Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Libia divisa, Haftar si trincera, i mercenari restano
GUERRA INFINITA

Libia divisa, Haftar si trincera, i mercenari restano

Libia, preoccupazioni della diplomazia internazionale e del governo di Tripoli per gli ultimi sviluppi. Dopo l'accordo di pace del 23 ottobre, le forze straniere (turchi, russi, emiratini e mercenari) avrebbero dovuto ritirarsi in tre mesi. Invece restano. Haftar scava una linea di trincee sul "confine" raggiunto, congelando la divisione della Libia


Fico esplora maggioranze alternative, ma non le trova
CRISI DI GOVERNO

Fico esplora maggioranze alternative, ma non le trova

Mattarella conferisce l'incarico esplorativo al presidente della Camera, Roberto Fico, per cercare una nuova maggioranza. Un incarico temporaneo a Fico perché è esponente dell'ala più intransigente del M5S che altrimenti potrebbe scindersi dal partito di maggioranza. Ma la strada per un nuovo governo è tutta in salita. 


“Soberana”, il vaccino per inocularci il comunismo
IL CASO CUBA

“Soberana”, il vaccino per inocularci il comunismo

I giornali italiani hanno dato spazio a Fabrizio Chiodo, un virologo che lavora alla produzione dei due vaccini del regime cubano. Lui si definisce apertamente comunista. In realtà i vaccini serviranno “per creare delle relazioni economiche con qualsiasi Paese che voglia il vaccino cubano”. Questi messaggi sembrano parte di una strategia di comunicazione, che mira a preparare l'opinione pubblica italiana a un possibile accordo commerciale tra il governo italiano e il regime castrista per l'acquisto del vaccino “Soberana”. Niente di lontano dalla realtà, se ricordiamo che il Movimento 5 Stelle è schierato con il castro-comunismo.


Torna in libreria il libro che accompagna gli ex gay
IMPARARE AD AMARE

Torna in libreria il libro che accompagna gli ex gay

Il Progetto Luca, curato dall'associazione dell'ex gay Luca Di Tolve, ripubblica il fortunato libro del professor Gerard van den Aardweg Una strada per il domani. Pubblichiamo uno stralcio dedicato alla ricerca di amore e di affetto: «Cercare amore per curare le proprie ferite è un meccanismo passivo ed egocentrico. L’altra persona esiste soltanto per amare il “povero me”. Questo non è amare in modo maturo, bensì elemosinare affetto».


L'occhiolino della pace
LITURGIA

L'occhiolino della pace

Da domenica 14 febbraio in Italia potremo di nuovo scambiare il saluto della pace a Messa, seppure solo con sguardo e inchino. Lo ha deciso la CEI che però ignora i problemi veri della liturgia al tempo del Covid, e soprattutto l'adorazione e riverenza che si deve all'Eucarestia.


L’istante che mise a nudo l’anima di Paolo
IL BELLO DELLA LITURGIA

L’istante che mise a nudo l’anima di Paolo

Nella “Conversione di Saulo” custodita oggi a Palazzo Odescalchi, Caravaggio investe in pieno Paolo con la luce, segno della manifestazione divina. Nella tumultuosa concitazione di quell’attimo, Gesù si fa prossimo a Paolo e con slancio improvviso, trattenuto a stento dall’angelo che Lo accompagna, viene in suo soccorso.


Omogenitorialità, il diktat della Consulta al Parlamento
DOPPIA DERIVA

Omogenitorialità, il diktat della Consulta al Parlamento

I casi di due lesbiche (separate) e di due gay che hanno avuto dei figli all’estero rispettivamente attraverso fecondazione eterologa e utero in affitto. Con due comunicati stampa pubblicati giovedì, la Corte costituzionale, agendo come una terza camera, si è da un lato astenuta dal giudizio ma dall’altro ha chiesto al Parlamento di legiferare sulla «tutela» dei bambini nati attraverso tali tecniche. Ma ciò equivale a chiedere di legittimare la doppia "omogenitorialità". E sebbene la Consulta indichi che il divieto alla maternità surrogata rimanga in vigore, anche quest’ultimo paletto è destinato a cadere: è la triste conseguenza logica della Legge Cirinnà.
- TORNA IN LIBRERIA IL LIBRO CHE ACCOMPAGNA GLI EX GAY



Xi Jinping detta regole di buon vicinato. Per gli altri
PRIMA POTENZA

Xi Jinping detta regole di buon vicinato. Per gli altri

La Cina, unica potenza economica al mondo che cresce anche durante la crisi della pandemia, al forum di Davos si presenta come vincitrice e detta regole di buon vicinato per il futuro delle relazioni internazionali. Regole, però, che valgono solo per gli altri perché la Cina, nell'ultimo anno, le ha già violate praticamente tutte. 


Offesa a Melania, il bersaglio di Friedman era Trump
DONNE E INSULTI

Offesa a Melania, il bersaglio di Friedman era Trump

Per millenni, specie nelle società tribali, gli uomini si sono spartiti le donne e un atto di disprezzo estremo verso l’avversario è stato il loro stupro. Che ancora, soprattutto in Africa, viene usato come arma di guerra, per infliggere umiliazioni. Similmente la parola “escort” rivolta da Friedman a Melania Trump era un modo per offendere non lei bensì il marito.


Carcere per chi vìola la quarantena. Prove di dittatura in Germania
L'ESPERIMENTO

Carcere per chi vìola la quarantena. Prove di dittatura in Germania

La sinistra iniziativa del Land di Schleswig-Holstein di aprire il prossimo febbraio un centro di detenzione per quanti verranno ripetutamente colti ad infrangere la quarantena. Ma dall’Italia alla Germania, la modalità di gestione del Covid cambia di poco: ovunque si ama utilizzare toni intimidatori, decisioni dittatoriali che pretendono di tradurre nella vita sociale evidenze scientifiche ritenute inconfutabili.


Rischia il distacco del ventilatore. Ma si risveglia dal coma
LA STORIA DI LISA

Rischia il distacco del ventilatore. Ma si risveglia dal coma

Stati Uniti, ottobre 2020. Il giorno prima che la famiglia decida se acconsentire al distacco del ventilatore, Lisa Martin, 49 anni e madre di quattro figli, si risveglia dal coma. A fine dicembre esce dall’ospedale sulle sue gambe. Oggi i suoi miglioramenti proseguono e lei e la sua famiglia ringraziano Dio. Dalla fede alla necessità di garantire le cure di base, una storia che insegna tanto.