Il pan-sindacalismo che ha distrutto l'Italia
Solita retorica dei sindacati Cgil, Cisl e Uil nella festa del primo maggio, solita pattuglia di lavoratori che insegue ideologicamente un mondo che non c'è più. I sindacati hanno frenato per decenni l’evoluzione del mercato del lavoro, ostacolando la cultura d’impresa e alimentando rendite parassitarie.
"Il giardino che Dio ci ha donato", l'Expo contro i luoghi comuni
Dopo il deludente discorso di Matteo Renzi all'inaugurazione di Expo 2015, il messaggio videotrasmesso di Papa Francesco indica nell'Esposizione Universale, un'occasione per "globalizzare la solidarietà". Nonostante l'ecologismo, il Papa definisce la Terra come "il giardino che Dio ci ha donato".
C'è una cavalletta nel piatto. Il futuro è negli insetti?
Nei padiglioni di Expo non potevano mancare gli insetti. Gli ambientalisti sono sicuri: saranno loro il cibo del futuro, ecologico e sostenibile. Secondo la Fao, che finanzia programmi di avviamento al consumo alimentare di insetti, le specie commestibili sono 1.900. Ma è davvero questo il nostro futuro?
La Croce che fermò a Lepanto l'avanzata dei musulmani
La Basilica di Santa Croce, nel luogo e nell'aspetto che noi ammiriamo risale al 1548, ma la sua storia, insieme all'annesso Convento dei Padri Celestini è ben più articolata. Successivamente la chiesa fu titolata alla Santa Croce: nel 1571 la vittoria di Lepanto aveva dato infatti una dura sconfitta ai Turchi infedeli.
La famiglia contro la disperazione del nostro secolo
Con la venuta di Gesù al mondo in una famiglia «nella quale Maria era la madre, e Giuseppe sposo e padre, egli ci ha mostrato che questo è l'ambiente naturale e normale per la crescita di una persona sana ed equilibrata». Tutto il resto «che si oppone a questo piano di Dio, è una folle menzogna». Le parole del vescovo Valter Župan all'incontro delle famiglie croate.
Libero boccia il Papa sulle donne. Ma ci Facci il piacere
Quando certa stampa parla del Papa e della Chiesa, vien voglia di dire che nei giornali anche le pulci hanno la tosse. Tanto sono farlocche le prediche di alcuni maestrini e laiconi dalla penna rossa. É il caso di Libero che ieri affidava all’illustre Filippo Facci il commento alle parole di papa Francesco sulla parità uomo-donna.
Rischiamo di finire nel Pianeta delle Scimmie
Una giudice della Corte Suprema di New York stava cadendo nella trappola di un'associazione animalista ed era sul punto di riconoscere personalità giuridica e diritti umani a una coppia di scimpanzé. Una situazione da Pianeta delle Scimmie. E' solo un episodio di una lunga e variegata campagna.
Indipendenza editoriale, questa sconosciuta
La successione al Corriere della Sera, da cui esce de Bortoli per lasciare il comando a Fontana, è l'ennesima dimostrazione che gli editori continuano a dare la priorità, nelle loro scelte, a criteri estranei al giornalismo. Prevale la logica dei veti incrociati e la scelta di un direttore più per fedeltà che per spessore.
EXPO, uno spettacolo senza contenuti
Dopo una vigilia di festa (concerto in piazzo Duomo con Andrea Bocelli) e di tensione (soliti vandalismi dei gruppi antagonisti) si inaugura l'Expo di Milano dedicata a "Nutrire il Pianeta, energia per la vita". E la Carta di Milano, che dovrebbe incarnarne i valori, è un documento incapace di cogliere il sistema agricolo globale nella sua essenzialità.
I figli dimenticati della guerra del Vietnam
Il triste destino dei "montanari", cristiani che combatterono al fianco degli americani e che intralciarono l'avanzata dei Viet Cong, frenandone a lungo l'offensiva: abbandonati al loro destino dagli americani in ritirata, sono ancora perseguitati, deportati e arrestati dal governo di Hanoi come "nemici del popolo".
Da Supereroi a gentili paladini del Supergender
Ho sempre amato i fumetti dei supereroi. Il mio preferito era Flash, che aveva il costume più bello di tutti. Così, ho salutato con gioia l’avvento del serial televisivo con le avventure del Bolide Rosso. Ma non è più lui: Flash ora ha una fidanzata di colore e il capo della polizia è gay. Stessa cosa per Arrow e Batman.
Vietnam, paese di martiri nonostante la "liberazione"
Sono passati 40 anni dalla cosiddetta "liberazione" del Vietnam, avvenuta con la presa di Saigon il 30 aprile 1975. La lunga guerra è conosciuta solo a metà. Si dimentica lo sterminio di classe condotto dai comunisti: 1 milione e 670mila morti. I cattolici come il cardinale Van Thuan, vennero sistematicamente perseguitati.