Monsignor Paglia rettifica, la Bussola risponde
Il debito della Diocesi di Terni è la metà di quanto indicato dalla Nuova Bussola Quotidiana e monsignor Paglia non è più indagato. Lo afferma la segreteria di monsignor Paglia, rettificando un nostro editoriale. Ma le cose stanno un po' diversamente da quanto sostenuto dall'ex vescovo di Terni.
«Siamo tutti peccatori perdonati, ma non giudichiamo»
Con Gesù inizia propriamente il «tempo della misericordia», nel quale a chi vuole seguire il Signore è chiesto di riconoscersi peccatore, di accogliere il perdono di Dio, e di non giudicare gli altri pensando anzitutto ai propri peccati. Lo ha detto papa Francesco durante la consueta udienza generale del mercoledì.
Conflitto fra armeni e azeri: una sfida turca alla Russia
Dopo l'intervento russo in Siria, si infiamma il Caucaso. Si combatte nel Nagorno Karabakh, regione armena autonoma rivendicata dall'Azerbaijan. La Turchia appoggia quest'ultimo, cercando una rivincita contro la Russia che l'ha estromessa dal grande gioco siriano. E anche l'Isis attacca i russi nel Daghestan.
La magistratura, nuovo "Sol dell'avvenire"
Dal governo Renzi, dal suo statalismo e relativismo, non arriverà nulla di buono. D'accordo. Ma la filosofia politica che gli si oppone è destinata a bloccare ancor di più lo sviluppo del Paese. E' un circuito mediatico-giudiziario che sfrutta ogni scandalo per togliere legittimità alle istituzioni democratiche.
Scandali, giudici, minoranza dem: che guai per Renzi
Non ci sono dubbi sul fatto che quello attuale sia il periodo di maggiori difficoltà del premier Renzi da quando è salito a Palazzo Chigi. L'assedio arriva da più parti:opposizioni che si ricompattano, minoranza dem che alza la voce, inchieste che toccano alcuni ministri (quella sul petrolio e su Banca Etruria).
Lefebvriani in marcia verso la Prelatura
«Li accoglierebbe nella Chiesa così come sono, senza chiedere praticamente niente». Secondo alcune indiscrezioni è questa la “condizione” di Papa Francesco per la Prelatura personale internazionale proposta alla Fraternità S. Pio X per “rientrare” nella Chiesa cattolica. Una non-condizione rispetto a quanto, invece, era stato proposto durante il pontificato di Benedetto XVI, quando tutto si arenò per questioni dottrinali.
Matrimoni omosessuali? Pochi e a termine
I “matrimoni” omosessuali? Pochi e durano poco. Questo in sintesi quanto ci riporta un’indagine dell’Ufficio Centrale di Statistica dei Paesi Bassi (Cbs), il quale ha tenuto sotto controllo il numero e la durata dei “matrimoni” gay dal 1 aprile 2001, anno in cui i Paesi Bassi aprirono le porte alle “nozze” omosex, fino ad oggi. Tutti i dati sul grande fallimento: un'interessante lezione anche per l’Italia.
Perché contro il jihad sono vietate le maniere forti
Nei talkshow si continua a dibattere sulla psicologia del jihadista: disagio, rabbia, sradicamento etc., poverini. Ma nessuno si chiede perché le altre minoranze immigrate (cinesi, sikh, filippini etc.) invece non fanno problema. Chiederselo, infatti, è vietato dalla cultura dominnate. E non certo da oggi. Ecco perché.
Ultime dai Tribunali: dove c'è affetto c'è una famiglia
Il Tribunale di Reggio Emilia ha riconosciuto, per la prima volta, la risarcibilità del danno parentale per morte del congiunto anche alla convivente della madre biologica di un ragazzo deceduto in un incidente stradale. La sentenza anticipa, nei fatti, il riconoscimento delle unioni gay e l'adozione per le coppie omosex.
Media e Obama con la sindrome del "compagni che sbagliano"
Terrorismo islamico e guerra ai cristiani, parole proibite. Ne sanno qualcosa i media italiani che per la strage di Pasqua in Pakistan hanno glissato sui talebani che hanno rivendicato l'attacco rivolto ai cristiani. Negli Stati Uniti invece, lo staff di Obama "taglia" il presidente francese Hollande che parla di terrorismo islamico. Per le nostre classi dirigenti, dunque, il vero nemico della civiltà occidentale è il linguaggio politicamente scorretto?
Terrorismo jihadista, se è l'Italia la prima a censurarlo
I media italiani si rifiutano di dire quello che gli stessi talebani di Jamaat-ul-Ahrar proclamano: l'obiettivo della strage di Pasqua a Lahore erano i cristiani. Ma i nostri giornali "giocano" sul fatto che alcune vittime erano islamiche. Dimostrando di non conoscere che per per l'Islam ci sono due jihad: uno interno e uno esterno.
Coi sacramenti non si scherza nè si fa sociologia
Il nuovo Libro di don Nicola Bux sulla crisi del sacerdote. Messori: "Non sappiamo che farcene di preti sociologi, sindacalisti, politologi e psicologi, attività che noi sappiamo fare molto meglio di loro. Ma abbiamo bisogno di un uomo cui sono state imposte le mani e che, solo lui, può assicurarci il perdono di quel Cristo di cui è tramite".