Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Libia, un altro sforzo per disciplinare l'emigrazione
MEDITERRANEO

Libia, un altro sforzo per disciplinare l'emigrazione

Esteri 11_10_2016

Prenderà il via il 24 ottobre l’addestramento della Guardia Costiera della Libia a bordo di una nave militare italiana. Ma è lecito essere pessimisti sull'esito dell'operazione, perché il governo Serraj non controlla il territorio e l' "arma" dei profughi da mandare in Italia è usata per ricattarci.


Una Giornata che lascia il segno
EDITORIALE

Una Giornata che lascia il segno

La Giornata della Bussola è stata un evento straordinario, una ricchezza di proposte e testimonianze a cui ha corrisposto una presenza di amici oltre qualsiasi più rosea previsione. Ci sarebbe di che essere soddisfatti. Ma se c'è una cosa che abbiamo imparato ieri è che non è questo il criterio di giudizio....


Il Papa nomina 13 nuovi cardinali, molti i "fedelissimi"
CONCISTORO IL 19 NOVEMBRE

Il Papa nomina 13 nuovi cardinali, molti i "fedelissimi"

Tra i 13 cardinali nominati ieri da Bergoglio emergono alcune figure particolarmente vicine alla sensibilità di Papa Francesco, e da lui nominati pastori di alcune importanti diocesi. In conclave saranno rappresentati tutti e 5 i continenti; tra le nazioni la più rappresentata è l’Italia con 25 cardinali elettori.


Sarah: “Senza
silenzio la liturgia
è ideologia”
L'INTERVISTA

Sarah: “Senza silenzio la liturgia è ideologia”

Ecclesia 10_10_2016

Il cardinal a La Nef: «Dio è silenzio, davanti alla sua maestà perdiamo le parole e il diavolo è rumoroso. Per rendere più facile l’accesso a Dio oggi nella liturgia tutto è orizzontale e umano. Ma così si riduce il mistero a bei sentimenti. Senza uno spirito contemplativo in liturgia resteranno astiose lacerazioni e umiliazioni pubbliche dei deboli da parte di chi pretende di detenere un’autorità».


Oliver D. Doeme: Rosario, l'arma contro Boko Haram
NIGERIA

Oliver D. Doeme: Rosario, l'arma contro Boko Haram

Un anno fa Oliver Dashe Doeme, vescovo della diocesi nigeriana di Maiduguri, racconta che Gesù gli apparve per parlargli della sconfitta di Boko Haram e per consegnargli una spada che si tramutò in un Rosario. Da allora, il vescovo gira per tutto il paese per chiedere di pregare il Rosario contro il flagello del terrorismo islamico.


Yemen, la tragedia lontana dai riflettori
L'ALTRA GUERRA

Yemen, la tragedia lontana dai riflettori

Nel Medio Oriente c’è un'altra guerra di cui non si parla praticamente mai. Questa guerra invisibile si combatte nello Yemen e sta compiendo il suo secondo anno. A commettere crimini, in questa fase, sono soprattutto i sauditi che combattono contro gli sciiti locali.


Tutte le bugie sull'omosessualità
IL LIBRO

Tutte le bugie sull'omosessualità

Educazione 10_10_2016

Lo psicoterapeuta van den Aardweeg pubblica un libro che smonta i falsi miti delle tendenze omosessuali: famiglia, relazioni, infedeltà e instabilità, vittimismo, relazioni e abusi. E soprattutto i dati della scienza: nessun postulato dell’ideologia gay è stato provato.


Arcigay alla conquista dell'Erasmus coi nostri soldi
IL POTERE DELLE LOBBY

Arcigay alla conquista dell'Erasmus coi nostri soldi

Il programma Erasmus dell'UE finanzierà per 51mila euro la formazione di 33 attivisti Arcigay in giro per l'Europa. Obiettivo? Conoscere l'attività delle grandi lobby Lgbt e scambiarsi esperienze e competenze manageriali. Il tutto da usare in patria dove governo, comuni e scuole non vedono l'ora di aprire le porte ai militanti. Essere gay sta diventando sempre più una professione nel disinteresse dei nostri europarlamentari. 

 

-TUTTE LE BUGIE SULL'OMOSESSUALITA' di Stefano Parenti


Quell'Italicum ricorda tanto la "Legge Acerbo"
VERSO IL REFERENDUM/6

Quell'Italicum ricorda tanto la "Legge Acerbo"

Politica 10_10_2016

Il sistema previsto dalla nuova legge elettorale, che potrebbe premiare con la maggioranza assoluta un partito con meno del 20% dei consensi, ha molti punti di contatto con la legge che nel 1923 agevolò l'affermazione del fascismo. Il suo effetto sarebbe poi ampliato dalla riforma costituzionale che disarticola i corpi intermedi.


I frutti marci dell'albero del relativismo culturale
L'IO E LA CRISI DELLA MODERNITA'/2

I frutti marci dell'albero del relativismo culturale

L’epoca contemporanea assiste allo spegnimento di tutti i lanternoni del passato e all’accensione di un nuovo lanternone culturale che nega l’esistenza di qualsiasi verità assoluta e privilegia una finta tolleranza. Si assiste ad una parcellizzazione delle discipline che non sono più riconducibili ad un unicum.


Troppi bambini non vanno a scuola? L'Onu: fate meno figli
FAMIGLIA

Troppi bambini non vanno a scuola? L'Onu: fate meno figli

Il traguardo di garantire a tutti i bambini del mondo, maschi e femmine, di frequentare e completare almeno le scuole elementari è destinato con tutta probabilità a slittare ancora una volta. Il problema maggiore si riscontra nell'Africa sub-sahariana. L'Unicef, invece di rimproverare la politica locale, però, punta a un'altra soluzione: non far nascere i bambini.


Cavina: «Cercare Dio è porsi le domande giuste»
L'INTERVISTA

Cavina: «Cercare Dio è porsi le domande giuste»

Oggi la Giornata della Nuova Bussola Quotidiana a Monza. Con il vescovo Cavina entriamo nel tema Quaerere Deum, cercare Dio, che farà da filo conduttore a una giornata di incontri e testimonianze. «Cercare Dio significa non stancarsi di chiedere di Lui, “porre le domande giuste” e soprattuto piacere a Lui, impegnandosi a vivere in Cristo. E la liturgia è la via privilegiata per arrivarvi».