Che tempismo, Maroni torna in politica: rinviato a giudizio
Sarà un caso ma proprio mentre Maroni ufficializza la sua volontà a candidarsi a sindaco di Varese, ecco che viene nuovamente “attenzionato” dalla magistratura, che lo rinvia a giudizio per induzione indebita e turbata libertà per la scelta di un consulente a lui legato da relazione affettiva. Lui si difende dicendo che la nomina avvenne quando non era più governatore, ma l'intervento della Giustizia stupisce per la tempistica e nel merito. Dove finisce l’autonomia di un Governatore nella scelta di un consulente e dove inizia la violazione di legge? E’ l’ennesima conferma di quanto sia sbilanciato in favore della magistratura il rapporto tra i diversi poteri dello Stato e di come spesso siano i giudici ad orientare le vicende politiche nazionali, regionali e locali.
Vaticano e Usa, è crisi: Parolin e Pompeo ai ferri corti
Lo sbarco a Roma del Segretario di Stato Usa Pompeo ha provocato la reazione infastidita del numero due della Santa Sede che ha ribadito la contrarietà del Papa a un incontro in questa fase della Campagna elettorale. Ma il vero motivo è la notizia dell'accordo con la Cina che vede gli Usa in aperto contrasto. Da Parolin parole di freddezza sull'omologo statunitense. Oggi il faccia a faccia.
Confindustria decisa: è ora di un nuovo patto per l'Italia
Statalismo e assistenzialismo rischiano di far morire di asfissia il nostro sistema socio-economico. È l’ora di un nuovo Patto per l’Italia, da concertare con tutte le forze produttive del Paese, a cominciare dai giovani e dalle donne. Non usa troppi giri di parole Carlo Bonomi, aprendo la sua prima assemblea annuale come presidente di Confindustria .
Pompeo a Roma, aria di Guerra Fredda Usa-Vaticano
Atteso oggi nella capitale il segretario di Stato americano. Oltre agli incontri con Conte e Di Maio, il braccio destro di Trump vedrà domani Parolin. Sul viaggio diplomatico pesa il “no” all’udienza con Francesco: la Santa Sede lega il rifiuto alle presidenziali in corso, ma molti lo interpretano come una risposta all’editoriale di Pompeo contro l’accordo sino-vaticano
Affare Affido: che business il dramma dei minori strappati
Il Piemonte spende 56 milioni di euro all’anno per l’allontanamento di minori, mentre un bambino può costare anche 400 euro al giorno. Leggendo le drammatiche storie emerse dall'indagine sul sistema affidi cresce il dubbio sul business: l'ingiusto e forzato allontanamento dalla madre di una adolescente è costato 90mila euro; un professionista accusato di abusi sulla figlia dall'ex moglie è risultato innocente dopo 4 anni, ma l'“operazione” è costata più di 100mila euro. «Più bimbi vengono assegnati, più fondi vengono stanziati e più personale ci lavora».
- 1/MINORI ALLONTANATI E DATI AI GAY
- 2/FARE LUCE SULLE FAMIGLIE TRADITE
Sabato 3 ottobre: tutti alla Giornata della Bussola
Mancano pochi giorni alla Giornata della Bussola. Le norme anti-Covid non ci impediranno di riunirci, anche quest'anno, per una ricca serie di incontri dal tema: "Sollevare lo sguardo" (Leggi il programma completo). Per consentire a tutti i nostri lettori di partecipare, nonostante le limitazioni in corso, quest'anno avremo un'apposita regia che curerà l'intera diretta streaming dell'evento, offrendo anche interviste e contributi speciali per tutti coloro che non potranno essere presenti.
La profezia di Dante. Seconda puntata (VIDEO)
La seconda puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Cappato contro il Vaticano: la libertà si fa intollerante
Quelli che l’eutanasia legale lascia liberi tutti ora protestano insieme a Marco Cappato perché la Santa Sede ha espresso un’opinione diversa dalla loro. I radicali parlano di libertà ma mentono sul documento "Samaritanus Bonus" e mostrano di non tollerare un parere diverso dal proprio, mentre la Chiesa dicendo il vero non può costringere nessuno a seguirlo.
Becciu, Zen e la crisi di fede nei pastori
L'immagine della Chiesa che sta uscendo in questi giorni, dopo il siluramento del cardinale Becciu è tutt'altro che edificante. Ma più che la corruzione a creare scandalo è l'incapacità dei nostri pastori di giudicare tutto questo alla luce della fede. Non abbiamo bisogno di papi e vescovi che siano bravi politici ed economisti, ma di pastori santi.
Nagorno Karabakh, l'eterno ritorno del conflitto
Caucaso, scoppia di nuovo la guerra per il controllo della piccola regione montuosa del Nagorno Karabakh, fra Armenia e Azerbaigian, uno dei tanti conflitti “congelati”, scoppiati dopo il crollo dell’Urss e mai risolti con un vero trattato di pace. Stavolta a soffiare sul fuoco è la Turchia, ma le cause sono antiche e risalgono al genocidio armeno del 1915
Samaritanus Bonus: una risposta della Chiesa ai dubia
La recente pubblicazione della Samaritanus bonus da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede parla ai cardinali che si chiedevano se fosse ancora valido il n. 79 di Veritatis Splendor, secondo il quale esistono «atti intrinsecamente cattivi». La lettera risponde affermativamente: «L’eutanasia... è un atto intrinsecamente malvagio, in qualsiasi occasione o circostanza».
Brigit, la bimba che smaschera l’utero in affitto
Una bimba di 4 anni abbandonata dai genitori biologici e dalla madre surrogata perché disabile ora vive sola in un istiututo di Kiev. Un'infermiera che va spesso a trovarla e cerca una famiglia per lei ha rivelato l'egoismo che sta dietro a questa storia che non è l'unica. E che dimosta sia i mali della fecondazione artificiale sia dell'utero in affitto.