Ci ricorderemo. E allora facciamo i nomi
Ci sono i poveri cattolici, ridotti così male da essere traditi da quasi tutti i senatori sedicenti cattolici. E ci sono i cattolici poveri, quelli che hanno votato una turpe legge che contraddice le più elementari esigenze del bene comune. Chi sono costoro?
Acrobazie legali sulla pelle dei bambini
Ancora una volta un tribunale italiano dà in adozione bambini a coppie omosessuali. Ma per la prima volta in Italia abbiamo una doppia adozione incrociata. I giudici legittimano lo scambio di adozioni di figli biologici di due conviventi lesbiche, creando così il precedente per la stepchild adoption e anticipando la legge.
Il centrodestra vuole perdere e tenersi Renzi
Nella scelta dei candidati per le elezioni amministrative nelle grandi città, il centrodestra pare avere una strategia masochistica, dettata dalla inconfessata volontà di perdere. Per non provocare la caduta del governo Renzi, che al centrodestra va benissimo per tutta una serie di ragioni. Gli indizi sono tanti.
Lesbiche in sala, salesiani più "avanti" dei network Usa
Al centro culturale dedicato a San Giovanni Bosco si proietta Carol, storia di un amore lesbo, con tanto di scene osè che lo stesso network Abc ha censurato. I curatori sono consapevoli del giudizio negativo dato dalla Cei (e anche che ne avrebbe dato il fondatore), ma, dicono, basta la coscienza personale a stimolare la riflessione
La solidarietà non basta e neppure le foto shock
É ormai sempre più chiaro che quello dei flussi migratori non autorizzati verso l’Unione europea è un fenomeno che non ha più molto a che vedere con quel che poteva essere all’origine. Non si tratta cioè di un’emergenza cui far fronte appunto con politiche emergenziali. Qualcuno, ovvero la Turchia, ne ha assunto la gestione trasformandolo in uno strumento di politica estera e controllandolo in tutte le fasi “sommerse”.
Dio non è morto, così la fede sbanca il botteghino
Arriva in Italia dopo il successo negli Usa God's not dead, pellicola incentrata su un tema politicamente scorretto: uno studente accetta la sfida di difendere la fede cristiana di fronte al suo professore ateo. Uno schiaffo al perbenismo secondo il quale mostrare la ragionevolezza della fede può creare divisione.
Spotlight, un film ideologico
Vincitore dell'Oscar, premiato dalla critica anche sulla stampa cattolica, il Caso Spotlight è sicuramente un buon film e una valida ricostruzione di eventi storici. Ma è imparziale? No. E' un film a tesi che mira a dimostrare come la Chiesa sia un'istituzione corrutrice. Nel farlo, le forzature abbondano.
Una verità e tre errori sulla pedofilia nella Chiesa
L'Oscar al film Spotlight, la testimonianza resa a Roma in videoconferenza dal cardinale Pell e le dimissioni di un membro della commissione vaticana sugli abusi, una ex vittima di molestie che attacca anche Papa Francesco, hanno riportato in primo piano il tema dei preti pedofili. In quello che si legge in questi giorni ci sono una verità e tre errori.
di Massimo Introvigne
SPOTLIGHT di S. Magni
I politici cattolici, la Chiesa e il grande lavoro da fare
Lo scempio compiuto dalla approvazione in Senato, della legge Cirinnà che regola le “unioni civili” pone tante questioni. Vorrei vederne alcune, a partire dall’imposizione del voto di fiducia da parte di Renzi. Fino al tradimento di alcuni parlamentari cattolici e il rifiuto di molti altri a votare la legge.
Vendola e l’arroganza Arcigay: ecco cosa ci aspetta
Il caso Vendola che ha ottenuto un figlio con l’utero in affitto e la decisione dell’associazionismo gay di scendere in piazza il 5 marzo dicono quanta arroganza e voglia di potere ci sia nel mondo arcobaleno. Che non s’accontenta della legge Cirinnà sulle unioni civili, ma reclama ancora di più.
C’è l’Isis dietro gli sbarchi, ma l’Italia non vede
I servizi d’intelligence occidentali e nordafricani riferiscono da anni degli stretti legami tra i criminali delle organizzazioni che trafficano esseri umani verso le coste italiane ed europee e i gruppi jihadisti legati ad al-Qaeda e allo Stato Islamico. Un dato certo non nuovo che però non ha fermato la politica europea dell’accoglienza generalizzata agli immigrati clandestini, neppure quando è evidente che accogliamo solo chi ha disponibilità finanziarie per pagare i trafficanti.
“Normalizzato” il peccato, l’uomo è senza speranza
Bisogna fuggire la «normalizzazione del peccato», cioè la sua «giustificazione sociale, la riduzione psicologica della libertà umana, la de-responsabilizzazione rispetto ai propri atti». Lo ha detto il cardinale Mauro Piacenza al XXVII Corso sulla Confessione presso la Penitenzieria Apostolica.