Il dossettismo di Zuppi e la Costituzione idolatrata
La lettera che il cardinale Zuppi ha idealmente scritto alla Costituzione richiama alla mente Dossetti per la visione insieme laica e religiosa della Costituzione stessa. Nessun accenno ai difetti della nostra Carta fondamentale, a partire dal mancato riferimento a Dio. Nel solco del dossettismo, Zuppi scade in un’ideologia della Costituzione, che non è evangelicamente accettabile.
Somalia, trenta anni di guerra: il fallimento di una nazione
La deposizione del dittatore Siad Barre nel gennaio 1991 avrebbe dovuto aprire una nuova era di libertà e sviluppo: invece è scoppiata una guerra fra clan che dura ancora oggi e ha favorito la crescita del terrorismo islamista degli al-Shabaab. Senza contare i miliardi di dollari in aiuti internazionali finiti nelle tasche dei “signori della guerra”.
“Concilio non negoziabile. E va fatto un Sinodo italiano”
Nell’incontro di ieri promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei, Bergoglio ha ribadito la necessità di indire un Sinodo italiano. Il pontefice argentino ha anche detto che «il Concilio è magistero della Chiesa» e aggiunto, con un possibile riferimento alle derive del Cammino sinodale tedesco, che chi non segue il Vaticano II non sta con la Chiesa.
Fertilità a rischio coi vaccini? Uno studio getta ombre
Le voci all'interno della comunità scientifica sugli eventuali rischi alla fertilità dopo il vaccino anti covid sono sempre state silenziate dalla propaganda. Ma un nuovo studio argentino getta ombre e dubbi che andrebbero invece fugati e chiariti. La proteina spike è simile alle sincitine, che vengono prodotte per lo sviluppo della placenta.
Pro life ferito da un medico, il prezzo salato della verità
La preghiera per la vita davanti all'ospedale di Monza finisce con un'aggressione a due volontari e un ferito con dieci giorni di prognosi. Contrariamente a quanto scritto da Repubblica, però, a cercare lo scontro è stato un giovane medico che si è scagliato con veemenza contro un 72enne e poi contro il militante pro life Giorgio Celsi - intervenuto per dividere i due - che è rimasto ferito. La vicenda finisce in Procura, con le denunce dei protagonisti e un esposto all'Ordine dei medici da parte dei legali di Iustitia in Veritate, ma è un pessimo segnale sulla libertà di espressione nel Paese: testimoniare la verità sull'uomo, dopo l'ostracismo e gli insulti, può costare caro anche per la propria incolumità fisica.
- PARAGONA ABORTO E OLOCAUSTO, SACERDOTE ALLA GOGNA
L'Ue fa la sovranista sui vaccini e fallisce
La Commissione Ue, esasperata dalle riduzioni delle forniture dei vaccini ha deciso, a mo’ di rappresaglia, di ostacolare l’esportazione di quelli prodotti negli impianti in territorio Ue. E al confine fra Irlanda e Irlanda del Nord fa scoppiare la crisi diplomatica. L'Ue fa un passo indietro, ma la frittata è fatta. Chi è il sovranista, adesso?
Meglio il rarefatto Petrarca o l’inimitabile Dante?
Petrarca e Dante sono diventati emblemi di due modalità espressive differenti. La poesia del primo rappresenta la scelta per una letteratura di stampo spiritualista, come nel Canzoniere, che ha segnato la nostra tradizione letteraria. Invece, il modello dell’Alighieri, con il suo realismo descrittivo, è stato visto come irraggiungibile all’interno della letteratura non solo italiana ma mondiale.
Candelora, il trionfo di frittelle dolci e salate
2 febbraio, il giorno della presentazione di Gesù al tempio e della purificazione di Maria, sia in Italia sia in Francia c'è la tradizione delle frittelle (o crêpe): ci sono molte versioni e varianti a seconda delle regioni, ma il tratto è comune. E in Francia, per la candelora si mangiano solo crêpe, dalla mattina alla sera, in tutte le regioni.
- LA RICETTA: KNIAKIACHL
Aborto e Olocausto, la verità che non si vuole riconoscere
Per la Giornata della Memoria, padre Bruno de Cristofaro ricorda l’arbitrarietà di Mengele e la paragona a quella con cui si giustifica l’aborto. Scatta il linciaggio mediatico, ma nessuno risponde sul piano logico. Già san Giovanni Paolo II paragonava l’ideologia dell’aborto ai totalitarismi di stampo nazista e comunista. Che furono i primi a legalizzarlo. Un sacerdote ci scrive.
Mother Cabrini, un film accurato, dunque politicamente scorretto
Per chi ha resistito a tarda ora, oltre la Lotteria di Capodanno, nella notte dell'Epifania era andato in onda su Rai 1 "Mother Cabrini". Il film sulla vita di santa Francesca Saverio Cabrini, la suora missionaria protettrice degli emigranti in America, è realistico, con attori simili ai personaggi storici e non censura la lotta contro la Massoneria
L’abortista Biden cancella le misure pro vita di Trump
Ordine esecutivo del neo presidente degli Usa che abolisce alcune delle principali misure pro vita di Trump. Abrogata la cosiddetta “Mexico City Policy” e ordinati il rifinanziamento dell’Unfpa, la modifica del Titolo X e la fuoriuscita dalla Dichiarazione di Ginevra che ribadiva l’inesistenza di un diritto internazionale all’aborto. Il tutto proprio nei giorni della "March for Life".