Il pasticcere colpito ancora dalla strategia Lgbt
Da quando si rifiutò di creare torte per le cosiddette "nozze gay" Jack Phillips è diventato il bersaglio di chi odia la libertà di coscienza: il pasticcere non ha mai negato dolci alle persone ma non vuole celebrare idee in cui non crede. Sebbene fu assolto nel 2018 dalla Corte Suprema, è stato denunciato anche da un uomo che si definisce donna.
Danimarca, giro di vite su ghetti e immigrati
Il governo danese, a guida socialdemocratica, ha annunciato nuove misure per limitare le “società religiose e culturali parallele”. Si punta innanzitutto a ridurre la percentuale di immigrati “non occidentali”. Preoccupa la non integrazione dei musulmani e l’ingerenza dell’islam politico, che rischia di fare della Danimarca una nuova Francia.
Un'altra Pasqua da reclusi. Ma non ci sono prove che il lockdown salvi vite
L’Italia è pronta per una nuova stagione di chiusure. Anche dopo la scadenza di questo ultimo decreto, il 6 aprile, se ne attende un altro che impone zone rosse e arancioni in tutte le regioni. La domanda sull’efficacia del lockdown pare non porsela proprio nessuno. Eppure un anno di esperienza in tutti i Paesi industrializzati del mondo parrebbe suggerire che non vi sia troppa differenza fra quegli Stati che hanno chiuso le loro popolazioni in casa e quelle che le hanno lasciate libere. Lo suggerisce anche uno studio comparato pubblicato a gennaio sullo European Journal of Clinical Investigation, totalmente ignorato dai nostri decisori.
“In politica da cristiani”: la fede cattolica che ruolo ha?
Gabriele Kuby, l’intellettuale convertitasi al cattolicesimo e impegnata nella difesa dei princìpi non negoziabili, pubblica “In politica da cristiani” (Ares). In diversi passaggi l’autrice scrive giustamente che la società ha bisogno di Dio e di verità e che la fede ha un significato pubblico, ma l’apporto dei cristiani in politica sembra limitato all’aspetto morale (un po’ come in Maritain). Non è chiaro, cioè, il significato preciso del ruolo pubblico della religione cattolica.
Assegno unico, un flop se non si riforma l'Isee
Martedì in Senato approda la legge delega che riordina gli assegni famigliari in un unico assegno. Ma gli ostacoli sono ancora tanti in vista della partenza di luglio: incertezza sui fondi a disposizione, mancano all'appello almeno 8 miliardi. E con l'attuale meccanismo Isee molte famiglie numerose rischierebbeo di restare beffate. «Il sistema Isee va rivisto, così è ingiusto. Gli investimenti devono andare di pari passo con le riforme», spiega la senatrice Gallone (FI) alla Bussola.
Biden vs Putin e le paure dei dem americani
Biden ha dato del killer a Putin. Cosa c'è dietro? Perché i democratici Usa non combattono contro la Cina, estremamente più pericolosa della Russia? Le ragioni riguardano il passato storico ma anche gli interessi economici e geopolitici della sinistra americana.
Un’altra Pasqua di restrizioni per le Messe in Europa
Sarà un’altra Settimana Santa con limiti al culto. In Vaticano Veglia Pasquale alle 19.30, in Germania le proteste dei vescovi spingono la Merkel al dietrofront, in Irlanda si minaccia l’arresto dei sacerdoti ‘disubbidienti’, in Belgio resta il limite di 15 persone per le celebrazioni diverse dai funerali. E la Comece denuncia l’uso del Covid come scusa per limitare la libertà religiosa.
Tratta degli schiavi, amnesia per i crimini degli arabi
Il 25 marzo è la Giornata internazionale del ricordo delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, istituita dall'Onu nel 2007. È un'occasione anche politica e ricorda solo le vittime della tratta dei mercanti di schiavi europei. Ma non quelle della ben più duratura e sanguinosa tratta degli schiavisti arabi. Ci sono africani vittime di serie B?
Ave Maria, anche la musica la riconosce Beata
La preghiera dell’Ave Maria è stata musicata milioni di volte. Nel Rinascimento ne sono state composte molte versioni, tra cui famosa è quella del compositore spagnolo de Victoria. Notevoli anche melodie più recenti, come quelle composte da Lorenzo Perosi e Domenico Bartolucci, che perpetuano, anche in musica, la profezia del Magnificat.
Così Oms e Gates sono i padroni della nostra salute
La priorità vaccinale cela un’operazione di potere che, con OMS, Banca Mondiale e Gavi, arriva fino a Bill Gates. La Bussola intervista Pier Francesco Belli, esperto di governance sanitaria: «L’UE ha “ceduto” all’OMS, finanziata da Gates, il controllo di epidemie e malattie infettive, favorendo anche procedure d’emergenza per bypassare le leggi. Gates ha rastrellato azioni delle società di biotecnologia che costruiscono vaccini Ogm, più veloci rispetto a quelli tradizionali. È questo il nuovo business delle case farmaceutiche». E l'Italia si è legata mani e piedi a questo sistema.
- DRAGHI E LA SCUOLA: PROMESSE E VERGOGNA di Riccardo Cascioli
Cremona: mozione per la vita e follia della ragione
La minoranza propone al consiglio comunale aiuti alle famiglie e alle donne in difficoltà economica. La maggioranza pur di difendere l'aborto definisce violenti gli aiuti, paragona i bambini ai gatti e sostiene che se "l'igv è un dramma" il problema è che "mancano obiettori". Questo l'esito di una cultura che si beffa della realtà: la contraddizione logica della ragione.