L'equazione mariana che ci parla del dramma di oggi
La pubblicazione dei diari della veggente di Montichiari. Emerge il disegno materno della Madonna che lega Fatima con Medjugorje e Ghiaie di Bonate con Civitavecchia. Un appello a mettere in guardia dalla gravissima crisi di fede abbattutasi sulla Chiesa a partire dai consacrati. Il percorso che separa Fatima dal Trionfo del Cuore Immacolato di Maria è segnato da tappe di un unico disegno.
Mattarella pensa già al dopo referendum
Il ruolo del Presidente della Repubblica nel braccio di ferro tra Renzi e i "ribelli". C'è chi ha voluto leggere nelle parole di Mattarella sul ruolo di tutti gli organismi dello Stato una tirata d'orecchie a Renzi. Ormai si guarda al 5 dicembre, quando, se dovesse vincere il No, sarebbero ai nastri di partenza Grasso o Franceschini.
Dario Fo, le sue opere sono armi di propaganda
Grande mattatore del palcoscenico, ma autore mediocre, Dario Fo deve tutta la sua fama al suo attivismo politico nell'estrema sinistra. Non c'è una sola sua opera che tenga, se si toglie il suo connotato propagandistico. Il Mistero Buffo, che oggi è applaudito anche da critici cattolici, non è comprensibile se non come opera anticlericale.
S. Maria in Silvis, chiesa-fortezza voluta dai longobardi
L’abbazia di Santa Maria in Silvis è una delle otto chiese giubilari della diocesi di Concordia-Pordenone. A tre nobili fratelli longobardi si deve, nel 735, la posa della prima pietra. Il manufatto più prezioso è, senz’altro, l’urna di Sant’Anastasia. Fra i suoi affreschi, una delle più belle rappresentazioni trecentesche della morte.
Apre il santuario di Monte Nebo, sulle orme di Mosé
Dove Mosè gettò il suo ultimo sguardo sulla Terra Promessa, prima di terminare il suo pellegrinaggio terreno: il Monte Nebo, in Giordania. Finora ospitava un memoriale, con i resti archeologici dell'antica basilica bizantina. Ora è tornato ad essere luogo di culto, un santuario per ospitare i pellegrini in Terra Santa.
Nuove esperienze di umanità
Ricomincia l'anno: sacerdoti e catechisti siamo pronti a rinnovare milli inviti che riaprono la vicinanza e l'amicizia, un desiderio di incontrare le persone che spesso rischia di diventare una pretesa. ma come diceva un missionario: “L’importante è che gli occhi non siano fissi sull’opera, ma su Gesù”.
I senatori non rappresenteranno più la nazione
I membri del Parlamento, secondo l'articolo 67 della Costituzione vigente, rappresentano la nazione. L'articolo verrebbe riformato, in caso di vittoria del SI. I senatori diverrebbero rappresentanti dei territori. Ma saranno eletti/nominati dalle giunte locali. Dunque chi rappresenterebbero, se non i partiti locali maggioritari?
La Regione impone il cambio di sesso alle parole
Sindaca, assessora, prefetta, questora: la Regione Sardegna approva una legge assurda: prevede che alcuni sostantivi maschili riferiti ad incarichi istituzionali, se attribuiti a donne, debbano essere declinati al femminile. Il tutto nel segno della non discriminazione. Ma la vera discriminazione è nei confronti della stessa lingua italiana.
Non solo presidenziali. Si vota sui principi non negoziabili
L'8 novembre, negli Usa, si vota anche per 157 referendum in 35 Stati. Si vota per la legalizzazione dell'eutanasia, della cannabis, la limitazione della libertà di portare armi, per l'abolizione della pena di morte e per innalzare il salario minimo. E la Chiesa? Tace su tutto, tranne che per la pena di morte. L'elettorato conservatore è disorientato.
Stepchild, Gandolfini & co evitano il golpe in Cassazione
La Corte di Cassazione ha rinviato alla prima sezione della Corte l’udienza sulla stepchild adoption che inizialmente era stata assegnata alla VI sezione in quello che a tutti era parso un golpe da parte dei giudici su una materia delicata e complessa come quella dell’adottabilità di un bambino da parte di una coppia omosessuale.
Non solo Asia Bibi. Il caso Nabeel Masih
Nabeel Masih, 16 anni, operaio, analfabeta, posta una foto della Kaaba (l'edificio al centro della moschea della Mecca) sul suo profilo Facebook. Basta questo e un "like" di troppo e gli ex amici lo accusano di blasfemia. Ora è nel girone infernale della giustizia pakistana in attesa di un processo dove potrebbe essere condannato a morte.
La fabbrica delle pensioni, un cantiere infinito
Il cantiere della riforma delle pensioni è come quello del Duomo di Milano, non finisce mai. Non potrà mai finire. Perché la previdenza dipende sempre da dinamiche imprevedibili. L'aumento della speranza di vita media e il crollo dei posti di lavoro hanno reso il sistema insostenibile. La riforma Renzi risolverà il problema?