Lapid cerca la pace in Giordania, Abbas in Francia
Il premier israeliano Yair Lapid è volato in Giordania per un incontro con il re Abdullah. Gli propone un'alleanza fra Israele e regni arabi sunniti, ma il monarca hashemita risponde che la priorità è una soluzione per la Palestina. Il cui presidente Abbas vola a Parigi per cercare appoggi dall'Ue, non dagli Usa.
Filetti di San Pietro al forno
Il pesce più famoso del lago di Tiberiade è il San Pietro, un bel pesce grande e tondeggiante, che si cucina intero (alla griglia o al forno) oppure si separano i filetti e si preparano in vari modi. Il lago di Tiberiade è ancora molto pescoso e forse i pesci che si mangiano oggi sono gli stessi della pesca miracolosa.
La pesca miracolosa ricca di simboli nella tela di Witz
La Pesca Miracolosa di Konrad Witz è una tempera su tavola destinata alla Cattedrale di San Pietro di Ginevra del 1444. Witz, pittore a cavallo fra il tardo-gotico e il pre-rinascimentale, visse e dipinse nel periodo del Concilio di Basilea e dell'anti-papa Felice V (Amedeo VIII di Savoia). Il suo dipinto per questo è carico di simboli, anche politici, da decifrare.
Romanticismo e misticismo tra i Colli Euganei
Da Foscolo, che vi ambienta l'inizio e la fine dell'Ortis a Fogazzaro, che ha descritto l'abbazia di Praglia, viaggio in una zona che è quasi un'isola, secondo una felice intuizione di Paolo Castelnuovi.
Fissata per oggi la “esecuzione” di Archie Battersbee
Un’agghiacciante lettera del Royal London Hospital ai genitori del 12enne in coma dettaglia passo per passo la procedura con cui il bambino verrà portato alla morte, concedendo ai genitori di stringerlo a loro mentre muore. Una barbarie che si veste di compassione. Solo un intervento in extremis del governo britannico, che sollecitato dall’ONU ha chiesto un parere all’Alta Corte, potrebbe sospendere l’attuazione della sentenza dei giudici.
- L'AGGHIACCIANTE LETTERA DELL'OSPEDALE
L'omicidio di Alika e dove sta il vero razzismo
Il brutale assassinio dell'ambulante nigeriano a Civitanova Marche non ha giustificazioni, ma dovrebbe indurre a qualche riflessione su noi e la società in cui viviamo. Invece si predilige buttarla sull'ideologia e la politica. Ma il vero razzismo è giudicare i fatti in base al colore della pelle, come dimostra un altro caso analogo...
Uccideremo Archie, ma "delicatamente"
Ore contate per Archie Battersbee: la sentenza di morte del giudice Hayden verrà eseguita alle 14:00, contro il parere dei genitori. Le concessioni all'affetto della famiglia rendono ancora più agghiacciante il protocollo ospedaliero evidenziando l'ipocrisia di una società che uccide i più deboli in nome della "dignità". Di seguito la traduzione integrale.
L'idolatria - Il testo del video
L'idolatria - IL VIDEO
L'idolatria, all'interno della superstizione, è uno di quei peccati che si volgono verso colui che Dio non è. L'idolatria è essenzialmente prestare il culto divino mediante atti esterni di culto che manifestano una incredulità. Attenzione, però, l'idolatria non è direttamente contraria alla fede, ma alla virtù di religione. L'uomo è incline all'idolatria per tre ragioni: disordine affettivo, necessità di una rappresentazione e scarsa conoscenza di Dio. Insieme all'idolatria c'è un altro peccato simile: la divinazione.
Quel "verbo" che colloca il quarto Vangelo
Diverse correnti interpretative del quarto Vangelo, escludono che il verbo presente usato nel racconto della piscina di Betsaida sia un indicatore di una data di composizione dello scritto anteriore all’anno 70 d.C. Ciò viene escluso per diverse ragioni: alcuni lo considerano un presente storico, altri non gli attribuiscono "troppo peso", secondo altri ancora è un presente di consuetudine. Eppure quel verbo presente continua a resistere ai tentativi di “squalificarlo", ecco perché...
Chiude la clinica Tavistock per il «cambio di sesso»
Dopo le critiche di un rapporto indipendente, l’NHS ha deciso che chiuderà la clinica londinese per minori con «disforia di genere». Sottovalutati i rischi dei farmaci blocca-pubertà e la cura dei problemi psicologici. Ora un nuovo modello basato su centri regionali, ma serve un approccio che non ceda all’ideologia transessesualista.
Al voto con una par condicio vecchia e da rivedere
Nessun partito ha battuto i pugni sul tavolo nei quattro anni e mezzo di legislatura per provare a riformare la legge sulla par condicio, una normativa fatta nel 2000 dal centrosinistra per limitare la sovraesposizione di Berlusconi e oggi assolutamente inadeguata a regolamentare la comunicazione politica. L'allarme del garante con le elezioni alle porte.