Ippocrate è morto ad Auschwitz, eredità del nazismo medico
Il nazismo, al di là della barbarie e della banalità del male, fu soprattutto un gigantesco esperimento eugenetico. Il nazismo rese sistema l'uccisione come forma di "terapia" per eliminare le "vite indegne di essere vissute". E rese legale la sperimentazione su esseri umani "inferiori". Giulio Meotti ce lo ricorda nel suo libro Ippocrate è morto ad Auschwitz.
Il Vaticano batte cassa e taglia gli stipendi alle eminenze
La pandemia ha azzerato gli introiti dei Musei vaticani e quelli derivanti da affitti. Deciso così un taglio di stipendio dal 10% all'8% per cardinali e capi di dicastero. Ieri il motu proprio del Papa.
Benedizioni, la lobby gay assedia la Santa Sede
Viene dall'interno della Curia Romana e dagli ambienti vicini al Pontefice l'attacco più forte contro il Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede che il 15 marzo ha dichiarato illegittime le benedizioni alle unioni fra persone dello stesso sesso. E c'è la convinzione che tale divieto presto cadrà. Si sta realizzando il disegno già denunciato dall'allora cardinale Ratzinger nel 1986.
- IL MAGISTERO RIDOTTO A POLITICA, di Stefano Fontana
Stragi in Usa, troppo facile parlare di armi e razzismo
Strage a Boulder, Colorado, 10 persone assassinate. Il killer, Ahmad Al Aliwi Al Issa, di origine siriana, è stato arrestato. Pochi giorni prima, Robert Aaron Long aveva compiuto una strage in tre centri benessere di Atlanta, 8 morti. Cortocircuito dei media: parlano di razzismo, ma non sanno spiegare il caso Al Issa. Risposta facile della politica: basta armi.
La religione del lavoro frena la natalità
L’Institute for Family Studies pubblica un rapporto che mostra come il “lavorismo”, cioè l'idolatria sociale del lavoro, danneggi la natalità. Una prova? I Paesi nordici, dove la fertilità sta diminuendo «drasticamente». E in generale, dove il lavoro è ritenuto più importante della famiglia, nascono meno figli. Segno di un problema, innanzitutto, culturale.
Scanzi e Morra, l'ipocrisia dal Vaffa all'arraffa
L’incoerenza dei Cinque Stelle e dei loro opinion leader, che predicano bene e razzolano male e che sono passati dal Vaffa day all’Arraffa…day, con una spregiudicatezza e una voracità degne del peggio della Prima Repubblica. I casi Scanzi e Morra specchio della retorica ipocrita anti-casta.
Quando il Magistero è ridotto a politica
Il criterio per scegliere strumento e formula di approvazione dei documenti pontifici sta diventando politico, un modo per dire e non dire, per accontentare questi senza scontentare quelli. Le note a piè pagina della Amoris laetitia stanno facendo storia.
Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco
La maggioranza dei vescovi tedeschi continua a ignorare i moniti della Congregazione per la Dottrina della Fede contro la “reciproca ospitalità eucaristica” tra cattolici e protestanti delineata dal gruppo ecumenico ÖAK. E Bätzing continua a insidiare la dottrina con la tecnica del caso per caso e della decisione “in coscienza”. Che, paradossalmente, viene oggi fatta valere solo in un senso. Errato.
Gli ipocriti e le false accuse di antisemitismo a Dante
Eutanasia in Spagna, ma l'Italia ha fatto peggio
La recente legge sull'eutanasia approvata in Spagna ricalca uno schema consolidato in diversi Paesi che bilancerebbe autodeterminazione e tutela dagli abusi. In realtà il principio per cui si può uccidere una persona innocente travolge ogni paletto. La legge italiana pare più soft ma con l'intervento della Consulta si può dire che sia simile a questa. Anzi, perfino peggiore: ecco perché...
Futuro dell'Europa, sia una minaccia che un'occasione
Inizierà il prossimo 9 maggio la Conferenza sul Futuro dell'Europa. È sia una minaccia che un'opportunità per i cristiani. Perché c'è ampio spazio di dibattito per associazioni e cittadini. Ma il Parlamento ha nominato quale suo rappresentante il laicista Guy Verhofstadt e la presidente Ursula von der Leyen ha esordito con un articolo ecologista.