Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Zaccaria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sulle unioni civili
Alfano e Lupi
han poco da brindare
EDITORIALE

Sulle unioni civili Alfano e Lupi han poco da brindare

Editoriali 28_02_2016

I leader del Nuovo Centro Destra esultano per il successo ottenuto, ma un esame attento del maxiemendamento approvato dal Senato mostra con chiarezza che è stato approvato un vero e proprio matrimonio omosex, e anche sull'adozione il peircolo è tutt'altro che scontato. Anzi...


Chiara, moglie e madre nel nome di Cristo
LA STORIA

Chiara, moglie e madre nel nome di Cristo

Enrico Petrillo racconta la storia vissuta con sua moglie Chiara Corbella, morta di tumore quattro anni fa per portare avanti la gravidanza del suo figlio terzogenito, dopo che i primi due erano morti subito dopo la nascita. «Tante volte Dio ci fa doni che non capiamo, vanno accolti perché Dio è buono, ma lo capisci solo se hai una relazione con Lui».


Conflitto di interessi, norme più severe. Passerà?
NUOVA LEGGE

Conflitto di interessi, norme più severe. Passerà?

Votato alla Camera, con 218 voti favorevoli, 94 contrari e 8 astenuti, un disegno di legge sul conflitto d’interessi che abroga la legge Frattini, in vigore dal 2004, e inasprisce il regime delle incompatibilità per chi ricopre incarichi di governo. Un provvedimento migliorabile, ma che incontrerà fortissimi ostacoli al Senato.


L'Italia non se la sente di combattere il Califfato
LIBIA

L'Italia non se la sente di combattere il Califfato

Esteri 27_02_2016

Prima di parlare di un intervento italiano in Libia, degli eventuali mezzi e risorse da impiegare, il governo italiano ha scelto di attendere ancora. Di vedere se si forma un nuovo governo di unità nazionale in Libia che abbia la fiducia del parlamento di Tobruk. La realtà è un'altra: sia l'Italia che gli altri paesi europei non se la sentono di combattere una guerra vera allo Stato Islamico. Che nel frattempo si espande.


Fingere di non vedere il problema dell'immigrazione
EDITORIALE

Fingere di non vedere il problema dell'immigrazione

In questi ultimi giorni gruppi di migranti non ancora numerosi ma già significativi hanno raggiunto l’Albania valicandone il confine con la Grecia. Il loro prossimo obiettivo è presumibilmente la Puglia. Il nostro governo non si sta preparando alla nuova emergenza. Gli altri esecutivi europei non fanno di meglio. Perché è sempre più forte il distacco delle élite dalla realtà.


Il potere a vita: ecco il vizietto dei leader africani
PRESIDENTI A VITA

Il potere a vita: ecco il vizietto dei leader africani

Esteri 27_02_2016 Anna Bono

Al presidente boliviano Evo Morales è andata mala: il referendum ha bocciato la sua pretesa di abolire la legge che limita il numero dei mandati presidenziali. Qualche consiglio glielo potrebbero dare i colleghi africani, grandi esperti in materia: la maggior parte degli Stati africani, infatti, ha presidenti a vita. 


Cirinnà disastrosa 
e non soltanto
per le unioni gay
L'ANALISI

Cirinnà disastrosa e non soltanto per le unioni gay

Famiglia 27_02_2016

L’intera discussione sul disegno di legge Cirinnà, approvato al Senato, si è finora incentrata sui diritti delle coppie omosessuali e sull’eventuale possibilità di adottare (la cosiddetta stepchild adoption). Il disegno di legge, tuttavia, muove da assunzioni che vanno ben oltre i diritti delle coppie omosessuali. E le conseguenze della sua approvazione potrebbero essere ben più rilevanti del riconoscimento giuridico di queste ultime.


Il santuario che Maria ordinò di costruire
ITINERARI DI FEDE

Il santuario che Maria ordinò di costruire

Mano a mano che, a partire dal 1430, la costruzione del Santuario di Monte Berico procedeva, contemporaneamente diminuiva, fino a scomparire, lepidemia di peste che affliggeva da anni la città di Vicenza. Lo aveva promesso la Vergine Maria ai vicentini se avessero costruito in quel luogo una chiesa a Lei intitolata.


Unioni civili: Sì del Senato, ora tocca alla Camera
IN PRIMO PIANO

Unioni civili: Sì del Senato, ora tocca alla Camera

Con 173 voti favorevoli e 71 contrari è passato dunque il maxiemendamento sulle unioni civili imposto dal governo grazie all’accordo tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il segretario dell’NCD Angelino Alfano.
- Verdini, l'arma segreta di Renzi, di Massimo Introvigne


Colonia e altre violenze, la Germania getta la spugna
IMMIGRAZIONE

Colonia e altre violenze, la Germania getta la spugna

Dopo le violenze sessuali di Capodanno, la polizia di Colonia getta la spugna e ammette che la maggioranza dei colpevoli non sarà mai presa. Intanto un rapporto confidenziale arrivato sulle pagine della Bild rileva un aumento dell'80% dei crimini commessi da immigrati, in un solo anno.


Così l’amicizia  
ha vinto l’aborto
La storia di Faiza
IL CASO

Così l’amicizia ha vinto l’aborto La storia di Faiza

Tutto è cominciato sabato 13 febbraio, quando Davide, un amico che vive nei pressi di Imola, mi chiama mentre sto stirando: «Senti, ti devo dire una cosa: Faiza è incinta del quinto figlio, ma suo marito Ibrahim dice che vuole abortire anche se lui non vuole». Mi appoggio all'asse con un groppo in gola e penso alle volte che ho ricevuto notizie simili: «Ci risiamo, un'altra volta». Faiza è ormai una sorella per me...


Se anche il Papa
(in certi casi) 
può sbagliare
INFALLIBILITA'

Se anche il Papa (in certi casi) può sbagliare

Editoriali 26_02_2016

La Chiesa afferma che i Papi possono insegnare infallibilmente in materia di fede e di morale. Ma in tutta la storia della Chiesa sono forse otto i proclami che soddisfano gl’inflessibili requisiti del pronunciamento infallibile. È mai lecito per un cattolico dissentire da un insegnamento autorevole ma non infallibile di un Papa?