Siria e tragedie in mare, il governo gioca sulle vite dei disperati
Nell’ultimo naufragio al largo delle coste della Libia, sono stati almeno 300 gli immigrati affogati. Ma è solo l’ultimo episodio. Le cronache dei quotidiani sono piene di testimonianze drammatiche e racconti eroici. Il governo, però, sembra non vedere. Poi c’è la tragedia della guerra in Siria, con le sanzioni che affamano il popolo.
IL KENYA INNALZA MURI E CACCIA I RIFUGIATI di Anna Bono
Delirio referendario, ma le emergenze sono altre
Il delirio sul referendum costituzionale avvolge tutta la politica e sembra far perdere di vista altri appuntamenti, come quello amministrativo in alcune grandi città. Il Paese ha altre emergenze, prima su tutte quella dell'immigrazione, eppure sulle riforme si gioca una partita che va ben oltre la posta in gioco.
"Roma, obiettivo estremo perché centro della cristianità"
Quanto sono importanti per noi la Libia e l'Iraq, come combattere il terrorismo jihadista, quanto è importante Roma per i nemici che minacciano di distruggerla. Una conversazione a tutto tondo con il generale Marco Bertolini, comandante del Comando Operativo di vertice Interforze. Per comprendere un conflitto che è soprattutto culturale.
Grygiel scuote l'Ue: «La sovranità si conquista»
La Nuova BQ intervista Stanislaw Grygiel, antropologo e amico di San Giovanni Paolo II: «Il marxismo fiorisce nell’Ue, gli Stati rovinati dai matrimoni falliti sperano di sopravvivere aprendo le frontiere». Ne esce un ritratto di un vecchio continente volto al suicidio, nell'oblio delle proprie sorgenti, che ha ridotto la dignità umana a oggetto: «Siamo un popolo di sudditi, la sovranità non si riceve: si conquista»
Responsabili e aperti alla vita con i metodi naturali
I metodi naturali, l’educazione alla fertilità e la percezione del proprio corpo sono molto di più di uno strumento per la procreazione responsabile. Di questo si è discusso nel XIV corso “Regolazione naturale della fertilità” coordinato dalla dottoressa Aurora Saporosi. L’abbiamo intervistata.
Eulero, l’illuminista che con la matematica parlava di Dio
Esce in questi giorni il libro Leonardo Eulero, il matematico dell’età illuminista di Francesco Agnoli. Euler fondò la meccanica dei continui, promosse la balistica, la cartografia, la diottrica, la teoria dell'elasticità, l'idraulica, l'idrodinamica, la teoria della musica e dei numeri... Riportiamo un brano dal libro.
Il Papato al tempo della Amoris Laetitia
Dalla Civiltà Cattolica al cardinale Schönborn, in molti sostengono che la grande novità della Amoris Laetitia sia il linguaggio, che si vuole più aderente alla concretezza esistenziale. Ma ciò pone anche un problema: finora i Papi intervenivano per chiarire e definire, qui invece si vuole porre problemi, aprire processi su cui deciderà la storia. È una nuova concezione del Papato.
Scuola, in Svizzera un esempio di libertà e sussidiarietà
In Svizzera la scuola è competenza esclusiva dei Cantoni che poi negoziano tra loro in vista di una limitata armonizzazione, ma senza che il governo federale possa interferire nella loro sovranità in materia. E il ministro dell'Istruzione pubblica un decalogo dove al centro compare l'uomo e non l'insegnante sindacalizzato.
Sara Giromini: la Femen brasiliana convertita
Sara Fernanda Giromini, nota come "Sara Winter", era una delle femministe più note del Brasile. Dopo aver messo al mondo un bambino si è resa conto che qualcosa non andava nel suo mondo. Adesso si batte contro l'aborto.
ZIKA, ALTRE PRESSIONI SUL BRASILE di S. Magni
Zika, altre pressioni sul Brasile
Il virus Zika fa pochissimi morti, causa sintomi simili a quelli di una normale influenza stagionale e passa in una settimana, ma per paura del suo contagio 152 scienziati hanno scritto una lettera al Comitato Olimpico Internazionale e all’Organizzazione Mondiale della Sanità, per far slittare le Olimpiadi di Rio 2016
«La grazia di aver avuto Stefano, figlio down»
«Quando l’ho preso fra le braccia dopo il parto era bellissimo, aveva perfino gli occhi blu, come la sua nonna». Comincia così il racconto di Laura Maiocchi, mamma di Stefano. Oggi il ragazzo ha 19 anni, ama sciare, nuotare, leggere, scrivere. Stefano è nato down e a Laura ha cambiato la vita.
L'Annuncio a Maria e i tre pilastri di Paul Claudel
Scritto nel 1912, L’Annuncio a Maria di Paul Claudel è come un’immensa cattedrale medioevale, una grande sintesi di quell’epoca, ma potremmo anche dire un grande frutto della cristianità. Tre sono i pilastri fondamentali della cattedrale, tutti illuminati dalla luce della fede: Anna Vercors, Pietro di Craon e Violaine.