Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Zaccaria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Intervento
in Libia, ecco cosa
possiamo rischiare
MEDITERRANEO

Intervento in Libia, ecco cosa possiamo rischiare

Editoriali 05_03_2016

Conclusa la vicenda degli ostaggi italiani in Libia, finita con un bilancio tragico (due uccisi, due liberati), si infittiscono le voci su un prossimo intervento armato italiano. Gli Usa ci chiedono l'impiego di 5000 uomini. Noi potremmo anche metterli in campo, ma possiamo correre molti rischi.


«Cattolici masochisti, serve una nuova apologetica»
L'INTERVISTA

«Cattolici masochisti, serve una nuova apologetica»

A 40 anni dalla pubblicazione di Ipotesi su Gesù, Vittorio Messori si racconta alla Bussola: «Vi sono istanze da contrastare sul piano ragionevole e che erano impensabili un secolo fa, come le adozioni per le coppie omosessuali o l’eutanasia. Anche per questo è indispensabile il nuovo dizionario elementare di apologetica»


«Fare una battaglia contro i matrimoni gay
non dà la patente per governare un Paese»
INTERVISTA

«Fare una battaglia contro i matrimoni gay non dà la patente per governare un Paese»

Parla John Waters, giornalista e scrittore irlandese che ha sperimentato la violenza della lobby Lgbt in occasione della campagna referendaria sui matrimoni gay: «Si è cominciato togliendo al padre biologico i diritti sui figli, per poi arrivare alla stepchild adoption. La strategia è spezzare ogni legame biologico, tra genitori e figli, l'obiettivo è la distruzione della famiglia». «Tanti uomini al vertice della Chiesa sembrano più interessati a piacere a tutti».


Sul pavimento del Duomo tutta la vita di Sansone
ITINERARI DI FEDE

Sul pavimento del Duomo tutta la vita di Sansone

Il Duomo di Asti è uno dei più grandi edifici religiosi del Piemonte e sicuramente uno dei più significativi esempi di architettura gotica della Regione. Di gusto romanico lombardo, invece, la precedente costruzione, consacrata nel 1095. All'interno un lacerto di mosaico pavimentale, con la vita di Sansone.


La 24 ore di preghiera no stop: un gesto di amicizia
AORAZIONE

La 24 ore di preghiera no stop: un gesto di amicizia

Ecco le “24 ore per il Signore”, proposte da Papa Francesco a tutta la Chiesa. Iniziate ieri sera, venerdì 4 marzo, proseguono dritte e senza interruzione fino a questa sera. Una piccola maratona di preghiera a staffetta. L’adorazione eucaristica dice che il cristianesimo è lo sviluppo della amicizia di Gesù. 


Il Papa andrà
in Pakistan,
la frontiera insanguinata
ISLAM

Il Papa andrà in Pakistan, la frontiera insanguinata

Esteri 04_03_2016

Papa Francesco ha accettato l'invito di visitare il Pakistan. E' stata l'Associazione dei Pakistani cristiani in Italia ad annunciarlo, a sorpresa, con un comunicato rilanciato da Aiuto alla Chiesa che Soffre. Il Pakistan è ancora terra di frontiera per il cristianesimo, l'islamismo è dilagante. Ma qualcosa si muove: un giro di vite contro il radicalismo islamico da parte del governo.


Editoria e potere, quanto (poco) resta ai cattolici
FUSIONI

Editoria e potere, quanto (poco) resta ai cattolici

L'assorbimento de La Stampa e de Il Secolo XIX da parte del gruppo L'Espresso, la probabile futura fusione fra Corriere e Il Sole/24 Ore, segna l'inizio di un nuovo capitolo nell'editoria italiana. E l'esito inevitabile sarà un'ulteriore chiusura di spazi riservati alle voci cattoliche fuori dal coro.


Molti immigrati non sono profughi. Tusk lo riconosce
UE

Molti immigrati non sono profughi. Tusk lo riconosce

“Come abbiamo deciso due settimane fa, dobbiamo fermare questa pratica del ‘passate tutti’. Voglio fare un appello a tutti i potenziali migranti economici illegali, dovunque siano: non venite in Europa”. Alle prese con la grande crisi degli immigrati, il presidente del Consiglio Europeo parla fuori dai denti.


Family party, Adinolfi e Amato in fuga
Ma il movimento è diviso, Gandolfini si sfila
LA SVOLTA

Family party, Adinolfi e Amato in fuga Ma il movimento è diviso, Gandolfini si sfila

Il blogger brucia tutti sul tempo e lancia il suo partito della famiglia. Con lui Amato: "Al lavoro per le le firme delle amministrative, dobbiamo fare come i Cinque Stelle". Il leader del movimento Gandolfini però è perplesso e lamenta: "Scelta non condivisa, esperienze simili sono state fallimentari". Intanto il popolo del Circo Massimo si interroga.

 

- UN BRUTTO MODO DI DARE SEGUITO AI FAMILY DAY, di Riccardo Cascioli


Il leader bypassato: «Scelta non condivisa, resto perplesso»
GANDOLFINI

Il leader bypassato: «Scelta non condivisa, resto perplesso»

Famiglia 04_03_2016

Secondo Gandolfini una discussione aperta su questo scenario non c'è mai stata: «Esperienze passate di partiti di questo tipo hanno dato risposte deludenti, mi auguro ci sia il tempo per discuterne. Anche a me arrivano richieste di discesa in campo, ma bisogna essere ragionevoli»


Radicato e sul modello 5 stelle: «Ecco il Popolo della famiglia»
LA SVOLTA DI ADINOLFI E AMATO

Radicato e sul modello 5 stelle: «Ecco il Popolo della famiglia»

Il blogger e l'avvocato spiazzano tutti e lanciano il Partito della famiglia: venerdì prossimo la convention per le candidature alle amministrative: "Bisogna buttare il cuore oltre l'ostacolo, dovremo essere come il Movimento Cinque Stelle". Ma Pro Vita è già contraria: "Un suicidio". E c'è chi auspica una guida di Gandolfini.


I film firmati da registi cattolici? Pochi e pure brutti
IL CASO

I film firmati da registi cattolici? Pochi e pure brutti

Dopo aver visto Spotlight e Perfetti sconosciuti, film in Italia in testa al botteghino, la domanda è: ma che fine hanno fatto i registi e gli sceneggiatori cattolici? Perché God’s not dead – Dio non è morto di Harold Cronk non è sufficiente a dimostrare che il cinema cattolico sta bene. La Passione di Cristo è stata un’eccezione.