Le sei suore che diedero la vita nella lotta all’Ebola
Riconosciute le virtù eroiche di sei religiose italiane, infermiere missionarie nell’ex Zaire, che fronteggiarono l’epidemia di Ebola del 1995, con uno dei più alti tassi registrati di letalità (81%). Consapevoli del rischio cui andavano incontro, non si risparmiarono e collaborarono a individuare il virus. «Queste sei Suore delle Poverelle hanno vissuto l’eroicità sempre, in ogni giorno nello Zaire, facendosi carico della povertà, delle malattie e sofferenze dei fratelli congolesi». La Bussola intervista suor Linadele Canclini, postulatrice della causa delle sei nuove venerabili che ricordano l’approccio cristiano ai malati.
“In Iraq adesso si parla dell’importanza dei cristiani”
Dopo il viaggio apostolico di Francesco, “tutti parlano del rispetto della diversità” in Iraq e “noi cristiani camminiamo a testa alta”. Leader sunniti e di governo giudicano la visita un bene per il Medio Oriente. E Bergoglio “ci ha detto che la nostra Chiesa, nonostante migrazioni e martiri, è viva e forte”. Parla alla Bussola il cardinal Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei.
Attila è tornato, amarcord da leggere
Agostino Nobile è un kattolico di ferro. Attualmente vive nell’isola portoghese di Madeira, in pieno Atlantico, e sforna libri. L’ultimo è Attila. Sopravvissuto al sessantottismo, un amarcord senza rimpianti dei suoi trascorsi autobiografici.
Quante bugie sul Covid e il continente nero
La situazione del Covid-19 in Africa è ben diversa da come ce la raccontano. Intanto i numeri dicono che la pandemia non è al primo posto tra i gravi problemi del continente nero e poi la retorica del Paese povero a cui sono sottratti i vaccini si scontra con la realtà: le dosi ci sono, ma manca l'organizzazione sanitaria per far fronte all'ingente popolazione.
«Aborto e Olocausto? Alle donne dico: “vi hanno ingannato"»
«Una donna che ha abortito è stata ingannata, arriva qui perché cerca la verità». Rompe il silenzio Padre Bruno de Cristofaro, il sacerdote alla gogna per aver paragonato l'aborto all'Olocausto. Dopo le critiche dell'Anpi («finalmente una verità dai comunisti») e il sostegno del mondo cattolico («ora c'è un popolo che sa alzarsi in piedi»), il sacerdote si confronta sul martirio oggi: «Mi hanno attaccato perché lavoro con i giovani, ma i giovani non credono più alle favole sul grumo di cellule».
- ARGENTINA, BUONI SEGNALI PRO VITA, di Luca Volontè
Argentina, segnali positivi nella lotta alla legge abortista
Dopo i giudici delle province di Salta e del Chaco, anche un tribunale della provincia di San Luis rileva i problemi di incostituzionalità della legge abortista approvata dal Parlamento a fine 2020. Gli aborti a livello nazionale continuano, ma la strada per un ricorso alla Corte Suprema è aperta. E alla Marcia per la Vita si registrano decine di migliaia di partecipanti.
Maria Corredentrice? Lo dicono tradizione e Concilio
Nell'udienza di mercoledì scorso, per la terza volta, papa Francesco ha negato esplicitamente che Maria sia corredentrice. Ma ancora una volta interpreta Scritture e Tradizione in modo distorto, compreso il significato delle icone bizantine. Ecco perché...
La guerra navale segreta fra Israele e Iran
Il 25 marzo una nave mercantile israeliana è stata colpita da un nemico sconosciuto mentre era in navigazione nel Mare Arabico. Non è la prima volta che accade, è solo l'ultima di una lunga serie di attacchi attribuiti all'Iran. E non è una guerra di corsa univoca. Anche l'Iran ha subito attacchi a 12 navi dal 2019, attribuiti a Israele.
La ragazza che ha abortito e le storie montate ad arte
Un’adolescente abortisce, a scuola ci sono dei disegni che rimandano all’umanità di un feto e parte lo sdegno pro aborto, alimentato dai giornali e dall’attivista Cathy La Torre. Nessuno si interroga sulla fragilità di quella ragazza, che ha l’insegnante di sostegno, e sulla veridicità della narrazione mediatica. Ma è emersa una versione molto differente, a partire dal tempo e fine di quei disegni.
Petrarca, il primo umanista e autobiografo moderno
Primo intellettuale e letterato professionista che vive del suo lavoro, Petrarca è l’inventore della filologia moderna e promotore dello studio del greco. E se del medioevale Dante sappiamo solo che nacque sotto il segno dei gemelli, di Petrarca conosciamo la vita, dato che la celebrazione delle opere e degli artisti caratterizzerà la nuova epoca.
L'era delle Big e la piccola Chiesa al loro traino
Viviamo nell’era dei Big. Big Pharma, Big Tech, Big Media, Big lobby il cui tratto caratteristico è il potere concentrato in poche mani con capacità di influenza dei pensieri e delle condotte a livello mondiale. Anche la Chiesa sarebbe una Big, ma va al loro traino.
Sant'Onorato, protettore di panettieri e pasticceri
Uomo pieno di fede, tra i più giovani vescovi nella storia della Chiesa, sant’Onorato di Amiens è conosciuto per essere (insieme ad altri santi) patrono di panettieri e pasticceri. Al suo nome è legata una delle preparazioni dolciarie più apprezzate: la torta Saint-Honoré, inventata intorno al 1850 alla pasticceria parigina Chiboust.
- LA RICETTA: DOLCE SAINT-HONORÉ