Liberazione 70 anni dopo: ora di dire tutta la verità
La Resistenza fu un moto di popolo, come ha detto il presiente Mattarella: "la qualifica di "resistenti" va estesa non solo ai partigiani, ma ai militari che rifiutarono di arruolarsi nelle Brigate Nere e a tutte le donne e gli uomini che, per le ragioni più diverse, rischiarono la vita per nascondere un ebreo”.
- UN FILM SUL COMANDANTE "BISAGNO", di Stefania Venturino
Un angolo di Assisi nel cuore di Napoli
Comprende chiesa, monastero e convento il complesso di Santa Chiara a Napoli, innalzato da Roberto d’Angiò e dalla moglie Sancia di Maiorca tra il 1310 e il 1328, in virtù della forte devozione da entrambi nutrita nei confronti dei due Santi di Assisi. La chiesa è il cuore della cittadella francescana abitata da frati minori.
La nuova Resistenza si chiama difesa della famiglia
Veglia delle Sentinelle in Piedi sotto assedio, difesi da un cordone di polizia per tenere a bada centinaia di attivisti Lgbt pronti anche alla violenza fisica. Intimidazione, isolamento dal resto della città, soltanto per stare un'ora in silenzio in piazza a leggere un libro. Tre testimonianze da Bologna ci pongono una domanda: c'è ancora qualcuno disposto a battersi per la verità e la libertà?
Comandante "Bisagno", la Resistenza in nome di Dio
Verrà presentato mercoledì 29 aprile all'Università Cattolica a Milano il film-documentario su Aldo Gastaldi "Bisagno", "primo partigiano d'Italia", grande figura di uomo di fede, uno sguardo immortalato dalla penna poetica di Elena Bono.
Immigrati, la follia dell'accoglienza a tutti i costi
Dopo la più grave tragedia avvenuta nel Mediterraneo e nel vuoto politico dell'Unione Europea, s'alza la voce degli ideologi dell'accoglienza, che immaginano di risolvere i problemi garantendo l'ingresso a chiunque. E' necessaria una conferenza internazionale con tutti i Paesi coinvolti.
Gli ideologi dell'accoglienza preparano il disastro
Porte aperte a tutti gli immigrati? Un'Europa che si preoccupa solo di accogliere tutte le persone che arrivano con i barconi in nome del diritto umanitario? È quanto chiedono ecclesiastici e intellettuali. «Sono tesi folli» ci dice il demografo Blangiardo, «ci sono 100 milioni di giovani lavoratori che nei prossimi dieci anni potrebbero partire dall'Africa subsahariana alla volta dell'Europa».
Ci vuole una Conferenza internazionale
Il Consiglio Europeo convocato su richiesta dell'Italia ha di fatto sancito la mancanza di volontà da parte della UE di affrontare seriamente il problema dei migranti nel Mediterraneo. L'unica cosa possibile è chiedere in sede ONU la convocazione di una conferenza che coinvolga paesi di partenza e di arrivo, sul modello di quanto già avvenuto negli anni '70 per i boat-people vietnamiti.
Non è il denaro a rendere felici, ma la libera iniziativa
"Può un vero cristiano amare il capitalismo?" si chiedeva lo scrittore Andrea Camilleri. Pare rispondergli, a distanza, l'economista cattolico Arthur Brooks. Una difesa materialista della ricchezza non regge: il denaro, in sé, non rende felici. La dignità e felicità della persona deriva semmai dalla libera iniziativa.
L'Armenia ricorda il genocidio, la Turchia la boicotta
La Chiesa Apostolica Armena ha canonizzato le vittime del genocidio del 1915. E oggi sono attesi a Erevan numerosi capi di Stato, fra cui Putin e Hollande, per la memoria del "Grande Male". Ma la Turchia ha adottato una raffinata strategia di boicottaggio, celebrando lo stesso giorno la sua vittoria a Gallipoli.
Il prete si confessa una volta l'anno. I fedeli non più
Dei preti cattolici di Germania solo uno su due sarebbe disponibile a scegliere ancora una vita da celibe, un quarto non vorrebbe vivere ancora il celibato, un quarto si dice “indeciso”. Inoltre, il 54% dichiara di confessarsi solo una volta all’anno (o anche meno). E i cattolici? Non sono messi meglio. Due indagini.
Divorzio breve, che combinano i politici cattolici?
A leggere i giornali ieri pareva d’essere tornati alle cronache di 41 anni fa, ai tempi del referendum per l’abrogazione della legge del socialista Loris Fortuna e del liberale Antonio Baslini che nel 1970 aveva legalizzato il divorzio. Il 59,3 per cento degli italiani (l'affluenza sfiorò l'88 per cento) bocciò il sì alla cancellazione della legge.
Volete aiutare l’Africa? Non cancellate il suo debito
«Urge la globalizzazione della solidarietà al posto della globalizzazione della discriminazione e dell’indifferenza». Lo ha detto tempo fa papa Francesco, ma è frequente il caso che gli aiuti internazionali continuino a essere erogati ai Paesi dove regnano malgoverno e corruzione. In Africa, soprattutto.