Cardinal Burke Responds to Recent Criticisms
In this interview the patron of the Sovereign Military Order of Malta said, ‘I am not against the Pope; I have never spoken out against the Pope. … My purpose is to serve the truth.'
«Decapitati o buttati in mare». Il Papa ricorda i nuovi martiri
I nuovi martiri cristiani, della Libia, della Siria, assassinati, decapitati o buttati in mare e per la loro fede come Gesù, ucciso da persone che paradossalmente «credevano di dare gloria a Dio, credevano che con questo erano fedeli alla Dottrina di Dio». Nell'omelia a Santa Marta papa Francesco torna a parlare dei nuovi martiri.
IL TRAGICO DESTINO DEGLI ETIOPI CRISTIANI , di Giorgio Bernardelli
Di Caprio e le star dell'ambientalismo furbo-chic
Un altro eco-ipocrita smascherato con figuraccia mondiale: Leonardo Di Caprio, “il lupo di Wall Street” e, fino a ieri ambientalista insospettabile e tra i più intransigenti. Alcune delle email della Sony Picture rubate e messe online da Wikileaks, rivelano la sua passione per i viaggi sul jet privati. Ma non è il solo.
Scuola, Renzi ne dice una giusta. Poi la fa sbagliata
Il premier Matteo Renzi dichiara: «La scuola è delle famiglie e degli studenti, non dei sindacati». Era ora! Peccato che poi affermi di voler assumere 100mila insegnanti nelle scuole statali. Peccato, perché le scuole paritarie permettono un risparmio di 6200 euro a studente, anche se di solito si sente dire il contrario.
Libia, molto fumo ma nessuna azione concreta
Tanto fumo e niente arrosto nel dibattito sulle possibilità di intervenire in Libia, per fermare il flusso degli emigranti clandestini e tenere d'occhio l'Isis. Tanti proclami e dichiarazioni di intenti, ma l'unica ipotesi concreta, quella della creazione della fascia di sicurezza in Libia è proprio quella che viene scartata a priori.
Se anche nella Chiesa i principi sono negoziabili
Principi non negoziabili: Giuseppe Angelini, preside della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, nel numero di Teologia appena pubblicato, ha detto che si tratta di una «goffa espressione». Del resto, nel numero precedente della stessa rivista, veniva mossa una serie di osservazioni critiche da cui si salvava ben poco. Ma è accettabile?
Il tragico dilemma degli etiopi cristiani in Libia
Il filmato dell'esecuzione dei trenta etiopi cristiani, diffuso domenica, è un vero e proprio documentario con cui si spiega che c'è un'unica possibilità per sopravvivere nello Stato islamico: pagare la tassa islamica di protezione. Una grave minaccia, facilitata dall'indifferenza della comunità internazionale.
Libia, Afghanistan Renzi concede, Obama promette
La Libia è la nostra maggior fonte di preoccupazione. Non solo a causa della presenza dell'Isis, ma anche delle continui tragedie degli emigranti nel Mediterraneo. Renzi, a Washington, accetta di mantenere il contingente italiano in Afghanistan ancora fino al prossimo inverno. In cambio chiede un maggior impegno Usa per la Libia.
I luoghi comuni sull'accoglienza non bastano più
Centinaia di morti per un barcone rovesciato al largo della Libia. Siamo di fronte alla più grande tragedia nel Canale di Sicilia dal 1945 ad oggi. E non siamo in tempo di guerra. Ma la risposta politica, per ora, è sempre la stessa: accoglienza e richieste di aiuto all'Ue. E' ora di cambiare.
I bimbi ci guardano Ma anche Facebook li vede
L’allarme è stato lanciato da Valentina Sellaroli, pm presso il Tribunale dei minori di Torino: genitori, non mettete le foto dei vostri figli su Facebook, pratica simpatica, ma molto pericolosa. Eppure, sempre più foto di minori e bambini appaiono sui social network. Che cosa sta dietro a questa nuova mania?
Qualche libro per conoscere e capire meglio il genocidio
Il centenario del suo inizio (la notte tra il 23 e 24 aprile) è, dunque, oltre che il momento per la memoria doverosa e l’occasione perché i Paesi e le istituzioni che ancora non lo hanno fatto riconoscano ufficialmente la tragedia, una opportunità per approfondirne la realtà storica. Ecco qualche libro utile per saperne di più.
L'astronauta gay sfratta il frate: guerra alla Casa Bianca
A certi americani non è mai andata giù la presenza della statua di Junípero Serra nel Campidoglio in mezzo alle altre glorie americane, prima fra tutti George Washington. E Papa Francesco ha già annunciato che Serra sarà santo. Eppure, c’è chi vuole sostituire il frate con il busto di una donna: astronauta e gay.