Un Draghi in Vaticano, il sostegno di Oltretevere al banchiere laico
Benché successore laico del cattolico Fazio alla guida di Bankitalia, Mario Draghi è molto stimato in Vaticano. Nominato membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze sociali da Papa Francesco, già con Benedetto XVI il banchiere, allievo dei gesuiti, godeva di ottima fama nella Santa Sede.
San Rabano Mauro e il Veni Creator Spiritus
Citato nel XII canto del Paradiso dantesco, san Rabano Mauro, la cui memoria liturgica ricorre oggi, fu un grande erudito ai tempi di Carlo Magno. A lui è attribuito il Veni Creator Spiritus, l’inno che accompagna la Chiesa nelle decisioni più importanti, nelle sue funzioni religiose più solenni. E in cui poesia e teologia si fondono in modo eccezionale.
Draghi parte in salita, i partiti non scoprono le carte
I primi segnali non sono tutti positivi per Draghi. Solo Renzi si dice entusiasta, i grillini rischiano di spaccarsi, mentre dal Pd ci sono sfumature anche se prevale la linea della collaborazione con il premier incaricato. La situazione più fluida è nel centrodestra, diviso tra favorevoli (Forza Italia) e contrari (Fratelli d'Italia) anche se non del tutto. La Lega alla prova di tenuta, che rischia una lacerazione profonda. Ma l'unica alternativa sarebbe il voto, quindi...
- UN DRAGHI IN VATICANO di Nico Spuntoni
- OCCASIONE PER FERMARE IL DDL ZAN, di Gianfranco Amato
Antinfiammatori in calo, così il Covid non è stato curato
Dal report Aifa sulla vendita dei farmaci nel 2020 emerge, oltre all'aumento degli ansiolitici, il calo degli antinfiammatori (FANS). Ma sono proprio questi che si sarebbero dovuti usare per una cura precoce. Invece si è puntato, sbagliando, sul paracetamolo. Preoccupa anche il calo di farmaci oncologici endovena, che fa temere che alcuni tumori non siano stati adeguatamente affrontati.
Lettera sulla vita consacrata, ideologica come Fratelli tutti
La recente lettera della Congregazione per la Vita Consacrata ribalta il fine che orienta la consacrazione verginale e religiosa, che è la ricerca di Dio. Il documento propone invece l’ideologia di una fratellanza orizzontale, dove Gesù Cristo è un optional o al più un utile mezzo, nel solco dell’enciclica “Fratelli tutti”, più volte citata e proposta come modello.
Il vero modello cinese è Taiwan. Ma nessuno lo vede
Se la Cina emerge come vincitrice mondiale della sfida pandemica ed economica, spesso si dimentica che esiste un’altra Cina che costituisce un modello decisamente più attraente per il mondo libero. E’ la Cina di Taiwan. Registra minor mortalità, maggiore crescita. Eppure, per tutte le organizzazioni internazionali, Taiwan "non esiste".
Da Ratzinger a Benedetto XVI, il racconto di una vita
Dall’infanzia accanto ai genitori che recitano insieme il Rosario ogni giorno fino all’elezione al soglio di Pietro e poi alla rinuncia. Nella poderosa biografia “Benedetto XVI. Una vita” (pp. 1292), lo scrittore e giornalista Peter Seewald ripercorre l’esistenza di Joseph Ratzinger, alternando discorsi pubblici a ‘confessioni’ private dell’attuale papa emerito, che ha affrontato le sfide contemporanee della Chiesa con carità ma senza timore di apparire scomodo al mondo.
Il Capaneo dantesco. Ventesima puntata (VIDEO)
Ventesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Un film per ricordare il Miracolo della Vistola
Nel 1920, a Varsavia, contro tutte le previsioni, i polacchi, senza aiuti esterni, sconfissero l'Armata Rossa sovietica. I polacchi, che avevano pregato la Madonna di Czestochowa, lo chiamano "Il miracolo della Vistola". Un film, in Italia distribuito solo da Filmgarantiti.it, ricorda una battaglia tanto importante quanto dimenticata nella storia d'Europa.
Eutanasia, il Portogallo pro life spera nel presidente
Dopo l'approvazione della legge sull'eutanasia, i pro life portoghesi auspicano la decisione di rinviare il testo alla Corte Costituzionale e si appellano al presidente della Repubblica, il cattolico Rebelo de Sousa. Intervista al leader pro life Pinheiro Torres
Il vescovo Suetta: «Aborto, basta tabù: abrogare la 194»
«C'è assuefazione all'aborto, molti cattolici pensano che ormai la battaglia sia persa. Invece i tempi sono maturi per superare il tabù dell'abrogazione della legge 194». Intervista al vescovo di Sanremo, Antonio Suetta, alla vigilia della 43esima Giornata per la vita. «I partiti cercano il consenso, ma se la Chiesa non insiste sulla vita in prospettiva evangelica è difficile che il politico individui il bene comune». La solidarietà al prete "linciato" per il paragone tra aborto e Olocausto: «Ha ragione, il suo è come un martirio, la persecuzione ideologica è l'ostracismo assoluto».
-«FERMATE L'EUTANASIA IN PORTOGALLO» di Luca Volontè