Il caso Grecia dice che l'Europa è ancora viva
Come ogni dimensione della realtà così anche la crisi della Grecia può essere vista sotto molte prospettive. Per la maggior parte dei commenti quanto è avvenuto negli ultimi mesi non è che una dimostrazione della fragilità della costruzione europea. Ma anche, paradossalmente, della sua forza. Ecco perché.
Come ogni dimensione della realtà così anche la crisi della Grecia può essere vista sotto molte prospettive. Per la maggior parte dei commenti quanto è avvenuto negli ultimi mesi, e quanto ancora continua a succedere, non è che una dimostrazione della fragilità della costruzione europea, della mancanza di una vera unione politica, del continuo prevalere degli interessi nazionali. Ma il fatto di aver evitato (almeno per ora) una crisi dirompente è anche, in una prospettiva opposta, un segno della forza delle istituzione europee e della capacità dei governanti di correggere la rotta se necessario.
Peraltro non è la prima volta che il progetto europeo è in difficoltà: nell’estate del 2011 l’Italia si era trovata nel vortice della speculazione finanziaria per l’evidente incapacità del governo di allora di tenere sotto controllo i conti pubblici e pochi mesi dopo il Governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, aveva dovuto scendere in campo con la dichiarazione passata alla storia come «whatever it takes»: farò tutto quanto necessario per salvare l’euro, aggiungendo «e, credetemi, sarà sufficiente». Il caso greco ha peraltro due particolarità: in primo luogo quella di Atene è un’economia piccola e limitata, rappresenta poco più del 2% del pil dell’Unione europea, ma nello stesso tempo è quella che ha subito i maggiori contraccolpi negativi dopo il 2008; in secondo luogo il debito greco non solo è il più alto d’Europa (oltre 170% del pil), ma è anche quello più alto nei confronti dell’estero con oltre 240 miliardi suddivisi tre le banche e le istituzioni internazionali, come il Fondo monetario. I governi che si sono alternati alla guida del Paese, compresa quello di sinistra che ha preso il potere nei mesi scorsi, hanno tutti dal 2008 in poi cercato di sfruttare la partecipazione all’Europa come una cambiale in bianco con la stessa logica con cui il sistema finanziario non può permettersi di far fallire una grande banca. «Too big to fail», troppo grande per fallire è diventato il paradigma con cui si è guardato alle maggiori crisi finanziarie dal fallimento di Lehman Brothers in poi. Proprio quel fallimento ha infatti scatenato una crisi di fiducia di cui si pagano ancora le conseguenze. E il costo sociale ed economico è stato enormemente più grande di quello che sarebbe costato evitarlo.
Da allora in poi nessuna grande banca è fallita e tanto meno si può permettere che fallisca un Paese. Ma come ha giustamente osservato papa Francesco nella sua enciclica Laudato si’ a pagare questi salvataggi sono in fondo i popoli, mentre i dirigenti restano, salvo casi clamorosi, al loro posto con i loro lauti compensi. In Grecia la politica si è dimostrata inadeguata nel gestire il vantaggio dei bassi tassi di interesse dopo l’ingresso nella moneta unica così come gli ingenti capitali che sono affluiti nel Paese grazie alle indirette garanzie europee. É stata infatti impostata una politica di austerità sociale, che ha provocato una forte caduta dell’economia, ma sono stati toccati solo marginalmente i due fronti maggiori per la stabilità dei conti pubblici: le spese militari da una parte e l’inefficienza del Fisco dall’altra.
Il problema di fondo ora è quello di riavviare il sistema economico, di far riprendere ossigeno ai consumi,di tassare in maniera equa le attività economiche come quelle armatoriali. Nessuno si illude che la Grecia possa restituire il proprio debito: si tratta soltanto (ma non è poco) di renderlo sostenibile e quindi di mantenere bassi i tassi di interesse e di mantenere sotto controllo i conti dello Stato. L’Europa ha tutto l’interesse a salvare se stessa insieme alla Grecia e a non aggiungere problemi a quelli già esistenti. Atene si fa forte anche di questo, ma le ultime settimane hanno dimostrato come mantenere una situazione di tensione può essere già una fonte di instabilità e di costi finanziari. Ed è ora che l’Europa dimostri tutta la sua forza e la sua solidarietà. Come peraltro le ultime ipotesi di accordo sembrano dimostrare possibile.