La dignità di Tobia e la bomba nella morale cattolica
A che titolo il signor Vendola e il signor Testa hanno fatto il percorso di preparazione per il Battesimo del piccolo Tobia? Significa che durante un’azione liturgica della Chiesa si è esplicitamente riconosciuto che due persone dello stesso sesso sono genitori e costituiscono una famiglia.
Utero in affitto, l'Europa dice no, ma neppure lo vieta
Il Consiglio d’Europa ha respinto la relazione sull'utero in affitto presentata dalla parlamentare transessuale belga Petra De Sutter. E questa è la notizia buona, perché avrebbe spianato la strada alla legalizzazione piena della pratica. Ma, allo stesso tempo, è stata anche respinta la proposta di mettere al bando l'utero in affitto. E questa è una grande occasione persa.
Erdogan soffia sul fuoco delle divisioni settarie
Più grave ancora dell'Isis è la minaccia che incombe sul dopoguerra. Intervistato da una Tv saudita, il presidente turco Erdogan dichiara che a Mosul, una volta scacciati gli jihadisti, solo i sunniti avranno diritto di viverci. E sciiti e cristiani, scacciati dalle loro case? E' la logica settaria, alimentata da Ankara e Riyad.
Pakistan, ultimo appello per la cristiana Asia Bibi
Domani, 13 ottobre, Asia Bibi sarà ricevuta in udienza dalla Corte Suprema del Pakistan. E’ l’ultimo grado di giudizio. E' stata condannata a morte, accusata di aver insultato il Profeta nel 2009 durante una lite con due colleghe. La situazione è tesa, col governo che ha appena chiuso 11 emittenti cristiane. La Nuova BQ ne parla con Shahid Mobeen, docente alla Pontificia Università Lateranense.
Neusner e quel Gesù “troppo” per un ebreo
La morte del rabbino ci riporta al suo straordinario dialogo con Ratzinger. Nel punto in cui l'ebreo si ferma davanti a Gesù e il cristiano prosegue portandosi dietro quanto stava a cuore al rabbino. Centrale per entrambi il connubio di ruolo pubblico della fede e personale, il suo compito politico e spirituale. Ciò che oggi, svilendo la Dottrina sociale, si tende separare.
Quel vizio congenito e idiota di complottare su tutto
Perché non possiamo fare a meno di immaginare complotti? E' un vizio congenito che ci porta al «chissà che cosa c’è dietro?» come un modo diffuso di pensare. Ma è un'operazione ingenua e indimostrabile. L’unico che complotta davvero è Satana. Gli altri sono solo i suoi utili idioti. Il libro di Matteo Sacchi.
Candidati "inadatti" in un dibattito "disgustoso"
Un dibattito "disgustoso", quello di domenica, fra i candidati Usa. Una Clinton visibilmente in imbarazzo per un passato pieno di errori. Un Trump che non ha ancora capito che potrebbe andare a governare e nel frattempo ha dimenticato le promesse fatte ai conservatori su vita e famiglia.
Wajda, il cantore della libertà polacca
E' morto a Varsavia, a 90 anni di età, il grande regista polacco Andrzej Wajda. Rappresenta più di ogni altro la stagione di Solidarnosc. E il suo film Katyn, sullo sterminio degli ufficiali polacchi da parte dei sovietici, trascurato in Italia, è diventato un caso. La Nuova BQ ne parla con il giornalista Luigi Geninazzi, che lo ha conosciuto assieme agli altri protagonisti di quella formidabile stagione rivoluzionaria polacca.
Pd diviso sul segretario, strappo che sa di scissione
La revisione dell'Italicum a pochi giorni dal voto referendario è l'elemento di strappo maggiore tra il premier segretario e la minoranza agguerrita di Speranza, Bersani e D'Alema. Ma potrebbe sfociare in scissione se non si arrivasse a una mediazione, attualmente rappresentata dall'uomo finora più vicino al Colle: Dario Franceschini.
Referendum, dibattito inquinato dal caso Renzi
Esce Riforma costituzionale Renzi-Boschi: perché no, il nuovo libro della Nuova BQ. Il quesito è chiaro, ma il ceto politico è ambiguo e sta facendo di tutto per farci piombare nell'equivoco. Così si inquina il dibattito tra pro o contro Renzi e pro o contro una riforma qualunque, basta che sia. Ma cose non stanno così. Quella sottoposta a referendum è una modifica dell’impianto generale della Costituzione che riporta l’Italia statlista del 1921.
-SCISSIONE NEL PD? di R. Razzante
Il bioeticista in cattedra per obiettare sé stesso
La rivista scientifica di bioetica pubblica un articolo per delineare nuove modalità di rapporto tra paziente e medico: rimuovere l’obiezione di coscienza, selezionare solo i medici privi di remore e consentire che anche al di fuori della professione medica si possano fornire "servizi" come l’aborto, la contraccezione e l'eutanasia
Difesa della vita Abbiamo perso le finalità
Il tema della difesa della vita porta con sé il messaggio della natura. Esiste una natura umana, orientata con un fine. Ma la nostra cultura ha perso l’idea di fine. Se il credente deve rinunciare alle ragioni della propria fede, alla fine pensa che la fede non abbia ragioni. Il nuovo bollettino di Dottrina sociale della Chiesa.