Via Colombo dalle scuole di New York. Sindaco "ignaro"
Sicché anche New York cancella il Columbus Day dalle sue scuole, la giornata dedicata alla scoperta dell’America e celebrata il secondo lunedì di ottobre a livello federale. E’ stata sostituita dalla Giornata dei Popoli Indigeni. Il sindaco De Blasio ha fatto poi marcia indietro e la festa è diventata anche Giornata del Patrimonio Italiano. Ma Colombo è comunque scomparso.
Il principe può baciare Biancaneve: ecco perché
Il caso Biancaneve non consenziente: urge spezzare l’incantesimo del politicamente corretto. Il principe era legittimato a baciarla perché il consenso non è necessario quando uno versa in grave difficoltà e lei lo era. E poi: il principe aveva già fatto una serenata a Biancaneve e lei aveva accettato il segno d'amore: il bacio è stato un gesto sponsale. Qualcuno svegli con un bacio non voluto le giornaliste rimaste imprigionate e gli restituisca il buon senso.
Padre Mbaka, il ‘dissidente’ che scuote la Nigeria
È ricomparso in un video, dopo alcuni giorni senza sue notizie, padre Ejike Mbaka, il sacerdote noto per aver chiesto l’impeachment o le dimissioni del presidente Muhammadu Buhari. Il motivo? L’insicurezza crescente in Nigeria. E intanto sul caso di Mbaka è intervenuto in modo clamoroso Reno Omokri (avversario dello stesso Buhari) che chiede al Vaticano di indagare sul sacerdote.
Germania verso lo scisma di velluto. Col Papa spettatore
Si avvicina il 10 maggio e aumenta la tensione attorno al temuto scisma tedesco e si moltiplicano gli appelli a Roma perché intervenga a frenare la deriva scismatica. Ma la nozione di scisma oggi non è chiara nella realtà a causa del ruolo del Papa, della competenza dottrinale delle Conferenze Episcopali e la situazione di criptoscismaticità diffusa. La sensazione è che non succederà nulla, ma si continuerà con gli equivoci e le prassi scismatiche si implementeranno. Un delitto senza colpevoli.
Divieto di Messa. Dov’è finita la “cattolica” Irlanda?
Il 10 maggio torneranno le Messe in Irlanda, ma dopo ben sette mesi di totale chiusura delle chiese, con sanzioni per i preti “ribelli”. Un caso unico in Europa, con un governo sprezzante e vescovi remissivi. Ecco come è potuto accadere.
Il poeta Tagore: la vera religiosità avvicina a Cristo
Nasceva il 7 maggio il poeta indiano con una concezione di Dio vicina a quella cristiana. La sua religiosità profonda lo portò a parlare del Signore così: “Io desidero te, soltanto te. Come la tempesta cerca fine nella pace, anche se lotta contro la pace con tutta la sua furia, così la mia ribellione lotta contro il tuo amore, eppure grida: io desidero te, soltanto te”.
Da Ayuso e Vox parte la reconquista del centrodestra
I Popolari di Isabel Ayuso (45%) e Vox (9%) hanno vinto le elezioni nella Comunità di Madrid. Per molti commentatori la vittoria è dovuta all’impegno contro il lockdown, ma la sconfitta della sinistra è tutta politica ed è uno schiaffo sonoro al Governo Sanchez. Le elezioni segnano l’uscita di scena di Pablo Iglesias (Podemos), che si era impegnato direttamente nella campagna.
Pippa Knight, ore decisive. Neanche l’Onu la difende
Il giudice Nigel Poole ha dato il via libera al piano predisposto dall’Evelina Children’s Hospital di Londra per staccare la ventilazione a Pippa Knight, 6 anni. Nemmeno il Comitato dell’Onu per i diritti dei disabili ha stoppato la possibile eutanasia di Stato. Ma intanto la madre Paula ha presentato ricorso, puntando su dei nuovi interessanti rilievi per difendere il diritto alla vita della figlia.
La svolta della Svezia: stop ai metodi blocca-pubertà
I trattamenti per bloccare lo sviluppo degli adolescenti sono connessi a «conseguenze avverse estese e irreversibili come malattie cardiovascolari, osteoporosi, infertilità, aumento del rischio di cancro e trombosi». Con un comunicato del Karolinska Hospital, la progressista Svezia pone un freno all’ideologia trans tutelando i minori di 16 anni. L’Italia del Ddl Zan prenderà esempio?
Cosa sarà omofobia e cosa no? Decide il censore Zan
Ma poi chi decide che cos'è l'omofobia? L'autore della legge, il deputato Zan, al quale i giornalisti si rivolgono già per chiedere se le frasi di Povia o Fedez siano omofobe o no. Proprio lui che chiese e ottenne nel 2013 la censura del giurista Cerrelli al quale fu impedito di partecipare alle trasmissioni Rai. Un mostro giuridico è all'orizzonte.
I pescatori italiani sempre in pericolo nel caos della Libia
Una fregata della Marina Militare ha salvato 7 pescherecci di Mazara del Vallo da un possibile sequestro nel golfo della Sirte. Sarebbero finiti come quelli sequestrati a settembre e liberati solo a dicembre, dopo 107 giorni di dura prigionia. Il tutto avviene mentre il governo di unità nazionale libico perde colpi. E la guerra cova sotto le ceneri.
- LA TURCHIA IN LIBIA: «QUI SIAMO E QUI RESTEREMO», di Souad Sbai
Luka, il frate che sconfisse l'islam con croce e spada
Ambrogio M. Canavesi e Wawrzyniec M. Waszkiewics, due sacerdoti, hanno messo insieme una serie di figure di francescani, più o meno conosciuti, che hanno guidato i cristiani in battaglia nelle varie epoche. Nel volume "Guerrieri serafici. Racconti di pace e bene… e guerra" compare Luka, il Falco (della guerra) che liberò il popolo croato dalla schiavitù ottomana.