Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Mons. Negri, nella coscienza delle origini sta la fecondità
PREMIO CULTURA CATTOLICA

Mons. Negri, nella coscienza delle origini sta la fecondità

Monsignor Luigi Negri, insignito del Premio Cultura Cattolica, ha una storia vera da raccontare. Una vita contrassegnata da grandi incontri e insegnamenti: Don Giussani, il cardinal Schuster, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.


La difficile battaglia dei cattolici contro l'ideologia gender
CROAZIA

La difficile battaglia dei cattolici contro l'ideologia gender

L'arcivescovo di Spalato, mons. Marin Barišic, lancia un appello pubblico in difesa della famiglia naturale. La cattolicissima Croazia è assediata da proposte di legge di un governo post-comunista che vuole imporre l'ideologia gender.


Siria, massacro jihadista 
Ombre saudite
HAMA

Siria, massacro jihadista Ombre saudite

Un camion bomba esplode a Hama, contro i soldati regolari siriani e provoca una strage di grandi proporzioni. Questa notizia giunge a sole due settimane dalla costituzione dell'Esercito dell'Islam,  appoggiato dall'Arabia Saudita.


Laicità francese,
intollerante
per sua natura
EDITORIALE

Laicità francese, intollerante per sua natura

Vietare il velo islamico e imporre i matrimoni gay: la neutralità rispetto ai quadri di riferimento religiosi o filosofici, senza un criterio come la legge naturale, porta inevitabilmente lo Stato a creare situazioni assurde e a reprimere la libertà di coscienza.


Aiuti Ue alla Palestina, quasi due miliardi sono spariti
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Aiuti Ue alla Palestina, quasi due miliardi sono spariti

Negli ultimi quattro anni, sono spariti quasi 2 miliardi di euro di aiuti alla Palestina, "sprecati, sperperati o persi nella corruzione", come recita il rapporto della Corte dei Conti europea. Ennesimo esempio di come non funziona la cooperazione allo sviluppo.


Il potere dell’immaginazione nella vita e nella poesia
AL CUORE DI LEOPARDI/6

Il potere dell’immaginazione nella vita e nella poesia

L’immaginazione umana è uno dei rimedi più forti, anche se completamente illusorio, al problema della felicità. Il poeta recanatese era convinto che la speranza fosse sempre maggiore del bene e che la felicità non potesse esistere, se non nell'immaginazione.


ANTAGONISTI

Violenza No Tav, una "festa per famiglie" a Roma

Politica 20_10_2013

No Tav, no Muos, no Expo, Abitare nella Crisi e nuove Brigate Rosse... si sta costituendo, in forme diverse rispetto al passato, un “antagonismo” che non prelude a niente di buono. Benché Rai News 24 la definisca una "grande festa".


Violenza No Tav, una "festa per famiglie" a Roma
ANTAGONISMO

Violenza No Tav, una "festa per famiglie" a Roma

Politica 20_10_2013

No Tav, no Muos, no Expo, Abitare nella Crisi e nuove Brigate Rosse... si sta costituendo, in forme diverse rispetto al passato, un “antagonismo” che non prelude a niente di buono. Ma Rai News 24 la definisca una "grande festa".


Francia: non sposi i gay? Tre anni di prigione
LIBERTA' DI COSCIENZA

Francia: non sposi i gay? Tre anni di prigione

Gravissima decisione del Consiglio Costituzionale francese che obbliga sindaci e ufficiali di stato civile a unire in matrimonio le coppie gay. Una misura che riguarda circa 20mila obiettori in Francia, ma il problema è mondiale.


Missionari perché innamorati di Cristo
GIORNATA MISSIONARIA

Missionari perché innamorati di Cristo

Ecclesia 20_10_2013

Il richiamo dei Papi alla missione tra i non cristiani, da Paolo VI a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, non è stato ascoltato. La crisi è anche degli stessi missionari, che devono riscoprire il perché della missione. La lettera di un padre saveriano.


Caso Santoro-Bonev,
intervenga l'Ordine
dei giornalisti
EDITORIALE

Caso Santoro-Bonev, intervenga l'Ordine dei giornalisti

Con l'ennesima trasmissione sulle "notti di Arcore" si è toccato uno dei punti più bassi dell'imbarbarimento dei talk show. Calpestata ogni regola deontologica in nome dell'audience e della politica. E' necessario rivedere il sistema dei media.


Shoah, il silenzio sui Giusti
1943-2013

Shoah, il silenzio sui Giusti

Non meno dell'80% della comunità ebraica italiana venne salvato. Merito di una rete di conventi, parrocchie, cascine e case trasformate in rifugi. I Giusti fra le Nazioni, coloro che si opposero alla Shoah, furono tanti, ma difficilmente individuabili e poco considerati dai nostri storici.