Dopo 70 anni di Repubblica, la Costituzione mostra le rughe
Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono per la Repubblica ed elessero i costituenti, in maggioranza democristiani, socialisti e comunisti, che scrissero la Costituzione "più bella del mondo". Ma oggi il tessuto sociale è completamente diverso, le idee sull'economia e le lacune sui diritti individuali, congelate in quella Carta, sono ormai anacronismi.
Come tollerare il doppio gioco degli "alleati" islamici?
I talebani afgani hanno perso il loro Stato quasi 15 anni fa, ma sopravvivono e continuano a combattere contro i nostri contingenti militari. I fondi e il sostegno arrivano dagli Emirati Arabi Uniti e dal Bahrein, teoricamente alleati "di ferro" dell'Occidente. E sono gli stessi che foraggiano le attività islamiche in Europa.
Nazioni Unite per eliminare la famiglia e la vita
Aborto legale, unioni gay, diritti Lgbt e identità di genere. Ormai questi obiettivi sono diventati "diritti" umani e universali, entrati prepotentemente in cima all’agenda dell'Onu, impegnata a diffonderli e a pressare gli Stati membri perché li adottino. Con tanti omaggi e ringraziamenti delle potenti lobby gay mondiali. Ecco come funziona il sistema.
Sara e il nostro "illuminato" orrore quotidiano
Nietzsche ci aveva avvertito: tolta di mezzo la metafisica avremo il ritorno della “bestia bionda”, dedita esclusivamente a stupro ed omicidio. Questo è l'uomo senza metafisica. Questa è umanità che affiora dall’abisso dell’omicidio di Sara Di Pietrantonio. Chi ci salverà dall’orrore?
Quelle chiese da archistar che non sono più chiese
Scordatevi la riconoscibilità a distanza degli edifici religiosi: oggi le nuova chiese sono costruite secondo criteri architettonici finalizzati a nascondere lo scopo. Insomma, le chiese non sono più a forma di chiesa: col tetto a spiovente e il campanile con la croce sopra. Oggi se ne parla in un convegno della Cei.
«Solo con la preghiera umile si ottiene misericordia»
«Gesù vuole insegnarci qual è l’atteggiamento giusto per pregare, invocare la misericordia del Padre». All’udienza generale del mercoledì, papa Francesco ha svolto la sua catechesi sulla preghiera commentando la parabola del fariseo e del pubblicano e ha invitato la folla a ripetere l’umile preghiera del pubblicano.
Nella morte di Sara, il volto di una società senza Dio
Il terribile omicidio avvenuto a Roma chiede di prendere sul serio le domande sul male che emergono prepotenti. È la lontananza da Dio che genera rapporti malati e alla fine violenti, anche senza arrivare alla tragedia.
AlpTransit, i costi che non si vedono
Inaugurato il tunnel di base del Gottardo. Puntualità svizzera (i lavori sono terminati in anticipo) e costi superiori "solo" del 20% rispetto al preventivo. Ma vanno valutati i costi che non si vedono: l'opera sarà finanziata anche con un pedaggio applicato ai veicoli pesanti in transito in Svizzera. Un costo che graverà sui consumatori italiani. E i benefici ambientali? Solo teorici.
Radici cristiane d'Europa, l'apporto lituano
Šarunas Birutis, ministro della Cultura della Lituania, fu uno dei negoziatori della piccola repubblica baltica con l’Ue, ai tempi in cui stava trattando l’ingresso. Ora l'Europa è in piena crisi, culturale prima ancora che politica ed economica. La NBQ gli ha chiesto il punto di vista di questo paese dell'Est forte della sua grande eredità.
Ecco cosa accade nelle cliniche dove l'aborto è routine
La storia di Patricia Sandoval che, dopo tre aborti ha lavorato in una clinica del Planned Parenthood. Fino a quando, durante l'eliminazione di un feto nela spazzatura, i suoi occhi non si sono aperti. Da quel giorno racconta l'orrore nelle cliniche dove è vietato parlare di bambini e guardare negli occhi le infermiere.
Milioni di euro dal Qatar per moschee e scuole coraniche.
Hanno un sacco di soldi gli islamici d’Italia. Decine di milioni di euro dal Qatar per finanziare la costruzione di nuove moschee, scuole coraniche e centri culturali islamici. Con il benestare di sindaci e monsignori del luogo. Brescia, Mirandola, Vicenza e Piacenza hanno ospitato nei giorni scorsi la delegazione della Qatar Charity per inaugurare i rispettivi centri islamici. Ma sono soltanto gli ultimi: la mappa delle moschee finanziate dal Qatar va da Milano a Catania.
Sei "a rischio" di morte? Allora puoi chiedere l’eutanasia
Nel 2015 la Corte Suprema canadese aveva dato tempo al Parlamento fino a giugno di quest’anno per legalizzare l’eutanasia. Detto e fatto: ieri, 31 maggio, il disegno di legge è stato votato dalla Camera bassa. Prevede che l’eutanasia possa venire praticata sia nella forma del suicidio assistito sia in quella dell’omicidio del consenziente.