandante dell’Esercito pontificio ai tempi della Breccia di Porta Pia. Una bella figura - di cattolico, di uomo e di militare - che accettò la resa solo per obbedienza al Santo Padre
Bimbi strappati e famiglie tradite: fare luce sugli affidi
Dal report della Regione Piemonte sugli affidi emerge che a determinare l'allontanamento forzato di un minore dai genitori è spesso un pregiudizio non fondato sulla loro capacità genitoriale. Le drammatiche storie di bambini strappati e famgilie tradite che si sono rivolte ai servizi per essere aiutate e si sono viste sottrarre i figli, poi finiti in comunità dove hanno trovato luoghi di violenza e abbandono. Il Garante per i minori della Regione è al lavoro per fare luce sulla regolarità di quegli affidamenti.
Se la Chiesa diventa ancella dell'ONU
Covid, globalismo e sovranismo, vaccini, clima: nel suo Messaggio alle Nazioni Unite per il 75esimo della fondazione, papa Francesco affronta temi attuali ma adeguandosi al sentire dominante, senza alcun rilievo originale ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa.
Corte Suprema, Trump ha nominato Amy Barrett
Alle 17 di ieri (le 23 in Italia), Donald Trump ha reso ufficiale la candidatura di Amy Coney Barrett per la Corte Suprema. Rispettate le previsioni, malgrado la campagna di discredito dei gruppi abortisti. Cattolica e madre di sette figli (due adottati), la Barrett ha citato Scalia e spiegato che «un giudice deve applicare la legge com’è scritta». La palla passa ora al Senato
Suarez l'italiano... per inchino e sudditanza
C'è corruzione nel caso Suarez-Juventus? Di sicuro la causa di questo pasticcio su cui sta indagando la Procura sono l’accondiscendenza e la sudditanza verso gruppi sociali, come le squadre di calcio, che esplicano una moral suasion. Dire «passerà, perché guadagna 10 milioni» è sintomatico di un atteggiamento psicologico che vuole chinare il capo di fronte a realtà che si percepiscono più rilevanti delle proprie.
Mai fare patti col diavolo, con Hitler come con la Cina
Il Segretario di Stato Mike Pompeo ha messo il dito nella piaga, quando ha scritto che gli accordi fra Pechino e Santa Sede hanno peggiorato la situazione dei cristiani in Cina. C'è un precedente storico importante che lo dimostra: il concordato con la Germania di Hitler fu un disastro. Almeno, allora, il segretario di Stato vaticano Pacelli denunciò apertamente il regime. Parolin farà altrettanto?
Riprendiamoci i nostri figli (per il bene di tutti)
La cultura odierna ha eliminato l’autorità genitoriale e il valore della tradizione, trasformando i giovani nei migliori consumatori sul mercato. Dal Sessantotto in poi non sono più i padri a dettare il tono e lo stile, ma i figli, con conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. Su questi temi si sofferma l’interessante saggio “Riprendiamoci i nostri figli”, di Antonio Polito
Il barocco a mensa dopo la scoperta dell'America
Da quasi due secoli erano state scoperte le Americhe e le mense dei monasteri si arricchivano di salse di pomodoro, zuppe di pasta e fagioli, spezzatini di tacchino al vino, peperoni arrosto all’aglio, zuppa di mais, torte all’ananas, biscotti al cioccolato e tante altre leccornie. Ma le ricette dei monaci contenevano anche erbe e spezie medicinali: Luigi XIV ne copiò una.
Ci risiamo: minori allontanati senza motivo o affidati a gay
Minori allontanati senza prove di abuso, bambini affidati a coppie gay, mamme private dei figli senza alcuna motivazione, famiglie letteralmente distrutte. E soprattutto una montagna di soldi. La Regione Piemonte pubblica l'indagine sul sistema degli affidi nata a seguito dei fatti di Bibbiano. I risultati sono sconcertanti. L'assessore Marrone alla Bussola: «Abbiamo trovato storie inquietanti. Solo il 14% degli allontanamenti motivato da abusi, il 56% dei minori via dalle dalle famiglie solo per indigenza, commissioni di vigilanza senza sanzioni, giudici collegati alle strutture residenziali e la Hansel & Gretel ancora abilitata».